Il caso
A rischio le patatine fritte: manca l'olio di girasole ucraino
In Belgio, il più grande esportatore al mondo, le aziende stanno per terminare le scorte. I chioschi artigianali utilizzano invece grassi alternativi, ma le due produzioni stanno per entrare in conflitto
il 29 marzo del 2022
Crisi
"Niente Iva sul cibo", la proposta della Commissione Ue per tutelare i consumatori
L'idea è di frenare i prezzi degli alimenti, schizzati con l'aumento dei costi di materie prime quali grano e fertilizzanti. La Polonia ha già adottato la misura a febbraio
il 28 marzo del 2022
Attualità
Il governo assegna 195 milioni all'agricoltura italiana. Le misure spiegate punto per punto
Nel Dl Ucraina approvata la rinegoziazione dei mutui, l'incremento del Fondo di sviluppo e il credito d'imposta per caro carburanti. Digestato equiparato a fertilizzanti chimici
il 25 marzo del 2022
Attualità
Kiev: "Mine russe nei campi per impedirci di coltivare". Ma Mosca nega: "Le hanno messe loro"
Il governo ucraino denuncia anche il sabotaggio delle macchine agricole. Intanto con una decisione a sorpresa si è dimesso il ministro dell'Agricoltura
il 24 marzo del 2022
Attualità
L'Ue aiuta l'Ucraina a continuare a coltivare. A rischio sicurezza alimentare globale
Nonostante l'invasione, è indispensabile garantire i raccolti, ma mancano carburanti, fertilizzanti e manodopera. Mais e grano di Kiev nutrono le popolazioni di Medio Oriente e Africa
il 23 marzo del 2022
Attualità
L'Ue destina 4 milioni di aree verdi alla "sovranità alimentare". Ma non sa quanto e cosa produrranno
La Commissione ha adottato un piano per far fronte alle conseguenze della guerra in Ucraina. Sussidi pubblici immediati per coltivazione cereali e suini
il 23 marzo del 2022
Attualità
L'Ue accontenta gli agricoltori italiani: 50 milioni di euro e stop ad aree verdi
I fondi rientrano in un piano complessivo da 1,5 miliardi, adottato per far fronte alle conseguenze del conflitto in Ucraina. Più grano e mais per garantire sicurezza alimentare
il 17 marzo del 2022
Attualità
L'Ue blocca le esportazioni di vini e liquori pregiati in Russia
La misura riguarda solo bottiglie da oltre 300 euro e rientra nelle nuovi sanzioni decise da Bruxelles nei confronti di Putin. Italia primo esportatore nel Paese, penalizzate soprattutto le bollicine
il 15 marzo del 2022
Fact check
Perché il prezzo della pasta aumenta se il grano di Ucraina e Russia va in Africa?
Il cereale ha raggiunto i 400 euro per tonnellata. L'Ue nel suo insieme è il primo produttore mondiale. I Paesi africani e asiatici sono quelli che più dipendono da Putin e Zelensky
il 15 marzo del 2022
Attualità
Le prime ritorsioni di Putin, Mosca sospende le esportazioni di fertilizzanti
La mossa in risposta alle sanzioni, il settore agricolo europeo dipende dalle 50 milioni di tonnellate prodotte in Russia. La Francia prova a soddisfare la domanda interna con materie prime alternative
il 9 marzo del 2022
Attualità
L'Ungheria stoppa l'export di cereali, allevamenti italiani rischiano di restare senza mangimi
Mais, grano, soia e girasole non usciranno dal Paese fino al 22 maggio per combattere l'aumento dei prezzi causato dal conflitto in Ucraina. Il nostro Paese ne importa 1,6 miliardi di chili l'anno
il 7 marzo del 2022
Attualità
Così l'invasione in Ucraina sta mettendo in crisi gli allevamenti nell'Ue
Produzione suini quella più colpita, con il mais per i mangimi che costa quasi il 30% in più. L'Ue prova a proteggerli con misure straordinarie
il 3 marzo del 2022
Smart&Green
La lotta per il clima si fa a tavola: su Gambero Rosso Channel le ricette dello chef "verde" Iaccarino
Domani alle 12 il programma tv "BeGreen, BeSmart, BeFarmer" prodotto da Citynews. Si parlerà di innovazione e sostenibilità nell'agricoltura, dai campi ai fornelli
il 25 febbraio del 2022
Attualità
Al via il primo premio europeo per l'agricoltura biologica
Per favorire la realizzazione di una filiera alimentare ecosostenibile, i progetti più innovativi riceveranno dall'Ue un apposito riconoscimento
il 24 febbraio del 2022
Attualità
La guerra tra Russia e Ucraina avrà un impatto sull'agroalimentare, previsti aumenti dei prezzi
Mosca è il principale esportatore di grano e fertilizzanti mentre da Kiev provengono oli vegetali, mais e miele
il 24 febbraio del 2022
Attualità
Muro contro il riconoscimento del Prosek, la Commissione: "Ricevute 12 opposizioni"
Entra nella fase finale il braccio di ferro tra Italia e Croazia sul vino accusato di fare concorrenza sleale al Prosecco
il 17 febbraio del 2022
Attualità
Il Parlamento Ue salva il foie gras: “Alimentazione forzata rispetta il benessere animale”
A Strasburgo non passa la richiesta degli animalisti di vietare la pratica come succede già in gran parte dell'Unione: “Fanno gli interessi degli allevatori”
il 17 febbraio del 2022
Attualità
In Italia record di produttori biologici, ma la Francia ci batte per numero di ettari
L'Unione europea è il secondo mercato più grande, dopo gli Usa. Consumatori tedeschi i più fedeli: hanno speso 15 miliardi di euro per alimenti senza pesticidi
il 17 febbraio del 2022
Strasburgo
Niente etichetta anti-cancro per il vino, il Parlamento Ue: "Consumo in sé non è nocivo"
Salta l'equiparazione tra bevande alcoliche e sigarette tra le proposte di Strasburgo per rafforzare la lotta ai tumori
il 16 febbraio del 2022
Attualità
L'Italia (ri)lancia l'etichetta Nutrinform per bloccare il Nutriscore
Il modello a batteria risulta, però, troppo complesso. L'etichetta a semaforo favorisce la dieta mediterranea, ma non le specialità nostrane, come salumi, formaggi grassi e dolci
il 15 febbraio del 2022