rotate-mobile
Giovedì, 21 Settembre 2023
Accedi

Ambiente&Clima

"Criminale produrre biocarburanti al posto del cibo"
Cibo ed energia

"Criminale produrre biocarburanti al posto del cibo"

Uno studio mostra che la terra usata per produrli potrebbe sfamare 120 milioni di persone. Ne basterebbe una piccola porzione per ottenere energie rinnovabili

lunedì, 13 marzo
Il chimico che sta salvando l'ambiente in Olanda (e che gli agricoltori odiano)
Johan Vollenbroek

Il chimico che sta salvando l'ambiente in Olanda (e che gli agricoltori odiano)

Johan Vollenbroek fa causa al governo quando la Natura è in pericolo, come nel caso dell'azoto derivante dagli allevamenti intensivi. Iniziative mal viste e che gli stanno procurando minacce di morte

lunedì, 13 marzo
"Una tassa sulla carne serve a tutelare il benessere animale"
Lo studio

"Una tassa sulla carne serve a tutelare il benessere animale"

Lo sostiene uno studio pubblicato in Germania, dove si discute l'introduzione di questa imposta. Per i tedeschi prioritario migliorare le condizioni del bestiame più che proteggere il clima

venerdì, 10 marzo
Oltre la metà dei pesticidi chimici presenta rischi per la salute
Sintetici vs biologici

Oltre la metà dei pesticidi chimici presenta rischi per la salute

Anche se necessitano di maggiori applicazioni invece i fitosanitari naturali sono di solito biodegradabili e non inquinano acqua e suoli. Mancano investimenti per diffonderli tra gli agricoltori

domenica, 5 marzo
Squali, razze e tartarughe: tutte le vittime della pesca a strascico
Le critiche

Squali, razze e tartarughe: tutte le vittime della pesca a strascico

Le ong ambientaliste reputano poco coraggiose le misure adottate da Bruxelles nel pacchetto sulla pesca sostenibile. Le associazioni di pescherecci invece insorgono

lunedì, 27 febbraio
Acque inquinate da fonti agricole: Bruxelles rimprovera (ancora) l'Italia
Fertilizzanti dannosi

Acque inquinate da fonti agricole: Bruxelles rimprovera (ancora) l'Italia

Inviato un parere motivato per non aver pienamente rispettato la direttiva Nitrati. In due mesi il governo dovrà adottare provvedimenti per tutelare le risorse idriche, soprattutto nelle aree sensibili

giovedì, 16 febbraio
Come le praterie possono aiutarci a ridurre le emissioni di carbonio
Lo studio

Come le praterie possono aiutarci a ridurre le emissioni di carbonio

Uno studio della Fao mostra come i pascoli aiutino ad immagazzinare carbonio nel suolo. Per funzionare al meglio bisogna però ridurre allevamenti ed agricoltura intensivi

mercoledì, 15 febbraio
Tassare i pesticidi per finanziare la svolta sostenibile degli agricoltori
Dietro le quinte

Tassare i pesticidi per finanziare la svolta sostenibile degli agricoltori

L'eurodeputata verde Wiener spinge per ridurre dell'80% l'uso dei prodotti fitosanitari entro il 2030. Tramite il fondo verrebbe finanziata la ricerca e compensate le perdite delle aziende

lunedì, 13 febbraio
Chi sono gli agricoltori che vogliono continuare ad usare i pesticidi "killer delle api"
Ambiente&Clima

Chi sono gli agricoltori che vogliono continuare ad usare i pesticidi "killer delle api"

Schiacciati da prezzi competitivi, i coltivatori di barbabietola da zucchero si oppongono alla decisione della Corte Ue di eliminare queste sostanze senza eccezioni. Ma c'è chi ha fatto scelte diverse

mercoledì, 8 febbraio
Cosa resta di Farm to fork: così la svolta verde dell'agricoltura europea resta al palo
La sfida

Cosa resta di Farm to fork: così la svolta verde dell'agricoltura europea resta al palo

La strategia del Green deal per il comparto agrifood rischia di tramontare senza risultati concreti. Le liti tra gli Stati membri su riduzione dei pesticidi, benessere animale, promozione della carne e etichette

lunedì, 6 febbraio
Zattere e boe per attirare i pesci, così le nuove 'tonnare' uccidono tartarughe, squali e delfini
Mare profondo

Zattere e boe per attirare i pesci, così le nuove 'tonnare' uccidono tartarughe, squali e delfini

I pescherecci europei accusati di utilizzare dispositivi pericolosi nell'Oceano Indiano. Una coalizione di attivisti e aziende chiede all'Ue di limitare l'utilizzo di questi strumenti

domenica, 5 febbraio
Pesticidi, i produttori di zucchero: "Senza deroghe ai divieti addio a quello europeo"
Killer delle api

