rotate-mobile
Mercoledì, 6 Luglio 2022
Accedi

Ambiente&Clima

In Francia scatta il divieto di castrare maiali
Ambiente&Clima

In Francia scatta il divieto di castrare maiali

La carne dei suini integri sarebbe troppo magra. L'alternativa è ricorrere all'anestesia, ma bisogna stabilire chi pagherà i costi aggiuntivi

giovedì, 6 gennaio
In Francia scatta lo stop a imballaggi di plastica per frutta e verdura
Ambiente&Clima

In Francia scatta lo stop a imballaggi di plastica per frutta e verdura

Mele, arance, porri, zucchine e melanzane incluse nella misura, che dovrebbe eliminare un miliardo di confezioni. Le aziende avranno sei mesi per smaltire involucri residui. Eccezioni solo per alimenti deperibili e grandi quantità

lunedì, 3 gennaio
"Anche mangiando meno bistecche si resta virili". La provocazione del ministro spagnolo Garzón
Ambiente&Clima

"Anche mangiando meno bistecche si resta virili". La provocazione del ministro spagnolo Garzón

Nella penisola iberica, oltre 70 milioni di macellazioni all'anno. In nome del clima, il politico lotta per ridurre il consumo carne, ma lo deridono, soprattutto gli uomini, inclusi quelli del suo governanno

il 29 dicembre del 2021
“Facile aggirare il piano Ue sulla deforestazione”. La denuncia degli attivisti indonesiani
Ambiente&Clima

“Facile aggirare il piano Ue sulla deforestazione”. La denuncia degli attivisti indonesiani

Aziende capaci di evitare limiti grazie a esportazioni e scarsi controlli dei governi locali. Banche europee finanziano ancora l'olio di palma, a rischio ambiente e vite degli indigeni

il 28 dicembre del 2021
"La linea dura dell'Ue sui pesticidi blocca il nostro sviluppo", l'allarme degli agricoltori africani
Ambiente&Clima

"La linea dura dell'Ue sui pesticidi blocca il nostro sviluppo", l'allarme degli agricoltori africani

I limiti per prodotti chimici bloccherebbero le esportazioni dal continente, che metterebbero a rischio la sicurezza alimentare locale facendo aumentare l'emigrazione

il 27 dicembre del 2021
Coi reati ambientali si guadagna più che con le droghe
Ambiente&Clima

Coi reati ambientali si guadagna più che con le droghe

L'Ue propone una stretta facendo diventare i crimini penali e includendone di nuovi come commercio illegale di legname e diffusione di specie esotiche invasive. Tra le pene accessorie, l'esclusione ai finanziamenti pubblici

il 22 dicembre del 2021
Siepi, argini e infrastrutture verdi. La ricetta dell'Ue per proteggere l'agricoltura dalle inondazioni
Ambiente&Clima

Siepi, argini e infrastrutture verdi. La ricetta dell'Ue per proteggere l'agricoltura dalle inondazioni

Con le alluvioni in aumento, l'Europa cerca soluzioni comuni per salvare terreni e produzione alimentare. Indispensabile la collaborazione tra gruppi di agricoltori

il 21 dicembre del 2021
"Finanziati 6 milioni di agricoltori, ma dati troppi soldi nelle mani di pochi". L'ammissione dell'Ue
Ambiente&Clima

"Finanziati 6 milioni di agricoltori, ma dati troppi soldi nelle mani di pochi". L'ammissione dell'Ue

Bruxelles analizza successi e fallimenti della Politica agricola comune ora conclusa. Produzione aumentata, ma troppe emissioni e pochi giovani nonostante i sussidi

il 20 dicembre del 2021
Nuove regole Ue per il "carbon farming": 42 milioni di tonnellate di Co2 da stoccare entro il 2030
Ambiente&Clima

Nuove regole Ue per il "carbon farming": 42 milioni di tonnellate di Co2 da stoccare entro il 2030

La Commissione fissa principi e obiettivi per il sequestro delle emissioni per agricoltori, forestali e acquacoltori. Riciclo e rimozione gli impegni per l'industria.

il 16 dicembre del 2021
L'Olanda ridurrà di un terzo mucche e galline negli allevamenti
Ambiente&Clima

