Il divieto riguarderà Inghilterra e Galles ed entrerà in vigore alla fine del 2021. Esultano gli animalisti: "Non c'è nessuna giustificazione per questi viaggi che creano sofferenza"
L'Eurocamera non ha opposto obiezioni alla proposta della Commissione di concedere ai pescatori italiani di catturare le vongole al di sotto della grandezza minima consentita nel resto delle acque europee
Il documento del Comitato bioetico per la veterinaria delinea le linee guida per una zootecnia competitiva e al passo con la lotta contro i cambiamenti climatici. Se ne parlerà a CremonaFiere per l'edizione speciale del summit italiano del settore
Il vicepresidente Timmermans ha chiamato la giovane attivista per un parere sul futuro della Politica agricola comune. Ma lei avverte: "Il tempo dei piccoli passi è finito"
Una relazione dei giudici contabili punta il dito contro le politiche per la pesca e la promozione della biodiversità. Il caso delle Aree marine protette dove le catture sono nel 59% dei casi più alte che nelle acque non tutelate
L'idea, lanciata dall'assessore ambientalista della Capitale, ha suscitato le forti critiche del governo nazionale e delle due grandi regioni del Paese, Vallonia e Fiandre. Sul piatto, 1,5 milioni di euro già nel 2021 per promuovere le produzioni a Km0 e sostenibili
D'Amato, Evi, Corrao e Pedicini criticano la lettera alla Commissione, sottoscritta da un gruppo di Paesi tra cui l'Italia, in cui si chiede di finalizzare l'intesa commerciale con Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay: "In gioco le nostre Pmi e la deforestazione dell'Amazzonia"
Nel mirino anche i latticini e altri prodotti che contribuiscono ogni anno al 25% delle emissioni di gas serra generate dall'uomo. Per gli esperti l'imposta si può evitare, ma solo se l'industria agisce senza l'intervento dei Governi
Una petizione della Ong animalista Shark Allies chiede di usare le alternative allo squalene, un ingrediente delle dosi che deriva da questi pesci, per non mettere a rischio diverse specie di questi animali
Il sindacato che li rappresenta chiede che vengano bandite carne di manzo e agnello dalle mense, come contributo alla lotta al cambiamento climatico. Molti atenei britannici hanno già avviato iniziative simili
Gli Stati vogliono continuare a contare le risorse alle aree sottoposte a vincoli naturali come parte degli sforzi per il contrasto del cambiamento climatico. Ma gli ambientalisti attaccano: "Caso di scuola di greenwashing"
La produzione di chicchi per l'espresso dovrà triplicare entro il 2050 per far fronte alla crescente domanda mondiale mettendo a rischio le aree naturali rase al suolo per far spazio alle piantagioni. Sotto accusa finisce anche la bresaola 'italo-brasiliana'
L'organizzazione degli agricoltori chiede alla Regione di utilizzare i 30 milioni di euro del piano anti-batterio per gli impianti di specie più resistenti, tra cui anche vite e fico
L'allarme degli esperti dell'Ue, chiamati a dare una valutazione dei rischi sulla tecnica del "gene drive", che mira a modificare il Dna di determinate specie nocive per l'agricoltura o per l'uomo
È l'allarme lanciato dagli esperti delle Nazioni uniti che invitano a rispettare la natura e a proteggere la biodiversità per evitare future pandemie che potrebbero essere anche peggiori dell'attuale
Lo afferma uno studio di Oxford che ha analizzato l'impatto di energia, trasporti e produzione del settore. Tra le risposte la riduzione di deforestazione, consumo di carne e sprechi
Il Wwf denuncia che nell'Oceano indiano i vuoti normativi hanno fatto aumentare le catture di oltre l'800% in 5 anni, con conseguenze gravi non solo per la specie in sé, ma anche sulle altre che da essa dipendono per l'alimentazione, come i tonni. E l'Ue è trai principali mercati di questo pesce
Il governo costretto al dietro front dopo una sola settimana sul provvedimento che eliminava la carne anche per sostenere gli sforzi contro il cambiamento climatico. Il settore degli allevamenti nazionale lavora soprattutto per l'esportazione
Uno studio pubblicato su Nature afferma che il loro crescente utilizzo ha fatto aumentare la concentrazione atmosferica di protossido di azoto, il terzo gas serra dopo anidride carbonica e metano