rotate-mobile
Venerdì, 29 Marzo 2024
Ambiente&Clima

La tutela insetti impollinatori al centro nuova direttiva biodiversità

Il ministero della Transizione ecologica ha chiesto agli Enti Parco nazionali di individuare e proporre piani di azione per la conservazione delle specie da sviluppare con altri parchi

"Proteggere e ripristinare la biodiversità e assicurare il mantenimento dei servizi ecosistemici. In particolare: proseguire e migliorare le azioni a tutela degli insetti impollinatori, dai quali dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione, e di monitoraggio dell'habitat coralligeno".

Questi gli obiettivi della Direttiva 2021 agli enti parco nazionali e alle aree marine protette, spiega in una nota il ministero della Transizione ecologica, per l'indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità. Obiettivi la "cui urgenza, sottolinea l'introduzione dell'atto firmato dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, è stata ribadita dalla pandemia in corso e che costituiscono 'uno dei pilastri sui cui costruire una ripresa economica dell'Italia agganciata al Green Deal europeo'". Dopo l'istituzione delle cosiddette 'aree protette', avvenuta con legge nel 1991, periodicamente il ministro dell'Ambiente (ora della Transizione ecologica) emana direttive di 'indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità'. Pur mantenendo uno sguardo globale sul tema della tutela della biodiversità, e quindi sulle sue minacce (consumo di suolo, urbanizzazione, emissioni inquinanti e climalteranti), la Direttiva Biodiversità 2021 si focalizza sulle azioni dirette ad affrontare il declino degli insetti impollinatori.

Gli Enti Parco nazionali, si legge nel documento, dovranno "assicurare la prosecuzione e il consolidamento delle azioni sugli impollinatori". Centrale è l'attività di monitoraggio - spiega il ministero - che risulta essenziale per studiare il fenomeno del declino di questi insetti, comprenderne le cause e pianificare azioni di contrasto efficaci. Tale attività dovrà essere aggiornata alla luce dello schema di monitoraggio europeo, pubblicato lo scorso ottobre per fornire informazioni complete sulle popolazioni degli agenti impollinatori. Il monitoraggio dovrà interessare, secondo la Direttiva Biodiversità 2021 "gli apoidei selvatici e i lepidotteri diurni, nonché sirfidi e lepidotteri notturni". Agli Enti Parco nazionali è richiesto inoltre di individuare e proporre, entro il 15 maggio 2021, piani di azione per la conservazione della biodiversità da sviluppare con altri parchi.

Le attività sugli insetti impollinatori, invece, saranno oggetto di una relazione intermedia da sottoporre alla Direzione per il patrimonio naturalistico del Mite, oltre che della rendicontazione prevista per fine anno. La Direttiva Biodiversità 2021 prevede, infine, azioni di monitoraggio dell'habitat coralligeno che dovranno essere svolte dalle Aree marine protette. Queste dovranno, inoltre, "stimare il disvalore generato dall'impatto delle attività di pesca" su tale habitat e proseguire le attività di raccolta dati già avviate con le direttive precedenti.

Fonte AdnKronos

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La tutela insetti impollinatori al centro nuova direttiva biodiversità

AgriFoodToday è in caricamento