Lo studio
Da Danone a Nestlé, così i 15 big mondiali degli allevamenti inquinano quasi quanto tutta l'Ue
Il sistema degli incentivi per gli allevamenti non sta funzionando e secondo uno studio le emissioni di metano combinate di queste aziende superano quelle dei giganti petroliferi
il 16 novembre del 2022
La battaglia
I bacini idrici anti siccità che non piacciono ad agricoltori e ambientalisti
Il governo Meloni pensa di finanziare nuovi invasi. Mentre in Francia un fronte composto da ecologisti e piccoli produttori ne contesta l'utilità
il 15 novembre del 2022
L'obiettivo
Più pozzi di carbonio nei suoli e nelle foreste. L'Ue vuole sfruttarli per ridurre i gas serra
Eurodeputati e governi fissano l'obiettivo a 310 milioni di tonnellate di Co2 da assorbire nei terreni entro il 2030. Accordata flessibilità in base alla situazione di ogni Stato membro
l'11 novembre del 2022
Clima e alimentazione
Vuoi aiutare il pianeta? Mangia al massimo due hamburger a settimana
Lo suggerisce un rapporto sulla crisi climatica. Cruciale ridurre le emissioni agricole e gli sprechi alimentari, attenzione invece ai biocarburanti, che non sono davvero sostenibili
il 2 novembre del 2022
L'analisi
Il biogas può davvero sostituire il metano russo?
Germania e Francia prevedono impianti nuovi più grandi, promettendo lauti guadagni agli agricoltori. Attivisti insorgono: “Si rischia di avere solo monoculture”
il 19 ottobre del 2022
La decisione
Il Kenya autorizza di nuovo la coltivazione di Ogm: “Ci aiutano a combattere la siccità”
Erano vietati dal 2012, ma il nuovo presidente Ruto li ha reitrodotti. Secchezza del suolo più grave dagli anni Ottanta, con 4 milioni di persone che soffrono la fame
il 12 ottobre del 2022
Parola all'esperto
Così salveremo i frutteti dalla siccità
Temperature in aumento: rischiano di sparire molte coltivazioni che consumano tanta acqua. Un ricercatore spiega i metodi per salvarle: pacciamatura, irrigazione di precisione e non solo
il 10 ottobre del 2022
Dalle istituzioni
I cormorani possono essere cacciati per difendere l'acquacoltura. Lo dice Strasburgo
La decisione del Parlamento arriva nel quadro delle misure a sostegno degli allevamenti ittici. Esulta la Lega, condanne dai Verdi che provano a tutelare questi uccelli
il 4 ottobre del 2022
La decisione
Pesticidi nemici delle api: Bruxelles abbassa i limiti residui anche per i prodotti importati
Studi precedenti ne avevano rilevato tracce nel tè cinese e nelle melanzane thailandesi. Le regole che valgono per agricoltori europei saranno valide anche per produttori extra-Ue
il 3 ottobre del 2022
Il risultato
Gli svizzeri bocciano la proposta di vietare gli allevamenti intensivi
Al referendum stravincono i 'No', esultano agricoltori e governo. I cittadini temevano un ulteriore aumento dei prezzi, meno scelta e l'invasione di prodotti stranieri
il 26 settembre del 2022
La denuncia
Sempre più Cina nell'agroalimentare grazie all'intelligenza artificiale
Il mercato del Food è dominato da poche aziende e gigantesche, che sfruttano i dati sui terreni e sui gusti dei consumatori. Syngenta e Bayer hanno il 40% del mercato delle sementi
il 26 settembre del 2022
La proposta
"Per risparmiare energia l'Ue chiuda gli allevamenti intensivi"
La proposta arriva dalle Ong animaliste. Elettricità necessaria per riscaldamento, illuminazione, ventilazione e trasporto di mangimi
il 22 settembre del 2022
Il dibattito
Essere vegetariani (e non vegani) ha davvero senso se lo si fa per il pianeta?
Gli allevamenti di mucche da latte producono comunque emissioni di gas serra e vi nascono molti più vitelli maschi, spesso destinati all'eutanasia
il 21 settembre del 2022
Cambiamenti
Dal pesce scorpione al granchio blu, le specie 'aliene' che finiranno sulle nostre tavole
La commercializzazione diventa l'unica arma per limitare i danni della loro diffusione nel Mediterraneo. La Fao forma i pescatori nella cattura e i consumatori ad apprezzare il loro gusto
il 19 settembre del 2022
Energia e crisi
"Benzina" di alghe e carcasse animali: così aerei e navi si sposteranno in futuro (secondo l'Ue)
Bruxelles punta sui biocarburanti per ridurre le emissioni nei trasporti. Ma sono davvero sostenibili?
il 16 settembre del 2022
La sfida
Agricoltore fa causa alla Volkswagen: "Le auto inquinano e rovinano i raccolti"
L'uomo reputa l'azienda tedesca responsabile dei cambiamenti climatici. Sostenuto da Greenpeace, mira ad anticipare la fine dei veicoli a combustione
il 15 settembre del 2022
La sfida
La destra europea vuole salvare cuoio e pellami dalla legge Ue sulla deforestazione
Gli eurodeputati dei Popolari hanno firmato un emendamento per escludere questi prodotti dai controlli. Vorrebbero salvaguardare anche gli istituti finanziari
il 12 settembre del 2022
La scelta
In Olanda la prima città al mondo a vietare la pubblicità della carne
Ad Harleem il divieto, operativo dal 2024, riguarderà spazi e trasporti pubblici. Il settore degli allevamenti minaccia querele per violazione della libertà di espressione
l' 8 settembre del 2022
La polemica
L'Ue vuole usare i resti di animali per produrre biocarburanti: "A rischio il cibo per cani e gatti"
Il Parlamento Ue vorrebbe sfruttare gli scarti della macellazione per rendere più “verde” il settore dei voli. Ma l'industria dei mangimi protesta
l' 8 settembre del 2022
L'esperimento
Come raccogliere le goccioline di nebbia per combattere la desertificazione
L'idea è già applicata alle Canarie e in Portogallo. Sono dispositivi che aiutano a recuperare acqua e a proteggere le piante ancora troppo piccole
il 6 settembre del 2022