Ambiente&Clima
"Latte d'avena e carne sintetica non sono una soluzione e consumano più degli allevamenti"
Lo afferma Wilhelm Windisch, professore universitario tedesco, che punta il dito contro quelli che ritiene gli sprechi dei vegani e difende a spada tratta l'efficienza degli allevamenti
venerdì, 29 aprile
Ambiente&Clima
Gli Usa protestano contro l'Ue per il divieto del pesticida dannoso per le api
La Commissione ha promesso di bandirne l'uso all'aperto del sulfoxaflor. Washington teme di non poter più esportare gli alimenti su cui viene spruzzato
mercoledì, 20 aprile
Ambiente&Clima
Le foreste italiane valgono il 10% in meno a causa dell'inquinamento
Oltre a perdere l'1% della superficie, l'ozono determina gravi perdite per il settore della lavorazione del legname, con un danno potenziale di 2,85 miliardi di euro
mercoledì, 20 aprile
Ambiente&Clima
Mangiamo soia senza saperlo, ecco dove si trova (e perché danneggia il pianeta)
Ogni italiano ne consuma in media 60,6 chili l'anno, di cui oltre il 90% è nascosto in carne, pesce e derivati animali. L'utilizzo per i mangimi sta accelerando la deforestazione
giovedì, 14 aprile
Ambiente&Clima
Ue divisa sul Sulfoxaflor, salta il divieto del pesticida pericoloso per le api
Nella votazione per limitarne l'uso solo all'interno alle serre è mancata la maggioranza tra gli Stati membri. La Commissione europea promette di bandirlo comunque entro l'estate
venerdì, 8 aprile
Ambiente&Clima
L'Ue vuole davvero lasciare l'Italia senza carne?
Bruxelles vara una stretta sugli allevamenti intensivi e boccia la Pac di Draghi: "Favorisce le grandi aziende zootecniche della Pianura Padana"
giovedì, 7 aprile
Ambiente&Clima
“Le deroghe Ue per la sicurezza alimentare mettono a rischio uccelli, api e fiori”
Lipu e Wwf chiedono al governo italiano di escludere i siti Natura 2000 dalle azioni per aumentare la produttività agricola. Fioritura e riproduzione primaverile danneggiate
venerdì, 1 aprile
Ambiente&Clima
Bruxelles congela il piano per dimezzare l'uso di pesticidi entro il 2030
Un altro passo indietro rispetto agli obiettivi verdi, motivato dalle conseguenze della guerra in Ucraina. Il vicepresidente della Commissione Timmermans contrario
giovedì, 24 marzo
Ambiente&Clima
"Troppi orsi e lupi, ci uccidono il bestiame. Bisogna proteggerli meno"
Allevatori e cacciatori chiedono all'Ue una gestione più flessibile dei grandi carnivori, eliminando alcune specie dalle restrizioni totali alla caccia della direttiva Habitat
martedì, 22 marzo
Ambiente&Clima
In 20 anni raddoppiata la deforestazione tropicale, spinta dai consumi nell'Ue
Ambientalisti chiedono sostegno per piccoli coltivatori di cacao, soia e olio di palma, affinché producano in modo sostenibile. In Europa soffrono anche le foreste di Finlandia e Germania
lunedì, 21 marzo
Ambiente&Clima
Guerra in Ucraina, l'Italia rinuncia agli obiettivi green per produrre più cibo
Il ministro dell'Agricoltura chiede all'Ue di sospendere la Pac, per coltivare mais e grano su pascoli e aree boschive e far fronte all'aumento dei prezzi causato dall'invasione
giovedì, 17 marzo
Ambiente&Clima
Con la scusa dell'impennata dei prezzi, le big food vogliono continuare a deforestare
Cinque multinazionali dell'agroalimentare, che avevano promesso di contribuire alla tutela dell'ambiente, ritrattano gli impegni assunti e provano a boicottare il progetto Ue
venerdì, 11 marzo
Ambiente&Clima
“Stop ad aree verdi e più pesticidi per far fronte alla guerra in Ucraina”
La commissione Agricoltura del Parlamento Ue chiede a Bruxelles un passo indietro su alcune misure ambientali della Pac nel nome della sovranità alimentare
giovedì, 10 marzo
Ambiente&Clima
I polpi ormai usano i rifiuti come rifugi e nidi per le uova
Inquinamento, turismo selvaggio e pesca eccessiva modificano i loro habitat, privandoli di ripari sicuri. E loro si adattano usando bottiglie in vetro, tappi e altri involucri di plastica, che però sono pericolosi
mercoledì, 9 marzo
Strasburgo
Pesca, salta la stretta Ue sulle sanzioni. Ambientalisti: "Schiaffo ai pescatori onesti"
Il Parlamento europeo boccia l'atto delegato della Commissione che avrebbe introdotto criteri più severi per far scattare. La Lega: "Grende risultato, tutelato il settore"
mercoledì, 16 febbraio