Bevande
Svolta nel Regno Unito: i vini verranno venduti in lattina (inclusi quelli italiani)
Una catena di supermercati per le bottiglie piccole sceglie l'alluminio, che può dimezzare le emissioni di carbonio. Dalla panedemia il prezzo del vetro è triplicato
mercoledì, 11 gennaio
Pesticidi e Api
"La perdita di api causa 500mila morti precoci all'anno"
Uno studio statunitense ha calcolato l'impatto sulla salute delle persone, analizzando la connessione tra calo di impollinatori e produzioni ridotta di frutta e verdura
martedì, 10 gennaio
Cibo & sostenibilià
In aumento l'olio di palma sostenibile, ma i produttori lamentano: "Regole severe solo per noi"
Nel 2021 oltre 14 milioni di tonnellate di prodotto certificato, nel 2014 era poco più della metà. Secondo l'associazione di categoria tutti gli obblighi però sono a carico dei coltivatori
il 27 dicembre del 2022
Lo studio
"Le microplastiche dannose per gli embrioni di ricci di mare. Rischi anche per umani"
Un team di ricerca italo-britannico ha testato i prodotti di polistirene sulle larve a diverse concentrazioni. Le malformazioni dovute all'inquinamento hanno causato la loro morte
il 19 dicembre del 2022
Il caso
Perché l'ammoniaca negli Oreo non fa male alla salute ma è un problema per l'ambiente
Un quotidiano olandese ha accusato la Mondelez, che produce i celebri biscotti, di un uso eccessivo della sostanza scatenando preoccupazione nel Paese e non solo
il 17 dicembre del 2022
L'accusa
Le Ong accusano l'Italia: "Vuole affossare il nuovo regolamento di riduzione dei pesticidi"
Le associazioni sostengono che il ministro Lollobrigida chiederà di rinviare la norma che prevede maggiori restrizioni alle sostanze chimiche killer delle api
il 7 dicembre del 2022
Foreste in pericolo
Stop alle importazioni in Ue di carne, cioccolata e mobili che causano la deforestazione
Raggiunto un accordo tra Consiglio e Parlamento: controlli sul 9% delle aziende che operano in Paesi ad altro rischio, ma manca un riferimento ai trattati internazionali che tutelano i popoli indigeni
il 6 dicembre del 2022
Italia a rischio
Scomparso il 30% dei terreni agricoli. Wwf: "Cementificazione rende fragile l’Italia"
Denuncia in occasione della giornata internazionale del suolo. Secondo la Coldiretti in dieci anni sono andati persi 400 milioni di prodotti alimentari
il 5 dicembre del 2022
La critica
Le Ong bocciano il piano Ue sul 'carbon farming': "Miniera di scappatoie per il greenwashing"
Dopo la pubblicazione della proposta per rimuovere le emissioni di Co2 arrivano le prime reazioni. Confusione nelle nozioni e critiche al commercio dei crediti di carbonio
il 2 dicembre del 2022
Soluzioni per il clima
Dentro il parquet la Co2: così l'Europa vuole rimuovere le emissioni inquinanti
Bruxelles delinea le attività di 'carbon farming': riforestazione, aree agricole a riposo e pavimenti in legno massiccio che trattengono calore e riducono i consumi
il 2 dicembre del 2022
L'inchiesta
La Francia esporta pesticidi vietati: vendute 7.500 tonnellate di sostanze killer delle api
Una legge vieta questa pratica, ma due Ong svelano tutti i "difetti" che permettono di proseguire le vendite comunque nei Paesi che non fanno parte dell'Unione europea
l' 1 dicembre del 2022
Cibo e sostenibilità
"Nuova legge Ue sugli imballaggi è impraticabile", avverte il settore alimentare
La proposta di Bruxelles reputata priva di strumenti idonei e con obiettivi eccessivi. Le Ong accusano invece l'industria di cibo e bevande di aver annacquato il documento
l' 1 dicembre del 2022
Lo studio su Nature
Mangiare più frutta e verdura per ridurre la crisi alimentare causata dalla guerra in Ucraina
Se l'Europa riducesse i consumi di carne si ridurrebbe anche la dipendenza dalle importazioni di cereali destinati ai mangimi per gli allevamenti. Necessario bloccare i sussidi ad allevamenti e industrie di salumi
il 18 novembre del 2022
Lo studio
Da Danone a Nestlé, così i 15 big mondiali degli allevamenti inquinano quasi quanto tutta l'Ue
Il sistema degli incentivi per gli allevamenti non sta funzionando e secondo uno studio le emissioni di metano combinate di queste aziende superano quelle dei giganti petroliferi
il 16 novembre del 2022
La battaglia
I bacini idrici anti siccità che non piacciono ad agricoltori e ambientalisti
Il governo Meloni pensa di finanziare nuovi invasi. Mentre in Francia un fronte composto da ecologisti e piccoli produttori ne contesta l'utilità
il 15 novembre del 2022
L'obiettivo
Più pozzi di carbonio nei suoli e nelle foreste. L'Ue vuole sfruttarli per ridurre i gas serra
Eurodeputati e governi fissano l'obiettivo a 310 milioni di tonnellate di Co2 da assorbire nei terreni entro il 2030. Accordata flessibilità in base alla situazione di ogni Stato membro
l'11 novembre del 2022
Clima e alimentazione
Vuoi aiutare il pianeta? Mangia al massimo due hamburger a settimana
Lo suggerisce un rapporto sulla crisi climatica. Cruciale ridurre le emissioni agricole e gli sprechi alimentari, attenzione invece ai biocarburanti, che non sono davvero sostenibili
il 2 novembre del 2022
L'analisi
Il biogas può davvero sostituire il metano russo?
Germania e Francia prevedono impianti nuovi più grandi, promettendo lauti guadagni agli agricoltori. Attivisti insorgono: “Si rischia di avere solo monoculture”
il 19 ottobre del 2022
La decisione
Il Kenya autorizza di nuovo la coltivazione di Ogm: “Ci aiutano a combattere la siccità”
Erano vietati dal 2012, ma il nuovo presidente Ruto li ha reitrodotti. Secchezza del suolo più grave dagli anni Ottanta, con 4 milioni di persone che soffrono la fame
il 12 ottobre del 2022
Parola all'esperto
Così salveremo i frutteti dalla siccità
Temperature in aumento: rischiano di sparire molte coltivazioni che consumano tanta acqua. Un ricercatore spiega i metodi per salvarle: pacciamatura, irrigazione di precisione e non solo
il 10 ottobre del 2022