Dall'Ue 250 milioni per portare frutta, verdura e latte nelle scuole
All'Italia 30 milioni. Il programma volto a promuovere abitudini alimentari sane tra gli scolari europei
All'Italia 30 milioni. Il programma volto a promuovere abitudini alimentari sane tra gli scolari europei
Nell'azienda piacentina "Biofilìa" è possibile imbattersi nella Polverara, antica razza di cui sono rimaste poche migliaia di esemplari
L'idea di un giovane di Rodero, in provincia di Como. Che insieme a bovini e galline ha deciso di portare un po' di fiume nel suo agriturismo
L'obesità riguarda quasi il 20% della popolazione infantile. La Commissione europea corre ai ripari, distribuendo prodotti della terra e yogurt per sostituire gli snack
Il dato emerso da uno studio dell'ufficio studi Cia. E in Italia la quota è ancora più bassa
L'allarme lanciato da Confagricoltura durante un'audizione alla Camera: "L'offerta congrua di 858 euro al mese mette fuori gioco il lavoro part time e stagionale"
Dopo la morte del papà, Martina ha deciso di alternare studi e attività d'impresa. Con al fianco la mamma e Silvana, "la prima mucca pensionata"
Il Ceja: “Fondamentale mostrare più ambizione o l'obiettivo di rinnovamento generazionale non sarà raggiunto”
La denuncia della Corte dei conti: a fronte di 35mila under 40 che hanno presentato domanda per l'insediamento in agricoltura ben 2 richieste su 3 (66%) non sono state accolte
Secondo i giudici contabili, l'Italia non investe nel migliore dei modi le risorse di Bruxelles per favorire l'imprenditorialità e il ricambio generazionale nelle campagne
A Cividale del Friuli, Marco Carminati ha creato una fattoria didattica tra frutteti, laboratori e agriturismo
Il presidente Verrascina: “Se non troviamo una soluzione al problema non possiamo chiedere ai nostri giovani di dedicarsi e di investire in questo settore”
All’ombra della Madonnina, a due passi dal centro di Milano non solo si produce il riso carnaroli classico ma ci si può anche fermare per un secondo dalla frenesia della metropoli
La festa del Ceja è stata un'occasione per rilanciare le richieste di un maggiore impegno dell'Ue verso gli under 35: “Nostra responsabilità mantenere ruolo attivo”
Senza i contributi di Londra al bilancio comunitario i soldi per questo programma potrebbero essere ridotti