L'Ue boccia la Pac italiana: troppi vantaggi per gli allevamenti intensivi
Piano incompleto e incoerente, secondo la Commissione. Obiettivi ambientali poco ambiziosi, redistribuzione dei sussidi iniqua e burocrazia eccessiva
Piano incompleto e incoerente, secondo la Commissione. Obiettivi ambientali poco ambiziosi, redistribuzione dei sussidi iniqua e burocrazia eccessiva
Ma i prezzi del grano resteranno alti fino al 2023. La Commissione scommette su una riduzione del consumo di carne e prevede che l'olio d'oliva possa sostituire, in parte, quello di girasole
Più attenzione alla sostenibilità e più poteri all'Ufficio europeo dei brevetti. Ma la riforma non convince Italia e Spagna
Tre giorni di incontri ed eventi, incluse masterclass e degustazioni, alla presenza di imprese e clienti. Il "Made in Abruzzo" passa per la sostenibilità
In Belgio, il più grande esportatore al mondo, le aziende stanno per terminare le scorte. I chioschi artigianali utilizzano invece grassi alternativi, ma le due produzioni stanno per entrare in conflitto
L'idea è di frenare i prezzi degli alimenti, schizzati con l'aumento dei costi di materie prime quali grano e fertilizzanti. La Polonia ha già adottato la misura a febbraio
Nel Dl Ucraina approvata la rinegoziazione dei mutui, l'incremento del Fondo di sviluppo e il credito d'imposta per caro carburanti. Digestato equiparato a fertilizzanti chimici
Il governo ucraino denuncia anche il sabotaggio delle macchine agricole. Intanto con una decisione a sorpresa si è dimesso il ministro dell'Agricoltura
Nonostante l'invasione, è indispensabile garantire i raccolti, ma mancano carburanti, fertilizzanti e manodopera. Mais e grano di Kiev nutrono le popolazioni di Medio Oriente e Africa
La Commissione ha adottato un piano per far fronte alle conseguenze della guerra in Ucraina. Sussidi pubblici immediati per coltivazione cereali e suini
I fondi rientrano in un piano complessivo da 1,5 miliardi, adottato per far fronte alle conseguenze del conflitto in Ucraina. Più grano e mais per garantire sicurezza alimentare
La misura riguarda solo bottiglie da oltre 300 euro e rientra nelle nuovi sanzioni decise da Bruxelles nei confronti di Putin. Italia primo esportatore nel Paese, penalizzate soprattutto le bollicine
Il cereale ha raggiunto i 400 euro per tonnellata. L'Ue nel suo insieme è il primo produttore mondiale. I Paesi africani e asiatici sono quelli che più dipendono da Putin e Zelensky
La mossa in risposta alle sanzioni, il settore agricolo europeo dipende dalle 50 milioni di tonnellate prodotte in Russia. La Francia prova a soddisfare la domanda interna con materie prime alternative
Mais, grano, soia e girasole non usciranno dal Paese fino al 22 maggio per combattere l'aumento dei prezzi causato dal conflitto in Ucraina. Il nostro Paese ne importa 1,6 miliardi di chili l'anno