rotate-mobile
Domenica, 26 Marzo 2023
Accedi

Ambiente&Clima

Pesca, M5s: "No a misure contro i piccoli pescatori di acciughe e sardine nell'Adriatico"
Ambiente&Clima

Pesca, M5s: "No a misure contro i piccoli pescatori di acciughe e sardine nell'Adriatico"

A Bruxelles, si tenta l'accordo sulle nuove regole per il settore. Sotto accusa la 'escapement strategy' e il rischio di quote a favore dei grandi operatori

nell'ottobre del 2018
"Stop alla caccia di domenica", la proposta del ministro Costa
Ambiente&Clima

"Stop alla caccia di domenica", la proposta del ministro Costa

Il titolare dell'Ambiente, in quota M5s, vuole cosi' evitare tragedie come quella del 19enne ucciso per sbaglio da un cacciatore. Ma la competenza è del collega Centinaio

nell'ottobre del 2018
"Stop ai pesticidi nelle aree urbane"
Ambiente&Clima

"Stop ai pesticidi nelle aree urbane"

L'appello degli eurodeputati socialdemocratici e di Pan Europe all'Ue

nel settembre del 2018
Agenzia Ue conferma: il fungicida verderame è tossico
Ambiente&Clima

Agenzia Ue conferma: il fungicida verderame è tossico

Mentre è in discussione il rinnovo dell’autorizzazione del prodotto utilizzato anche nell’agricoltura biologica gli esperti sottolineano rischi per ambiente e persone

nel settembre del 2018
Peste suina, l'allarme di Hogan: "Va affrontata più seriamente"
Ambiente&Clima

Peste suina, l'allarme di Hogan: "Va affrontata più seriamente"

Lo ha detto il commissario Ue all'Agricoltura durante la riunione del Consiglio informale agricoltura che si è svolto in Austria

nel settembre del 2018
Castagneti italiani vittime della ‘vespa cinese’: produzione crollata del 20% in 20 anni
Ambiente&Clima

Castagneti italiani vittime della ‘vespa cinese’: produzione crollata del 20% in 20 anni

Per gli esperti è "fondamentale limitare al massimo l'utilizzo di pesticidi" per contrastare l'insetto che attacca le piante e riduce la produttività

nel settembre del 2018
Vermi, grilli e olio di cannabis: il cibo del futuro in Europa?
Ambiente&Clima

Vermi, grilli e olio di cannabis: il cibo del futuro in Europa?

Nei prossimi mesi l’Unione potrebbe dare il via libera alla vendita di prodotti mai visti sulle nostre tavole

nel settembre del 2018
Attivisti e innovatori, la battaglia degli agricoltori italiani contro il cambiamento climatico
Le Storie

Attivisti e innovatori, la battaglia degli agricoltori italiani contro il cambiamento climatico

Dall'azienda bio di Cogne che ha “denunciato” l'Ue alle grandi e piccole pratiche sostenibili che si stanno diffondendo a macchia d'olio nel Paese. Le azioni dal basso per salvare il Pianeta. E il futuro del settore 

nel settembre del 2018
L’Ue all’Italia: continui con le misure di eradicazione della Xylella
Ambiente&Clima

L’Ue all’Italia: continui con le misure di eradicazione della Xylella

Il commissario alla Salute Andriukaitis ha incontrato il ministro dell'Agricoltura Centinaio e si è impegnato a visitare la Puglia prima della fine dell'anno

nel settembre del 2018
Fare birra "senza acqua" usando l’aria di campagna
Ambiente&Clima

Fare birra "senza acqua" usando l’aria di campagna

La materia prima per la bionda ecosostenibile Sans Papier ottenuta grazie a un maxi deumidificatore. L'idea originale arriva dall'Umbria

nel settembre del 2018
Siccità, da Bruxelles ok a nuove deroghe
Ambiente&Clima

Siccità, da Bruxelles ok a nuove deroghe

La misura mira ad aumentare le risorse di foraggio per il bestiame

nel settembre del 2018
Batteri che producono bioplastica: la soluzione naturale all'inquinamento viene dall’Italia
Ambiente&Clima

Batteri che producono bioplastica: la soluzione naturale all'inquinamento viene dall’Italia

Polimeri "green" ottenuti da patate, olio di frittura e canna da zucchero. L'azienda emiliana che ha investito sul progetto vola in Borsa

nel settembre del 2018
Siccità e clima impazzito: come cambierà la nostra alimentazione?
Le Storie

Siccità e clima impazzito: come cambierà la nostra alimentazione?

