Rispetto alle altre grandi economie europee il passo avanti è stato meno sostenuto: il 2,2% nel Belpaese contro il 6,2% del Continente e l'8,6% della Germania
Il presidente Giansanti: “Inaccettabile continuare a discutere sull’introduzione di tasse e avvisi di pericolo sui prodotti alimentari in base agli ingredienti”
Da Strasburgo ok a un piano triennale per i piccoli pelagici che prevede la riduzione progressiva delle catture e dei periodi di fermo “compensati” con indennizzi ai pescatori. Polemici i Verdi
L'ok del ministero dell'Agricoltura. Sarà affidata all'azienda Castiglione. Era stata chiusa dopo le restrizioni alle catture che hanno permesso di ricostituire la risorsa nel Mediterraneo
Una sentenza dei giudici europei respinge la richiesta di un produttore di formaggi che chiedeva il riconoscimento dell'unicità di una crema spalmabile
L'eurodeputata 5 stelle Rosa D'Amato scrive ai colleghi in vista del voto del Parlamento europeo sul regolamento per i piccoli pelagici: "Tutelare piccoli operatori del settore"
Nella Reggia di Caserta un percorso guidato per conoscere ogni aspetto produttivo e le caratteristiche nutrizionali di prosciutto, pecorino, finocchiona e mozzarella
Secondo l'eurodeputata Beghin, se l'azienda ha avuto finanziamenti comunitari, questi dovranno essere restituiti dopo la decisione di delocalizzare la produzione dall'Italia alla Turchia
Belgio, Olanda e Germania contro i dazi di Bogotà sulle "frites" importate dall'estero. "Le misure sono necessarie per proteggere la nostra agroindustria", spiegano dal Paese latinoamericano. Ma Bruxelles potrebbe portare il caso alla Wto
Erogati 62 milioni di euro per le aziende delle regioni colpite dal terremoto ed entro la prima metà di novembre si completeranno i pagamenti delle residue domande