Attualità
Le famiglie Ue spendono 600 miliardi per mangiare fuori casa. Quelle italiane più delle tedesche
In media, per pasti in ristoranti e mense gli europei sborsano in un anno il 3,8% del Pil. Le percentuali più alte in Irlanda e Spagna. Quella più bassa in Romania
il 3 gennaio del 2020
Attualità
Pesca, M5s attacca l'Ue: "A rischio 40% produzione ittica nazionale"
L'affondo dell'eurodeputata 5 stelle Rosa D'Amato dopo la decisione di Bruxelles di ridurre del 10% le giornate in mare per la pesca a strascico: "È troppo facile pensare di salvare i nostri oceani colpendo sempre i pescatori"
il 2 gennaio del 2020
Attualità
Gli italiani hanno speso 2,4 miliardi per il cenone di Capodanno
Secondo le stime della Coldiretti c'è stata una crescita del 14% negli acquisti di cibo e bevande
l' 1 gennaio del 2020
Attualità
Nuovi dazi Usa su vino e olio made in Italy? Appello degli agricoltori a Ue
Dopo formaggi, salumi e agrumi, altri due pezzi pregiati dell'export agroalimentare italiano rischiano di venire colpiti dalle tariffe di Trump. Confagricoltura: "Bruxelles intervenga con la massima urgenza"
il 27 dicembre del 2019
Attualità
Nutri-score, 5 accademici italiani promuovono il semaforo in etichetta
Nella polemica innescata da Salvini, gli studiosi difendono il sistema francese raccomandato “da tutti i comitati di esperti nazionali e internazionali, in particolare dall'Organizzazione Mondiale della Sanità”
il 24 dicembre del 2019
Attualità
Fao: insicurezza alimentare per 100 milioni di persone in Europa e Asia centrale
La fame nelle due regioni è bassa ma ci sono ancora molti problemi dovuti da una parte alla scarsità di cibo e di accesso a quello nutriente e dall'altra a sovrappeso e obesità
il 17 dicembre del 2019
Attualità
Pesca nel Mediterraneo, l'Ue fissa i nuovi limiti
Dagli Stati membri via libera a una riduzione delle catture per triglie, naselli, aragoste e gamberi pari al 10% per il 2020. Restrizioni anche per demersali e piccoli pelagici nell'Adriatico
il 16 dicembre del 2019
Attualità
Da dove proviene il cibo che mangiamo? Italia e Francia chiedono a Ue più chiarezza
Il prossimo aprile entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo sull'indicazione d'origine obbligatoria degli alimenti. Ma per il nostro Paese non è sufficiente. Con noi Parigi, Madrid, Atene e Lisbona
il 13 dicembre del 2019
Attualità
Brexit, il trionfo di Johnson allarma gli agricoltori italiani: "A rischio 3,4 miliardi di export"
Per Confagricoltura, la vittoria dei conservatori getta un'ombra sui futuri rapporti commerciali con Londra: "La tutela del made in Italy agroalimentare non è assicurata"
il 13 dicembre del 2019
Attualità
Unesco: “La transumanza è patrimonio culturale dell’umanità”
Riconoscimento delle Nazioni Unite per “uno dei metodi di allevamento più sostenibili ed efficienti” e per i pastori depositari di “un’approfondita conoscenza dell’ambiente, dell’equilibrio ecologico e dei cambiamenti climatici”
il 12 dicembre del 2019
Attualità
Vertice Ue, Confagricoltura: "No a tagli al settore, Stati investano di più"
L'appello dell'organizzazione italiana in occasione del summit europeo in corso a Bruxelles dove si discuterà del nuovo bilancio pluriennale e dei fondi per la Pac
il 12 dicembre del 2019
Ambiente&Clima
Cibo sostenibile, più bio e meno pesticidi: ecco il piano Ue "Farm to Fork"
La Commissione mira a destinare il 40% dei fondi Ue per l’agricoltura e il 30% di quelli per il settore ittico per “contribuire agli obiettivi climatici” e investire sull’economia circolare. Biodiversità e rimboschimento tra le priorità di Bruxelles
l'11 dicembre del 2019
Attualità
“Violenze sugli indigeni e foreste in fiamme”, sotto accusa la soia brasiliana venduta in tutta l’Ue
Greenpeace mette a nudo l’inquietante legame tra i mangimi degli allevamenti e l’accaparramento di terre ai danni delle comunità locali, rimaste vittima di prepotenze e intimidazioni
l'11 dicembre del 2019
Attualità
L'italiana Nuova Castelli ai francesi di Lactalis: ok dell'Ue
Un altro pezzo del made in Italy agroalimentare passa in mano straniera. Per l'Antitrust di Bruxelles l'operazione rispetta le regole sulla concorrenza
il 10 dicembre del 2019
Attualità
"La transumanza sia patrimonio dell'umanità Unesco"
La richiesta di Italia, Grecia e Austria al vaglio del Comitato intergovernativo a Bogotà, in Colombia. Ma la Spagna si oppone
il 9 dicembre del 2019
Ambiente&Clima
"Alberi di Natale veri? È la scelta più sostenibile"
Lo dice Confagricoltura: "Fa bene all’ambiente, alla salute ed è di sostegno ai comparti florovivaistico e boschivo, essenziali per l’economia nazionale". Attenzione a quelli di plastica: "Potrebbero rilasciare particelle nocive"
il 9 dicembre del 2019
Attualità
“Succhi di frutta gratuiti per bisognosi pagati da Bruxelles 4,25 euro al litro”
“Circa quattro volte il costo al supermercato”. Nel mirino della Corte dei conti Ue finiscono i contributi ai produttori di pesche in Spagna e Grecia. “Sovrapproduzione strutturale” nei frutteti iberici, che continuano a ricevere fondi per il ritiro come “misura eccezionale”
il 5 dicembre del 2019
Attualità
Riutilizzo delle acque di scarico per l’irrigazione, arriva il via libera da Bruxelles
Soddisfatto il commissario ventinovenne Sinkevicius:“Stiamo dotando l'Ue di uno strumento importante per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici”
il 3 dicembre del 2019
Attualità
"Più trasparenza sul cacao", l'appello di multinazionali e ong all'Ue
Per una volta, big del settore come Mars e Mondelez e il fronte ambientalista si uniscono per combattere deforestazione e violazione dei diritti umani nella filiera del cioccolato. Di cui l'Europa è il principale mercato mondiale
il 2 dicembre del 2019
Attualità
Semaforo rosso al nutri-score francese, arriva la ‘batteria’ in etichetta che piace al made in Italy
Con il sistema promosso da Federalimentare le quantità di zuccheri, grassi e sale contenuti nei prodotti vengono commisurati al fabbisogno giornaliero e riportati in una pila che indica al consumatore la quantità consigliata
il 29 novembre del 2019