Dal calcio alla bioeconomia, la nuova vita dell'ex colonna del Milan
Flamini, centrocampista dei rossoneri ai tempi dell'ultimo scudetto, adesso è titolare di una impresa che si occupa di chimica sostenibile
Flamini, centrocampista dei rossoneri ai tempi dell'ultimo scudetto, adesso è titolare di una impresa che si occupa di chimica sostenibile
Il progetto "Una buona occasione" per formare, informare e sensibilizzare la cittadinanza sui danni dello spreco alimentare
Le autorità di Edimburgo alla ricerca dei capi infetti, bloccato il commercio delle carni e il movimento degli animali nella zona in cui è stato rilevato un caso dopo un decennio di tregua
Il Paese asiatico è uno dei principali snodi per la lavorazione e la riesportazione del legname
Una introduzione sperimentale, al momento in condizioni di quarantena, è stata autorizzato dal ministro dell'Agricoltura Centinaio
Nonostante le rassicurazioni su una soluzione rapida, "ad andare a velocità elevata è sola la diffusione del batterio nel territorio pugliese"
L'agricoltura ne ha prelevati 17 miliardi di metri cubi consumandone 14,5 e perdendone ben 2,5 miliardi
La possibilità di rinvio del regolamento sulla filiera alimentare alla prossima legislatura non piace alle associazioni
L’europarlamentare del Pd: “Intensificare la produzione agricola in modo sostenibile”
Uno studio pubblicato su Nature afferma che una massiccia riduzione e un radicale cambiamento nelle tecniche di allevamento sono essenziali per garantire il futuro sostentamento dell'umanità
Lo ha stabilito una ricerca dell'Università di Pisa e del Cnr condotta su 108 diverse varietà
La star di Baywatch, nota animalista, partecipa a una manifestazione a Parigi e aderisce alla campagna “End the cage age”
I pescherecci mettono in pericolo l’esemplare simbolo del mar Baltico. Mancati gli obiettivi europei per il 2015, le celebrità si mobilitano per un mercato ittico sostenibile
L'allarme di 100 Ong europee: "La causa va cercata nel pessimo stato di salute delle nostre acque"
Negli ultimi venti anni, alluvioni e ondate di calore hanno provocato perdite per 48,8 miliardi di euro al settore agricolo
Secondo la Commissione europea, entro il 2030 creerà 1 milione di nuovi posti di lavoro. Ma soprattutto, modificherà il modo di produrre di settori come l'agricoltura e la pesca. Come del resto sta già facendo: le esperienze di Porto Torres e di Altamura
E' quanto è emerso nel corso di una conferenza promossa da Legambiente. Tale combustibile sarebbe in grado di evitare l'immissione di gas serra di almeno il 75% rispetto alle fonti fossili
Anche la produzione del cibo influenza il clima e quindi il Paese nord europeo pensa di fornire ai suoi consumatori questa indicazione
La capogruppo al parlamento Ue Bizzotto chiede alla Commissione di dare l'ok a piani di cattura e uccisione selettivi: "Dare agli allevatori gli strumenti per difendersi dai predatori dei loro allevamenti"
Con +1,49°C, il 2018 è finora l’anno più caldo dal 1800. A rischio stagionatura dei salumi, affinamento dei formaggi e invecchiamento dei vini