Dall'inizio dell'anno, nel Paese si sono registrati almeno 15 casi di violente mutilazioni, alcuni dei quali hanno portato alla morte degli animali. Secondo la polizia, potrebbe trattarsi di un rito legato a satanismo o a una semplice sfida
Il mercato è fermo e la Grande distribuzione organizzata ritira quantitativi inferiori rispetto a quelli pattuiti. A pesare, le chiusure durante il lockdown. E gli operai perdono giornate di lavoro
Le storie degli agricoltori di Amatrice che, anche grazie a iniziative come la campagna di crowdfunding "Alleva la speranza", hanno potuto continuare le loro attività nonostante il grave sisma del 2016. Spesso reinventandosi
Al Meeting di Rimini si è parlato del potere dei consumatori di orientare le scelte 'giuste' di mercato. Dalla filiera corta alla riduzione del packaging, ecco come il settore agroalimentare sta andando incontro alle esigenze di sostenibilità
La bilancia commerciale segna un netto +9,3% rispetto al 2019. Ma l’avanzata del made in Italy era già iniziata dall’anno precedente, con la cifra record di oltre 43 miliardi di euro per l'intero settore
L’82% dei francesi è contrario alla disciplina venatoria ritenuta troppo crudele. Maggioranze schiaccianti anche a sostengo del divieto di sperimentazione scientifica sugli animali e allo stop delle specie selvatiche nei circhi
Le associazioni dei consumatori tedeschi chiedono l'introduzione obbligatoria del controverso sistema di indicazione dei grassi e dei sali in eccesso. Berlino si schiera dalla loro parte e promette battaglia in sede Ue
Agricoltura italiana sempre più dipendente dai braccianti degli altri Paesi, oggi impegnati nella raccolta delle mele e nella vendemmia. Coldiretti chiede test per prevenire il contagio
Brutte notizie anche sul fronte export, in calo per la prima volta negli ultimi trent’anni. Covid, Brexit e dazi americani tra le maggiori minacce al mercato mondiale del vino tricolore
La denuncia di FareAmbiente sulla base dei dati delle forze dell'ordine. Tra i prodotti più contraffatti durante la pandemia svetta il vino. La regione più colpita nei mesi di quarantena è stata la Lombardia
Il sistema di etichettatura nutrizionale proposto dal governo italiano in opposizione al Nutriscore, considerato pericoloso per diversi prodotti di punta del nostro comprato agroalimentare, ha ottenuto il via libera di Bruxelles
Il team di ricercatori di Enea, Cnr e Università della Sapienza: "L’allarme è tanto più grave perché quest’animale marino è alla base dell’alimentazione di diversi uccelli e pesci che vivono nell’area"
Dopo una battaglia legale di dieci anni è stata sconfitta la concorrente Milka. Per i giudici della Corte federale di Giustizia in questo caso la forma "conferisce al bene un valore essenziale"
Il direttore generale Qu Dongyu: “Impatto dirompente che aggrava anche la crisi sanitaria. È un problema che dobbiamo affrontare subito, non c'è tempo da perdere”
Un nuovo studio conferma le capacità dei nano-corpi dell'animale diffuso in Sudamerica di evitare l'ingresso di vari tipi di coronavirus nelle cellule umane. Da qui altre ricerche in combinazione con il plasma di soggetti guariti
L'uso dell'erbicida nelle zone agricole è finito nel mirino di un ente locale che si è rivolto ai tribunali. A una prima dichiarazione di irricevibilità della causa è seguita un'impugnazione di fronte ai giudici europei, che potrebbero dare il via ai contenziosi sulle sostanze fitosanitarie