In Francia scatta il divieto di castrare maiali
La carne dei suini integri sarebbe troppo magra. L'alternativa è ricorrere all'anestesia, ma bisogna stabilire chi pagherà i costi aggiuntivi
La carne dei suini integri sarebbe troppo magra. L'alternativa è ricorrere all'anestesia, ma bisogna stabilire chi pagherà i costi aggiuntivi
Mele, arance, porri, zucchine e melanzane incluse nella misura, che dovrebbe eliminare un miliardo di confezioni. Le aziende avranno sei mesi per smaltire involucri residui. Eccezioni solo per alimenti deperibili e grandi quantità
Nella penisola iberica, oltre 70 milioni di macellazioni all'anno. In nome del clima, il politico lotta per ridurre il consumo carne, ma lo deridono, soprattutto gli uomini, inclusi quelli del suo governanno
Aziende capaci di evitare limiti grazie a esportazioni e scarsi controlli dei governi locali. Banche europee finanziano ancora l'olio di palma, a rischio ambiente e vite degli indigeni
I limiti per prodotti chimici bloccherebbero le esportazioni dal continente, che metterebbero a rischio la sicurezza alimentare locale facendo aumentare l'emigrazione
L'Ue propone una stretta facendo diventare i crimini penali e includendone di nuovi come commercio illegale di legname e diffusione di specie esotiche invasive. Tra le pene accessorie, l'esclusione ai finanziamenti pubblici
Con le alluvioni in aumento, l'Europa cerca soluzioni comuni per salvare terreni e produzione alimentare. Indispensabile la collaborazione tra gruppi di agricoltori
Bruxelles analizza successi e fallimenti della Politica agricola comune ora conclusa. Produzione aumentata, ma troppe emissioni e pochi giovani nonostante i sussidi
La Commissione fissa principi e obiettivi per il sequestro delle emissioni per agricoltori, forestali e acquacoltori. Riciclo e rimozione gli impegni per l'industria.
Il piano del nuovo governo per abbattere l'inquinamento da azoto, causato dal letame dei 100 milioni di animali. Gli agricoltori protestano: "Mettete a rischio la produzione alimentare"
Le emissioni delle principali aziende dell'allevamento sono pari a quelle del settore petrolifero. Nel mirino Danone e Nestlé. Per l'Italia: Amadori, Gruppo Veronesi e Inalca.
Un nuovo studio conferma la colonizzazione da parte di microrganismi costieri, che sono un rischio perché potrebbero distruggere habitat marini
Per il coordinamento Via Campesina solo il modello resiliente dell'agroecologia garantisce sostenibilità e sicurezza alimentare. Critiche alla Pac e al sistema del “carbon farming”
Criticata la ripartizione dei fondi che l'esecutivo dovrebbe proporre entro fine dicembre: "Impegni vaghi e troppi soldi per settore zootecnico"
Le micro-plastiche in agricoltura mettono in pericolo salute e sicurezza alimentare. In Italia pellicole per serre e pacciamatura problema principale. Imperativi: riduzione, riciclo e riutilizzo