rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
Accedi

Ambiente&Clima

I cormorani possono essere cacciati per difendere l'acquacoltura. Lo dice Strasburgo
Dalle istituzioni

I cormorani possono essere cacciati per difendere l'acquacoltura. Lo dice Strasburgo

La decisione del Parlamento arriva nel quadro delle misure a sostegno degli allevamenti ittici. Esulta la Lega, condanne dai Verdi che provano a tutelare questi uccelli

il 4 ottobre del 2022
Pesticidi nemici delle api: Bruxelles abbassa i limiti residui anche per i prodotti importati
La decisione

Pesticidi nemici delle api: Bruxelles abbassa i limiti residui anche per i prodotti importati

Studi precedenti ne avevano rilevato tracce nel tè cinese e nelle melanzane thailandesi. Le regole che valgono per agricoltori europei saranno valide anche per produttori extra-Ue

il 3 ottobre del 2022
Gli svizzeri bocciano la proposta di vietare gli allevamenti intensivi
Il risultato

Gli svizzeri bocciano la proposta di vietare gli allevamenti intensivi

Al referendum stravincono i 'No', esultano agricoltori e governo. I cittadini temevano un ulteriore aumento dei prezzi, meno scelta e l'invasione di prodotti stranieri

il 26 settembre del 2022
Sempre più Cina nell'agroalimentare grazie all'intelligenza artificiale
La denuncia

Sempre più Cina nell'agroalimentare grazie all'intelligenza artificiale

Il mercato del Food è dominato da poche aziende e gigantesche, che sfruttano i dati sui terreni e sui gusti dei consumatori. Syngenta e Bayer hanno il 40% del mercato delle sementi

il 26 settembre del 2022
"Per risparmiare energia l'Ue chiuda gli allevamenti intensivi"
La proposta

"Per risparmiare energia l'Ue chiuda gli allevamenti intensivi"

La proposta arriva dalle Ong animaliste. Elettricità necessaria per riscaldamento, illuminazione, ventilazione e trasporto di mangimi

il 22 settembre del 2022
Essere vegetariani (e non vegani) ha davvero senso se lo si fa per il pianeta?
Il dibattito

Essere vegetariani (e non vegani) ha davvero senso se lo si fa per il pianeta?

Gli allevamenti di mucche da latte producono comunque emissioni di gas serra e vi nascono molti più vitelli maschi, spesso destinati all'eutanasia

il 21 settembre del 2022
Dal pesce scorpione al granchio blu, le specie 'aliene' che finiranno sulle nostre tavole
Cambiamenti

Dal pesce scorpione al granchio blu, le specie 'aliene' che finiranno sulle nostre tavole

La commercializzazione diventa l'unica arma per limitare i danni della loro diffusione nel Mediterraneo. La Fao forma i pescatori nella cattura e i consumatori ad apprezzare il loro gusto

il 19 settembre del 2022
"Benzina" di alghe e carcasse animali: così aerei e navi si sposteranno in futuro (secondo l'Ue)
Energia e crisi

"Benzina" di alghe e carcasse animali: così aerei e navi si sposteranno in futuro (secondo l'Ue)

Bruxelles punta sui biocarburanti per ridurre le emissioni nei trasporti. Ma sono davvero sostenibili?

il 16 settembre del 2022
Agricoltore fa causa alla Volkswagen: "Le auto inquinano e rovinano i raccolti"
La sfida

Agricoltore fa causa alla Volkswagen: "Le auto inquinano e rovinano i raccolti"

L'uomo reputa l'azienda tedesca responsabile dei cambiamenti climatici. Sostenuto da Greenpeace, mira ad anticipare la fine dei veicoli a combustione

il 15 settembre del 2022
La destra europea vuole salvare cuoio e pellami dalla legge Ue sulla deforestazione
La sfida

La destra europea vuole salvare cuoio e pellami dalla legge Ue sulla deforestazione

Gli eurodeputati dei Popolari hanno firmato un emendamento per escludere questi prodotti dai controlli. Vorrebbero salvaguardare anche gli istituti finanziari

il 12 settembre del 2022
In Olanda la prima città al mondo a vietare la pubblicità della carne
La scelta

In Olanda la prima città al mondo a vietare la pubblicità della carne

Ad Harleem il divieto, operativo dal 2024, riguarderà spazi e trasporti pubblici. Il settore degli allevamenti minaccia querele per violazione della libertà di espressione

l' 8 settembre del 2022
L'Ue vuole usare i resti di animali per produrre biocarburanti: "A rischio il cibo per cani e gatti"
La polemica

