"Pesticidi cancerogeni nella polvere delle case"
Lo rivela uno studio realizzato anche in Italia. Scienziati accusano gli Stati europei di voler annacquare la proposta di legge Ue per abbattere l'uso di sostanze chimiche in agricoltura
Lo rivela uno studio realizzato anche in Italia. Scienziati accusano gli Stati europei di voler annacquare la proposta di legge Ue per abbattere l'uso di sostanze chimiche in agricoltura
A causa della siccità, invadono i campi mangiando grano e riso. Il governo ha autorizzato l'uso di un pesticida per eliminarli. Ma la risposta potrebbe causare un disastro ambientale
Nonostante l'Ue li abbia vietati a causa degli elevati rischi per gli impollinatori, molti Stati li autorizzano tramite deroghe. Ma la Corte europea ha detto "Stop" alle eccezioni
Si punta ad equiparare le emissioni agricole a quelle industriali, ma i Paesi membri puntano ad escludere dalla direttiva i bovini
A causa dei cambiamenti climatici questi ortaggi tendono a somigliare ai cavolfiori. Secondo gli scienziati operando sul Dna possono resistere anche a temperature elevate
La proposta arriva dal ministro dell'Agricoltura tedesco, contrastato però dai suoi stessi alleati. Le diete poco sane sono seguite soprattutto dagli uomini
In Spagna una Ong ha effettuato analisi in quasi 200 comuni rilevando alti livelli di contaminazione. Uno studio dimostra legami col bestiame e l'eccesso di fertilizzanti
Una catena di supermercati per le bottiglie piccole sceglie l'alluminio, che può dimezzare le emissioni di carbonio. Dalla panedemia il prezzo del vetro è triplicato
Uno studio statunitense ha calcolato l'impatto sulla salute delle persone, analizzando la connessione tra calo di impollinatori e produzioni ridotta di frutta e verdura
Nel 2021 oltre 14 milioni di tonnellate di prodotto certificato, nel 2014 era poco più della metà. Secondo l'associazione di categoria tutti gli obblighi però sono a carico dei coltivatori
Un team di ricerca italo-britannico ha testato i prodotti di polistirene sulle larve a diverse concentrazioni. Le malformazioni dovute all'inquinamento hanno causato la loro morte
Un quotidiano olandese ha accusato la Mondelez, che produce i celebri biscotti, di un uso eccessivo della sostanza scatenando preoccupazione nel Paese e non solo
Le associazioni sostengono che il ministro Lollobrigida chiederà di rinviare la norma che prevede maggiori restrizioni alle sostanze chimiche killer delle api
Raggiunto un accordo tra Consiglio e Parlamento: controlli sul 9% delle aziende che operano in Paesi ad altro rischio, ma manca un riferimento ai trattati internazionali che tutelano i popoli indigeni
Denuncia in occasione della giornata internazionale del suolo. Secondo la Coldiretti in dieci anni sono andati persi 400 milioni di prodotti alimentari
Dopo la pubblicazione della proposta per rimuovere le emissioni di Co2 arrivano le prime reazioni. Confusione nelle nozioni e critiche al commercio dei crediti di carbonio
Bruxelles delinea le attività di 'carbon farming': riforestazione, aree agricole a riposo e pavimenti in legno massiccio che trattengono calore e riducono i consumi
Una legge vieta questa pratica, ma due Ong svelano tutti i "difetti" che permettono di proseguire le vendite comunque nei Paesi che non fanno parte dell'Unione europea
La proposta di Bruxelles reputata priva di strumenti idonei e con obiettivi eccessivi. Le Ong accusano invece l'industria di cibo e bevande di aver annacquato il documento
Se l'Europa riducesse i consumi di carne si ridurrebbe anche la dipendenza dalle importazioni di cereali destinati ai mangimi per gli allevamenti. Necessario bloccare i sussidi ad allevamenti e industrie di salumi