L'Irlanda vuole abbattere 200mila mucche per proteggere il clima
Gli allevatori riceverebbero 3mila euro per ogni abbattimento. L'obiettivo è ridurre le emissioni del Paese del 30% entro il 2030
Gli allevatori riceverebbero 3mila euro per ogni abbattimento. L'obiettivo è ridurre le emissioni del Paese del 30% entro il 2030
Orari ridotti, formazione interna e salari adeguati. A Festa a Vico ristoratori riuniti propongono di accendere i riflettori non solo sullo chef ma su tutta la brigata, inclusa la sala
Pesticidi, fertilizzanti e investimenti nella produzione verticale, insieme a un aumento dei sussidi. È la ricetta per demolire la strategia Ue che vorrebbe aiutare natura e piccoli produttori
Tramite un finanziamento Ue, il Crea studia con altri partner europei come migliorare le qualità di questo cereale tramite le nuove tecniche di modifica genetica delle piante
Vuole coinvolgere circa 700mila agricoltori entro il 2026, tramite accordi siglati con Paesi in via di sviluppo. Potrebbe essere pericoloso per la sicurezza alimentare
Se negli anni '80, ma facciamo anche '90, avessero fatto una pubblicità su una famiglia di genitori separati, l'ala avanguardista del nostro Paese avrebbe fatto i salti di gioia con buona pace dei musoni conservatori, plaudendo all'importante passo in avanti verso...
Il nuovo nemico giurato dei partiti che compongono la maggioranza è la Germania, “colpevole” di finanziare le terribili navi delle Ong che ci farebbero “invadere” dai migranti africani. Ad alimentare la singolare tesi del complotto internazionale è stato principalmente il leader della...
Un docente spiega perché i suoi studenti hanno realizzato "Apocalypse Wine", il cortometraggio (censurato) che critica sbancamenti e distruzione di boschi in nome della vigna
I deputati chiedono più tutele contro le contraffazioni e tempi più rapidi per le registrazioni dei marchi tipici. Ora iniziano le trattative con i governi, il relatore De Castro: "Saranno difficili"
Nel nostro Paese si potranno applicare alle piante le tecniche di genoma editing fuori dai laboratori. Bruxelles è ancora indecisa se liberalizzarle o meno
A Bruxelles il ministro Lollobrigida ha ribadito i suo molteplici "no" alla proposta sul packaging dell'Ue, altri Stati invece già si preparano alla svolta per ridurre la plastica monouso
Nell'Ue non esistono norme omogenee su quando sia opportuno togliere dal mercato questi prodotti. Secondo la Croazia sono necessarie a garantire consumatori e allevatori europei
Nel 2050 ci saranno oltre 4 milioni di italiani in meno e le persone in età lavorativa saranno pari a coloro che vivranno della sussidiarietà statale
Tanti i governi che arretrano nonostante gli impegni assunti per ridurre le emissioni di Co2. Italia, Polonia e Germania le situazioni più controverse
Un emendamento al decreto Asset presentato da Fratelli d'Italia riduce le zone dove, per intervenire, serve una doppia autorizzazione. I Verdi: "Golpe alla natura", Fdi: "Solo sburocratizzazione"
Si studia un incentivo per aumentare la presenza di frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie ad alta efficienza energetica, la Lega sostiene possa finire in manovra. E il contributo raddoppierebbe per alcune fasce di cittadini: i dettagli
Scoperti dalla polizia 400 laboratori, la commissaria agli Affari Interni Johansson: "In Lettonia sequestrati cinque chili, che potrebbero uccidere 2,5 milioni di persone, più della popolazione nazionale"