L'Ue vuole usare i resti di animali per produrre biocarburanti: "A rischio il cibo per cani e gatti"

Il Parlamento Ue vorrebbe sfruttare gli scarti della macellazione per rendere più “verde” il settore dei voli. Ma l'industria dei mangimi protesta

l' 8 settembre del 2022
Come raccogliere le goccioline di nebbia per combattere la desertificazione
L'esperimento

Come raccogliere le goccioline di nebbia per combattere la desertificazione

L'idea è già applicata alle Canarie e in Portogallo. Sono dispositivi che aiutano a recuperare acqua e a proteggere le piante ancora troppo piccole

il 6 settembre del 2022
"L'Italia dovrà ridurre di due terzi l'uso di pesticidi, Commissione schizofrenica"
Ambiente&Clima

"L'Italia dovrà ridurre di due terzi l'uso di pesticidi, Commissione schizofrenica"

L'attacco dell'eurodeputato del Pd, Paolo De Castro. L'obiettivo per il nostro Paese contenuto in una valutazione d'impatto sulla nuova proposta di regolamento per l'uso sostenibile dei fitofarmaci

il 31 agosto del 2022
L'Ue accelera sui pesticidi biologici: "Autorizzazioni più semplici e rapide"
La misura

L'Ue accelera sui pesticidi biologici: "Autorizzazioni più semplici e rapide"

Via libera alle nuove norme che si applicheranno da novembre. Bruxelles vuole promuovere l'uso di microrganismi al posto dei fitofarmaci

il 31 agosto del 2022
Il latte di cammello, l'ultima frontiera per combattere i cambiamenti climatici
Lo studio

Il latte di cammello, l'ultima frontiera per combattere i cambiamenti climatici

Da utilizzare al posto di quello di mucca per ridurre le emissioni nelle zone aride dell'Africa sub-sahariana

il 16 agosto del 2022
Come la "cintura suina" tedesca ha inquinato intere regioni
La storia

Come la "cintura suina" tedesca ha inquinato intere regioni

In Germania l'industria del maiale vale sei miliardi di euro, ma produce ammoniaca e nitrati che rovinano suolo e acque. In Bassa Sassonia vivono oltre sette milioni di questi animali

l'11 agosto del 2022
Come funzionano le coltivazioni di alghe giganti, il futuro dell'alimentazione
Ambiente&Clima

Come funzionano le coltivazioni di alghe giganti, il futuro dell'alimentazione

Al largo della costa olandese è avvenuta la prima raccolta. Nel business 'sostenibile' investono giganti come Unilever e Shell, ma gli ambientalisti temono effetti negativi

il 10 agosto del 2022
Nel nostro futuro sempre più cibi prodotti con alghe e insetti
La ricerca

Nel nostro futuro sempre più cibi prodotti con alghe e insetti

Molti consumatori occidentali sono diffidenti a causa del loro aspetto, ma gli scienziati stanno provando a rendere appetibili questi ingredienti mischiandoli con altri elementi vegetali

il 9 agosto del 2022
Perché la destra europea sostiene le proteste degli allevatori olandesi
Il caso

Perché la destra europea sostiene le proteste degli allevatori olandesi

Gli agricoltori si oppongono al piano per ridurre le emissioni di azoto. Marine Le Pen e governo polacco ne approfittano per spingere l'Ue ad abbandonare gli obiettivi di contrasto al Climate Change

il 4 agosto del 2022
Prima 2 3
4
5 6 Ultima

I più letti

Torna su
© 2023 - AgriFoodToday supplemento al plurisettimanale telematico Today reg. al Tribunale Roma n. 165/2017 in data 20.10.2017 P.iva 10786801000

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Canali

  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani ù
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
  • Multimedia
  • Tg

Link utili

  • La Redazione
  • Codice di condotta
  • Condizioni Generali
  • Informativa Privacy
  • Consensi Privacy
  • Help
Pubblicità sulle nostre testate? Richiedi info
Edizioni locali
Agrigento Ancona Arezzo Avellino Bari Bologna Brescia Brindisi Caserta Catania Cesena Chieti
Ferrara Firenze Foggia Forlì Frosinone Genova Pescara Piacenza Latina Lecce Lecco
Livorno Messina Milano Modena Monza Napoli Novara Padova Palermo Parma Perugia Pisa Pordenone
Como Ravenna Reggio Calabria Rimini Roma Salerno Sondrio Terni Torino Trento Treviso
Trieste Udine Venezia Verona Vicenza Viterbo
Notizie
  • Homepage
  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
Altre sezioni
  • Video
  • Multimedia
  • TG
Accedi
AgriFoodToday è in caricamento