La decisione
Prezzi fertilizzanti alle stelle per crisi energetica, Ue: "Si può finanziarli con aiuti di Stato"
Pubblicata la comunicazione sui concimi chimici, i cui costi sono aumentati in seguito alla guerra in Ucraina. Le organizzazioni di settore temono distorsioni del mercato
il 9 novembre del 2022
L'analisi
Altro che sovranità alimentare, importiamo gran parte dei prodotti della nostra dieta
Italia autosufficiente solo per pollo, riso e vino. Dall'estero arriva il 40% del grano per fare la pasta e ben il 60% dell'olio. Quasi tutto il pesce in scatola proviene da altre nazioni
il 3 novembre del 2022
Battuta d'arresto
Bocciata la proposta di Bruxelles di eliminare i fondi per la promozione di vini e carni rosse
Esulta l'Italia, che li utilizza per sostenere i produttori nazionali nell'export. La Commissione voleva eliminarli perché questi prodotti sono considerati dannosi per la salute
il 31 ottobre del 2022
L'indagine
La "sovranità alimentare" e i conti del governo che non tornano
Il nuovo ministro Lollobrigida vuole 'liberare' 1 milione di ettari coltivabili dai vincoli Ue. Ma le richieste di Bruxelles sono decisamente inferiori. E anche gli agricoltori sono divisi
il 26 ottobre del 2022
Attualità
La tassa su "rutti e peti delle mucche" divide la Nuova Zelanda
Proteste degli agricoltori contro una nuova imposta che punisce le emissioni agricole per combattere i cambiamenti climatici. Giganti dell'industria del latte al loro fianco
il 21 ottobre del 2022
Pesca ai limiti
Nel Mediterraneo l'Ue riduce ancora le possibilità di pesca: meno seppie, triglie e sardine
Bruxelles intende garantire una gestione sostenibile degli stock ittici offrendo compensazioni ai pescherecci. A dicembre verranno decise le ripartizioni tra i vari Stati
il 17 ottobre del 2022
La battaglia
“La carne in laboratorio è devastante in termini ambientali”
L'allarme di Coldiretti, che ha consegnato a Bruxelles studi scientifici su cibi in provetta, Nutriscore e pesticidi
il 12 ottobre del 2022
Benessere animale
L'Algeria non li fa sbarcare, 800 tori abbattuti per aver mangiato fieno del Paese africano
Le autorità di Algeri hanno impedito di scaricare gli animali a causa di certificati sanitari errati. Rientrati in Francia, da dove erano partiti, sono stati uccisi per misure di emergenza legate alla loro alimentazione nel porto africano
l'11 ottobre del 2022
L'esperimento
In stalla alle mucche vengono mostrati pascoli virtuali: "Così producono più latte"
Esperimento testato da un agricoltore turco, che nel suo allevamento già riproduce musica classica. L'obiettivo è aumentare resa del bestiame e contrastare l'aumento dei costi di mangimi e fieno
l'11 ottobre del 2022
Le mosse dell'Ue
Più fertilizzanti made in Ue per ridurre i prezzi del cibo: il piano di Bruxelles
Il commissario all'Agricoltura ha annunciato una comunicazione sui concimi sintetici, i cui costi sono esplosi a causa della forte dipendenza da Russia e Bielorussia e ai costi alle stelle del gas
il 10 ottobre del 2022
L'attacco
"Per favorire i nuovi Ogm l'Ue ha falsato le consultazioni", accusano le Ong
E i consulenti sarebbero in conflitto d'interesse, scrivono in una lettera. Ma Bruxelles rivendica di stare ascoltando tutte le parti interessate e le diverse opinioni
il 6 ottobre del 2022
L'iniziativa
La lotta all'uso dei pesticidi in Europa passa anche dalle città
Al Parlamento Ue una conferenza per condividere idee e risultati dei centri urbani che li hanno eliminati, tra cui Firenze. Evi (Europa Verde): "Passare ad alternative non dannose è il fondamento della transizione verde"
il 29 settembre del 2022
La denuncia
“Il grano ucraino rischia di far fallire gli agricoltori europei”
La denuncia dei coltivatori in Romania e Bulgaria, che puntano il dito contro le "corsie di solidarietà" create dall'Ue per favorire l'export di cereali da Kiev
il 27 settembre del 2022
La decisione
Controlli deboli e multe insufficienti: i mercati Ue sono invasi da pesci vietati
Il richiamo della Corte dei Conti europea che punta il dito contro un sistema disomogeneo nei vari Stati membri. Tra le principali infrazioni: catture sottostimate e uso di attrezzi non ammessi
il 27 settembre del 2022
La sfida
In Svizzera un referendum deciderà il destino degli allevamenti intensivi
Indetta una consultazione popolare allo scopo di migliorare il benessere degli animali, anche se il Paese vanta già leggi molto severe in materia. Il governo, la destra e i produttori si oppongono temendo un aumento dei prezzi
il 23 settembre del 2022
Il dibattito
Ue: "Spetta agli Stati stabilire se l'agroalimentare ha la priorità in caso di carenze di gas"
Aziende agricole e industrie di trasformazione chiedono più protezione nell'eventualità di crisi, ma Bruxelles sottolinea che sono i governi a decidere su questa materia
il 21 settembre del 2022
Lo studio
In Ue si sprecano 153 milioni di tonnellate di cibo l'anno. È più di quanto ne importiamo
Gran parte degli alimenti diventano rifiuti già nelle aziende agricole o nelle industrie di trasformazione. Il grano che viene buttato è pari a circa la metà delle intere esportazioni dell'Ucraina
il 20 settembre del 2022
I retroscena
Terreni, sussidi e corruzione. Così il "sistema" Orbán sfrutta i fondi agricoli Ue
La Commissione ha congelato 7,5 miliardi destinati a Budapest ma non i finanziamenti legati alla Politica agricola comune, che da anni nutrono la cricca del primo ministro ungherese
il 20 settembre del 2022
Cambiamenti
Berlino vuole lo stop all'esportazione di pesticidi non autorizzati in Ue verso Paesi terzi
La proposta della Germania segue il divieto già stabilito dalla Francia. Danni per l'agrochimica, ma gli agricoltori europei potrebbero competere meglio con il resto del mondo
il 15 settembre del 2022
Strasburgo
Dalla carne al caffè: così potremo sapere se i prodotti consumati causano la deforestazione
Via libera del Parlamento europeo alla stretta sull'import di beni dall'estero che causano la riduzione della biodiversità. Inclusi anche cuoio e pellame
il 13 settembre del 2022