L'allarme di Legambiente. Il 34% dei campioni analizzati contiene tracce di erbicidi ma possono essere venduti. Tra le contaminazionani più diffude i funghidi nelle verdure e il fipronil nelle uova
Stati membri, Commissione e Parlamento europeo hanno trovato l'accordo sulle nuove regole volte ad aumentare la trasparenza nel processo di valutazione dell'Ue sulle sostanze chimiche per alimenti. La normativa nasce dopo lo scandalo del glifosato
Strasburgo approva la risoluzione finale della commissione speciale PEST, nata dopo lo scandalo dei Monsanto papers. Chiesto inoltre il riesame degli studi sul glifosato
La commissione speciale dell'Eurocamera ha dato il primo via libera a una serie di misure volta a rafforzare l'Autorità europea sulla sicurezza alimentare e ad aumentarne la trasparenza
Basterebbe un solo "pasto" di nettare contaminato per ridurre la longevità e la capacità riproduttiva di questi insetti fondamentali per il processo di impollinazione
Secondo la commissione Ambiente, nella procedura attuale “non viene sufficientemente valutata” una serie di aspetti “cruciali” dalle miscele non intenzionali e effetti combinati all'impatto ambientale sulla biodiversità