Dalla riscoperta dei grani selvatici alle mutazioni genetiche della “pianta della resurrezione”. Ecco come l’agricoltura si prepara alla carenza di acqua 

nel settembre del 2018
Cib: la Politica agricola comune sostenga soluzioni innovative come il biogasfattobene
Ambiente&Clima

Cib: la Politica agricola comune sostenga soluzioni innovative come il biogasfattobene

Il presidente del consorzio italiano del settore: "È la strada per rendere sostenibili economicamente le attività, abbattendo le emissioni e fornendo all'industria il biometano"

nel settembre del 2018
Combattere la cervicale con i semi di cereali: ecco il “cuscino della salute” 
Le Storie

Combattere la cervicale con i semi di cereali: ecco il “cuscino della salute” 

Il prodotto realizzato dalla cooperativa agricola Praedium, in Basilicata. Come funziona? Basta riscaldarlo al microonde

nel settembre del 2018
Due casi di peste suina in Belgio, Coldiretti: stop alle importazioni
Ambiente&Clima

Due casi di peste suina in Belgio, Coldiretti: stop alle importazioni

L'Italia acquista dal Paese animali vivi e carni fresche e lavorate per un valore di oltre 52 milioni

nel settembre del 2018
Entro il 2025 bottiglie degli analcolici 100% in plastica riciclabile
Ambiente&Clima

Entro il 2025 bottiglie degli analcolici 100% in plastica riciclabile

Le imprese del settore si impegnano a ridurre il loro impatto ambientale. Il direttore generale di Assobibe: "Contribuire alla creazione di un modello circolare per gli imballaggi"

nel settembre del 2018
Per il Cnr la Xylella non è più eradicabile, la soluzione è conviverci
Ambiente&Clima

Per il Cnr la Xylella non è più eradicabile, la soluzione è conviverci

I ricercatori stanno cercando di mettere a punto delle piante che seppur infette riescano a resistere al batterio e a non seccare

nel settembre del 2018
"Altro che Ilva, a Taranto si punti sull'agricoltura"
Ambiente&Clima

"Altro che Ilva, a Taranto si punti sull'agricoltura"

L'appello del presidente nazionale di Confeuro, Andrea Michele Tiso

nel settembre del 2018
Xylella, gli ettari di uliveti colpiti in Puglia sono passati da 8mila a 700mila in 5 anni
Ambiente&Clima

Xylella, gli ettari di uliveti colpiti in Puglia sono passati da 8mila a 700mila in 5 anni

La Coldiretti e altre associazioni di categoria hanno portato alla Camera il grido d'allarme contro quella che definiscono "la peggior fitopatia che l'Italia potesse conoscere"

nel settembre del 2018
Prima 39 40
41
42 43 Ultima

I più letti

1.
La battaglia

La regione che rischia di restare senza acqua a causa delle fragole

2.
Contrasti

La legge europea per ridurre i pesticidi rischia di saltare (anche) nel 2023

3.
La decisione

Le stalle come l'Ilva: la legge Ue che fa infuriare i big degli allevamenti

4.
Ambiente&Clima

Come il partito dei contadini ha vinto le elezioni in Olanda

5.
La nuova legge

La battaglia per le emissioni agricole: dalle manifestazioni di piazza al Parlamento Ue

Torna su
© 2023 - AgriFoodToday supplemento al plurisettimanale telematico Today reg. al Tribunale Roma n. 165/2017 in data 20.10.2017 P.iva 10786801000

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Canali

  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani ù
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
  • Multimedia
  • Tg

Link utili

  • La Redazione
  • Codice di condotta
  • Condizioni Generali
  • Informativa Privacy
  • Consensi Privacy
  • Help
Pubblicità sulle nostre testate? Richiedi info
Edizioni locali
Agrigento Ancona Arezzo Avellino Bari Bologna Brescia Brindisi Caserta Catania Cesena Chieti
Ferrara Firenze Foggia Forlì Frosinone Genova Pescara Piacenza Latina Lecce Lecco
Livorno Messina Milano Modena Monza Napoli Novara Padova Palermo Parma Perugia Pisa Pordenone
Como Ravenna Reggio Calabria Rimini Roma Salerno Sondrio Terni Torino Trento Treviso
Trieste Udine Venezia Verona Vicenza Viterbo
Notizie
  • Homepage
  • Attualità
  • Lavoro
  • Giovani
  • Ambiente & Clima
  • Innovazione
  • Salute
  • Fake & Fact
Altre sezioni
  • Video
  • Multimedia
  • TG
Accedi
AgriFoodToday è in caricamento