Pesticidi, i produttori di zucchero: "Senza deroghe ai divieti addio a quello europeo"

Dopo la sentenza della Corte Ue protestano agricoltori e industrie, convinti che perderanno i raccolti se non usano sostanze chimiche. Ma le alternative ci sarebbero

giovedì, 26 gennaio
Arrivano i "corridoi ecologici" per le api. L'Europa intende salvarle così
Proteggere la Natura

Arrivano i "corridoi ecologici" per le api. L'Europa intende salvarle così

Presentato dalla Commissione Ue il nuovo "Accordo per gli impollinatori". Rafforza la ricerca, il monitoraggio sugli insetti e la riduzione di pesticidi

mercoledì, 25 gennaio
"Pesticidi cancerogeni nella polvere delle case"
Biodiversità in pericolo

"Pesticidi cancerogeni nella polvere delle case"

Lo rivela uno studio realizzato anche in Italia. Scienziati accusano gli Stati europei di voler annacquare la proposta di legge Ue per abbattere l'uso di sostanze chimiche in agricoltura

mercoledì, 25 gennaio
Lo sterminio dei passeri in Kenya
Difficili equilibri

Lo sterminio dei passeri in Kenya

A causa della siccità, invadono i campi mangiando grano e riso. Il governo ha autorizzato l'uso di un pesticida per eliminarli. Ma la risposta potrebbe causare un disastro ambientale

venerdì, 20 gennaio
Pesticidi killer delle api: come un apicoltore ha vinto la sua battaglia contro i produttori
Sentenza storica

Pesticidi killer delle api: come un apicoltore ha vinto la sua battaglia contro i produttori

Nonostante l'Ue li abbia vietati a causa degli elevati rischi per gli impollinatori, molti Stati li autorizzano tramite deroghe. Ma la Corte europea ha detto "Stop" alle eccezioni

giovedì, 19 gennaio
Bruxelles vuole più tasse sui grandi allevamenti, Italia e altri Stati Ue si oppongono
Contrasti

Bruxelles vuole più tasse sui grandi allevamenti, Italia e altri Stati Ue si oppongono

Si punta ad equiparare le emissioni agricole a quelle industriali, ma i Paesi membri puntano ad escludere dalla direttiva i bovini

mercoledì, 18 gennaio
Perché rischiamo di dover dire addio ai broccoli
Transizioni

Perché rischiamo di dover dire addio ai broccoli

A causa dei cambiamenti climatici questi ortaggi tendono a somigliare ai cavolfiori. Secondo gli scienziati operando sul Dna possono resistere anche a temperature elevate

martedì, 17 gennaio
Niente Iva su frutta e verdura: così il governo vuole ridurre il consumo di carne
Diete e portafogli

Niente Iva su frutta e verdura: così il governo vuole ridurre il consumo di carne

La proposta arriva dal ministro dell'Agricoltura tedesco, contrastato però dai suoi stessi alleati. Le diete poco sane sono seguite soprattutto dagli uomini

lunedì, 16 gennaio
Un milione di persone beve acqua inquinata da nitrati: "La colpa è dei mega-allevamenti"
Allevamenti intensivi

Un milione di persone beve acqua inquinata da nitrati: "La colpa è dei mega-allevamenti"

In Spagna una Ong ha effettuato analisi in quasi 200 comuni rilevando alti livelli di contaminazione. Uno studio dimostra legami col bestiame e l'eccesso di fertilizzanti

giovedì, 12 gennaio
Prima 1
2
3 4 5 Ultima

I più letti

1.
Rischi

No, non torneremo a usare il Ddt (nonostante l'aumento di insetti "killer")

Torna su
© 2023 - AgriFoodToday supplemento al plurisettimanale telematico Today reg. al Tribunale Roma n. 165/2017 in data 20.10.2017 P.iva 10786801000

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Canali

  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani ù
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
  • Multimedia
  • Tg

Link utili

  • La Redazione
  • Codice di condotta
  • Condizioni Generali
  • Informativa Privacy
  • Consensi Privacy
  • Help
Pubblicità sulle nostre testate? Richiedi info
Edizioni locali
Agrigento Ancona Arezzo Avellino Bari Bologna Brescia Brindisi Caserta Catania Cesena Chieti
Ferrara Firenze Foggia Forlì Frosinone Genova Pescara Piacenza Latina Lecce Lecco
Livorno Messina Milano Modena Monza Napoli Novara Padova Palermo Parma Perugia Pisa Pordenone
Como Ravenna Reggio Calabria Rimini Roma Salerno Sondrio Terni Torino Trento Treviso
Trieste Udine Venezia Verona Vicenza Viterbo
Notizie
  • Homepage
  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
Altre sezioni
  • Video
  • Multimedia
  • TG
Accedi
AgriFoodToday è in caricamento