Fatta di micelio aiuta il corpo a decomporsi più velocemente e a trasformarsi in nutrienti per l'ambiente. L'inventore: “Possiamo arricchire il suolo invece di inquinarlo”
Crollo del 31% della produzione di tuberi nel 2018 e calo delle materie prime essenziali per i birrifici. Mancanza di luppolo, malto e persino acqua potrebbero tagliare la produzione dal 10 al 40%
Il partito al governo ha presentato un disegno di legge che ha ricevuto il plauso degli animalisti ma sta scatenando le proteste degli allevatori e sta dividendo il Parlamento
Confermato il focolaio del Brandeburgo. Gli allevatori italiani chiedono più controlli sulle importazioni e soprattutto un piano di contenimento dei cinghiali, veicolo della malattia che colpisce anche i maiali
Partita dal Nord Est, adesso potrebbe uccidere il 20% della produzione dell'Agro pontino, nel Lazio. E nessuno sa ancora quale siano le cause precise di questo fenomeno. L'appello di Confagricoltura: "Investire sulla ricerca"
La denuncia in una inchiesta di Greenpeace e PublicEye: nel 2018, abbiamo prodotto e venduto 9mila tonnellate di fitofarmaci dannosi per la salute (e per questo banditi dalle leggi europee). Gli acquirenti? Paesi come Canada e quelli dell'Africa del Sud da cui importiamo grano, frutta e verdura
Il fenomeno ha impatti negativi sulle capacità riproduttive, cognitive e di memorizzazione degli insetti che faticano a trovare il nutrimento a causa dell’impoverimento degli habitat naturali
Sempre più parrocchetti monaci nel Barese stanno mettendo a rischio la produzione di frutta e mandorle, di cui sono ghiotti. E potrebbero rappresentare anche un pericolo per l'uomo. Coldiretti chiede al governo un piano di contenimento
Non solo sono altamente inquinanti, ma sono dannose perché continuano a uccidere animali marini, anche specie in pericolo come le tartarughe e gli squali
Il Paese è uno dei tre nel mondo in cui è ancora consentita la caccia ai cetacei, ma fino ad ora era principalmente per le esportazioni. Il governo pensa di sostenere e spingere il settore
Succede a Varsavia, dove i veterinari hanno deciso di ricorrere alla cannabis teraupeutica per i 3 esemplari africani, particolarmente nervosi dopo la morte della femmina alfa della mandria
E' quanto denuncia uno studio dell'Università di Siena dal titolo "Climatic changes and the fate of mountain herbivores". Diversi fattori, in particolare quelli legati all'aumento delle temperature, stanno riducendo la vegetazione pascolabile, "influenzando negativamente la sopravvivenza invernale dei piccoli"
Il blocco dei pescherecci sta creando malumori in un momento di crisi come questo, ma è necessario per ripopolare i mari, anche a beneficio futuro del settore
Secondo le prime rivelazioni degli ambientalisti sono in crescita i ritrovamenti sulle spiagge di uova di questi animali, ancora a rischio estinzione, che si starebbero riproducendo più de previsto