L'Olanda ridurrà di un terzo mucche e galline negli allevamenti

Il piano del nuovo governo per abbattere l'inquinamento da azoto, causato dal letame dei 100 milioni di animali. Gli agricoltori protestano: "Mettete a rischio la produzione alimentare"

il 16 dicembre del 2021
Produrre carne e latticini inquina quasi quanto l'Eni. La denuncia di uno studio europeo
Ambiente&Clima

Produrre carne e latticini inquina quasi quanto l'Eni. La denuncia di uno studio europeo

Le emissioni delle principali aziende dell'allevamento sono pari a quelle del settore petrolifero. Nel mirino Danone e Nestlé. Per l'Italia: Amadori, Gruppo Veronesi e Inalca.

il 13 dicembre del 2021
Sulle isole di plastica negli oceani si stanno sviluppando forme di vita
Ambiente&Clima

Sulle isole di plastica negli oceani si stanno sviluppando forme di vita

Un nuovo studio conferma la colonizzazione da parte di microrganismi costieri, che sono un rischio perché potrebbero distruggere habitat marini

il 10 dicembre del 2021
I piccoli agricoltori: "Non ci servono i crediti di carbonio, ma prezzi più equi"
Ambiente&Clima

I piccoli agricoltori: "Non ci servono i crediti di carbonio, ma prezzi più equi"

Per il coordinamento Via Campesina solo il modello resiliente dell'agroecologia garantisce sostenibilità e sicurezza alimentare. Critiche alla Pac e al sistema del “carbon farming”

il 10 dicembre del 2021
Pac, le associazioni contro gli eco-schemi del governo: "Nessun risultato ambientale concreto"
Ambiente&Clima

Pac, le associazioni contro gli eco-schemi del governo: "Nessun risultato ambientale concreto"

Criticata la ripartizione dei fondi che l'esecutivo dovrebbe proporre entro fine dicembre: "Impegni vaghi e troppi soldi per settore zootecnico"

l' 8 dicembre del 2021
La plastica inquina i terreni ancor più che gli oceani. L'allarme delle Nazioni Unite
Ambiente&Clima

La plastica inquina i terreni ancor più che gli oceani. L'allarme delle Nazioni Unite

Le micro-plastiche in agricoltura mettono in pericolo salute e sicurezza alimentare. In Italia pellicole per serre e pacciamatura problema principale. Imperativi: riduzione, riciclo e riutilizzo

l' 8 dicembre del 2021
Prima 2 3
4
5 6 Ultima

I più letti

1.
Ambiente&Clima

"L'agricoltura dell'Ue paralizzata dai pesticidi. Vanno tassati"

2.
Ambiente&Clima

Cinque rimedi utili per soffrire meno l'afa e prendervi cura delle vostre piante

3.
Ambiente&Clima

Braccio di ferro sugli Ogm: “La Commissione li autorizza senza il nostro consenso”

4.
Ambiente&Clima

I dubbi degli scienziati sulla riduzione dei pesticidi: "Analizzare effetti reali su piante, insetti e suoli"

5.
Ambiente&Clima

Una Procura Verde Ue per combattere i crimini ambientali, ma i Popolari si oppongono

Torna su
© 2022 - AgriFoodToday supplemento al plurisettimanale telematico Today reg. al Tribunale Roma n. 165/2017 in data 20.10.2017 P.iva 10786801000

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Canali

  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani ù
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
  • Multimedia
  • Tg

Link utili

  • La Redazione
  • Codice di condotta
  • Condizioni Generali
  • Informativa Privacy
  • Consensi Privacy
  • Help
Pubblicità sulle nostre testate? Richiedi info
Edizioni locali
Agrigento Ancona Arezzo Avellino Bari Bologna Brescia Brindisi Caserta Catania Cesena Chieti
Firenze Foggia Forlì Frosinone Genova Pescara Piacenza Latina Lecce Lecco Livorno Messina
Milano Modena Monza Napoli Novara Padova Palermo Parma Perugia Pisa Como Ravenna
Reggio Calabria Rimini Roma Salerno Sondrio Terni Torino Trento Treviso Trieste Udine
Venezia Verona Vicenza
Notizie
  • Homepage
  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
Altre sezioni
  • Video
  • Multimedia
  • TG
Accedi
AgriFoodToday è in caricamento