Aumentare verdure e proteine vegetali, ridurre prodotti di origine animale e contenere al minimo gli imballaggi e la 'strada' percorsa dal nostro cibo tra i suggerimenti
Secondo alcuni ricercatori l'affermazione è fuorviante in quanto si parla di acqua da evapotraspirazione che altrimenti non sarebbe usata certo per il consumo umano
Portogallo, Germania e Olanda eleggono un eurodeputato a testa e mirano a dar man forte alle battaglie per riformare la Politica agricola comune. A partire dalla lotta agli allevamenti intensivi
Greenpeace accusa le mega fattorie di inquinare l’ambiente e spingere la gente a consumare troppa carne. Un'accusa che trova consensi anche tra le piccole e medie imprese del settore. Che chiedono un cambio di passo sulla Pac
Lo sostiene uno studio dell’Ispra, che ha analizzato anche le emissioni prodotte da reazioni chimiche che coinvolgono diversi gas. E che punta il dito contro il settore zootecnico
In sostegno all'iniziativa dei cittadini europei che chiede una direttiva Ue per vietarle anche un cortometraggio che mostra la vita dagli occhi di un maiale rinchiuso in una di queste gabbie
Oltre il 63% delle terre coltivabili utilizzato per produrre mangime per gli animali. Gli ambientalisti: “Dobbiamo ridurre il consumo di carne per evitare il disastro ambientale”
Un'analisi dell'associazione ambientalista mostra che quando sono presenti vicino a corsi d'acqua questi sono maggiormente contaminati con antibiotici e pesticidi