Essere carnivori ci ha reso più intelligenti?
Secondo i paleontologi il passaggio dalle scimmie agli ominidi durante l'evoluzione della nostra specie fu favorito dal fatto di aver iniziato a consumare carne, ma non tutti sono d'accordo
Secondo i paleontologi il passaggio dalle scimmie agli ominidi durante l'evoluzione della nostra specie fu favorito dal fatto di aver iniziato a consumare carne, ma non tutti sono d'accordo
Sono ritenute nutrienti e sostenibili, ma in Ue si utilizzano ancora poco. Nasce una piattaforma per finanziare progetti di sviluppo industriale e far aumentare utilizzo e consumo
Iniziativa contro il metodo crudele di tagliarle a bordo e rigettare il pesce in mare. Ogni anno 3.300 tonnellate vengono esportate dall'Europa verso l'Asia, dove sono considerate una prelibatezza
Il Parlamento chiede alla Commissione di intervenire per per promuovere produzione Ue di maiali in nuovi mercati, dopo la diminuzione dell'export in Cina
Barilla e Cremonini hanno partecipato a un vertice con Putin. Pasta, cereali e fertilizzanti al centro dei rapporti tra Italia e Mosca nell'agroalimentare
Stanziati 185,9 milioni per finanziare progetti di promozione. Progetti dovranno essere in linea con sostenibilità ambientale, biologico e Farm to fork. Produttori e consorzi ammessi ai bandi
Durata di massimo otto ore e telecamere a circuito chiuso tra le raccomandazioni dei deputati, ma gli animalisti criticano il testo: serve un divieto totale
A breve la prima sperimentazione. Molti Stati membri contrari, perché temono di introdurre il virus a loro insaputa a causa di volatili "asintomatici"
La strategia di lotta ai tumori potrebbe tagliare fondi per la promozione. Paesi viticoltori come Italia, Spagna e Portogallo stringono patto coi birrifici del Nord Europa ma la Francia si defila
Cina, Giappone, Kuwait e Taiwan impongono divieti all’import. Anche la Svizzera adotta restrizioni
Un botanico l'ha riconosciuta e studiata in un giardino specializzato in alberi dell'Africa centrale. Si distingue per frutti grandi, neri e molto carnosi
Il governo di Berlino non ha rispettato la scadenza ufficiale per i piani strategici in ambito agricolo, ma è in buona compagnia con altri otto ritardatari, tra cui il Belgio
Stretta di Dublino per far fronte ai gravi problemi di alcolismo nel Paese, soprattutto tra i giovani
Potrebbero essere autorizzati per combattere una malattia virale. Ambientalisti denunciano che la causa reale è il crollo del prezzo dello zucchero, privo di sussidi europei dal 2017
Non colpisce solo uccelli selvatici, ma si diffonde negli allevamenti di polli, oche ed anatre. In Francia e nei Paesi Bassi adottate misure di “lockdown” per evitare abbattimenti
Nel Paese obbligatorio disporre misure di protezione alternative. L'Unione europea stabilisce regole molto rigide e la caccia è autorizzata solo in circostanze eccezionali
Abeti invenduti diventati cibo e gioco per renne, bisonti, orsi ed elefanti. Le donazioni aiutano il Parco, in difficoltà finanziaria a causa della pandemia
L'Ue già riconosce questo prodotto se è ottenuto con metodi alternativi, ma Parigi no
Soddisfazione per sovvenzioni a chi produce frutta e verdura. Le associazioni chiedono di eliminare anche fondi di promozione dei prodotti di carni rosse, legate a rischio cancro
Organizzazioni di beneficenza, come Oxfam, lo fanno come forma di aiuto alle popolazioni, ma il rischio è aumentare siccità ed erosione del suolo