"Il made in Italy vola in Giappone, grazie all'Ue"
Confagricoltura elogia l'intesa commerciale siglata da Bruxelles con Tokio: nei primi 8 mesi l'export italiano nella Terra del Sol levante è aumentato dell'80%
Confagricoltura elogia l'intesa commerciale siglata da Bruxelles con Tokio: nei primi 8 mesi l'export italiano nella Terra del Sol levante è aumentato dell'80%
Le tariffe decise da Trump dopo la sentenza dell'Omc sul caso Airbus sono scattate a ottobre. Tra i prodotti agroalimentari intaccati ci sono anche i formaggi italiani
Nel giorno in cui ha ricevuto la fiducia di Straburgo per la sua squadra ha affermato: “Abbiamo bisogno di una strategia dalla fattoria alla forchetta sostenibile”
Naufragio al largo del porto di Midia, sul Mar Nero. Le ong chiedono all'Ue di sanzionare Bucarest. Il commissario Andriukaitis: "Benessere animale va inserito nel Green New Deal"
L'Aula di Strasburgo ha votato un testo in cui si modifica l'accordo commerciale tra Kiev e Bruxelles. I produttori di pollame dell'ex Paese sovietico avevano escogitato un modo per aggirare il limite all'export verso l'
Preoccupate dal crescente consumo di alimenti e bevande zuccherate, le autorità di Oslo hanno aumentato le tasse sui dolci. Dopo qualche anno, il Governo annuncia che la contromisura fiscale funziona: “Livelli più bassi da quarant’anni"
Il nuovo presidente intende ridiscutere l’accordo di libero scambio, facendo andare su tutte le furie il brasiliano Bolsonaro. E gli esperti denunciano: “L’Europa distruggerà la nostra industria con le sue auto, lasciando a noi i lavori in miniera, i pesticidi e gli allevamenti intensivi”
La Commissione europea ha pubblicato la domanda di registrazione del piatto tipico del Comune reatino distrutto dal terremoto del 2016. Per la conferma definitiva serviranno ancora 3 mesi, ma l'etichetta Stg è ormai certa. Servirà a proteggere la salsa da imitazioni e falsi
Aumentare verdure e proteine vegetali, ridurre prodotti di origine animale e contenere al minimo gli imballaggi e la 'strada' percorsa dal nostro cibo tra i suggerimenti
La filiera del gambero rosso è in ginocchio per colpa del “guerra” con la Marina di Tripoli. L’inchiesta del Guardian fa luce sui sequestri dei pescherecci di Mazara del Vallo
Lo stanziamento della Commissione europea. Focus sui mercati di Canada, Cina, Giappone, Corea, Messico e Stati Uniti. Fondi anche per campagne a favore di un'alimentazione sana e dell'aumento del consumo di frutta e verdura fresca
I 2 premi principali sono stati assegnati a Coop per la riduzione del packaging della mozzarella di bufala a marchio Fior Fiore (progetto vincitore nella filiera plastica) e per l’uso di casette riutilizzabili al posto delle cassette di polistirolo usa e getta come imballaggi dei reparti pescheria (uno dei 3 progetti vincitori della categoria “economia circolare”).
L'appello dell'eurodeputato del Pd Paolo De Castro: "Far scattare la clausola di salvaguardia", come richiesto dalla ministra Bellanova. Preoccupazioni anche per l'accordo con i Paesi dell'America latina
Bruxelles ha deciso di presentare ricorso all'Organizzazione mondiale del commercio contro i dazi imposti da Bogotà all'import di 'frites' surgelate dall'Europa. La mossa dopo le proteste di Belgio, Olanda e Germania
L'appello dei tartufai italiani, che puntanto il dito contro il bismetiltiometano messo in abbondanza nei preparati cosiddetti tartufati in vendita nei negozi e nei supermercati
Analisti di mercato prevedono il boom del settore “meat free” grazie alle scelte dei consumatori, sempre più preoccupati per la salute di se stessi e del Pianeta. I fast food non perdono tempo e cambiano il menù su scala mondiale
I prodotti delle colonie israeliane conquistate nel 1967 dovranno indicare in etichetta tale origine, e non la sola indicazione dello Stato di provenienza. La decisione della Corte di giustizia pone fine a un contenzioso tra una cantina delle terre contese e il Governo francese
E' quanto emerge da un rapporto di Cittadinanzattiva. Il costo per famiglia si aggira in media intorno agli 80 euro al mese. Tariffe più care al Nord
Analisi commerciali, prospettive di breve periodo e previsioni sul settore. Ecco come l'Ue cerca di fare fronte comune contro la volatilità dei prezzi e per garantire una maggiore trasparenza
Organizzazioni di categoria e governo valutano l'introduzione di un'indicazione di origine obbligatoria per la carne suina processata. L'iniziativa dopo lo scandalo dei falsi prosciutti di Parma e San Daniele