Secondo le prime rivelazioni degli ambientalisti sono in crescita i ritrovamenti sulle spiagge di uova di questi animali, ancora a rischio estinzione, che si starebbero riproducendo più de previsto
Le attività umane li mettono in pericolo, con la pesca e l'abbandono di plastiche. Greenpeace: “Il nostro mare e i suoi abitanti ci stanno chiaramente mandando una richiesta di aiuto”
La Coldiretti: "Oltre al patrimonio olivicolo drammaticamente compromesso è incalcolabile il danno d'immagine con gravi ripercussioni anche sul turismo"
I pescatori della zona puntano il dito contro le numerose cantine presenti nella regione e che avrebbero riversato in acqua il contenuto delle botti rimaste invendute a causa del coronavirus
La denuncia del Wwf: sovrasfruttato e a rischio di estinzione per decenni questo pesce sta lentamente tornando a popolare i nostri mari, ma non bisogna gettare al vento gli sforzi del passato
La cementificazione e l'abbandono hanno portato alla scomparsa di terre destinate alle coltivazioni con una perdita stimata a un -28% negli ultimi 25 anni
Secondo un sondaggio ben il 66% degli intervistati chiede che si rispettino le quote per non mettere in pericolo la fauna e che ci siano tecniche di allevamento e abbattimento che non creino sofferenza
La decisione della Provincia di Belluno: “L’obiettivo dell’abbattimento è il riequilibrio i danni che provocano questi ungulati sono pesanti, anche per la biodiversità”
Tramite le acque reflue, usate per irrigare, questi materiali verrebbero assorbiti dalle coltivazioni rischiando di essere assorbite dagli ortaggi che finiscono sulle nostre tavole
Ogni anno ne vengono uccisi 40 milioni perché ritenuti inutili per la produzione delle uova. Animal Equality ha lanciato una campagna per chiedere anche l'intervento del governo
Oltre il 60% dell'energia rinnovabile Ue arriva dalle centrali di combustione. Nel mirino l'uso di legna, e dunque il taglio di alberi, come pratica eco-sostenibile secondo le regole europee. L'allarme arriva dall'impresa leader nella produzione di pellet
Diverse razze sono a rischio estinzione perché le regole sulla loro pesca non vengono fatte rispettare e spesso questi animali vengono venduti spacciandoli per pesci spada
Alcuni esemplari verranno introdotti nei boschi del Kent, allo scopo di preservare la specie, ma anche per creare un habitat più favorevole per altre specie animali e vegetali della zona
Critiche alle politiche agricole e ambientali della Commissione. Anche la strategia specifica lanciata nel 2018 non ha portato a cambiamenti significativi. Mentre sui pesticidi le regole sono basate su assunti ormai superati e sono state concesse troppe autorizzazioni di emergenza
Secondo la rivista Nature, il basalto e altri materiali sparsi sul suolo sono capaci di catturare fino a 2 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all'anno, pari alle emissioni di Giappone e Germania messe assieme. Con effetti postivi anche per la fertilità delle terre