Innovazione
Arriva la bistecca "spaziale" stampata in 3D. E potrebbe aiutare il clima
Cibo nutriente e 'fresco' per gli astronauti impegnati nei futuri lunghi viaggi verso Marte. Ma anche carne a costo zero dal punto di vista ambientale per i 'terrestri'. Il tutto a partire da poche cellule bovine. E senza macellazione
il 10 ottobre del 2019
Innovazione
Il legno per debellare la plastica, ecco gli imballaggi made in Italy per frutta e verdura (biologica)
FederBio e FederlegnoArredo siglano un accordo per la promozione del pioppo come materiale per confezionare i prodotti della terra senza pesticidi
il 23 settembre del 2019
Innovazione
Decodificato il genoma della melanzana, ora l'obiettivo è salvarla dalla siccità
I risultati di una ricerca tutta italiana condotta da Enea, Crea e Università di Verona e Torino. Una magggiore conoscenza del 'dna' servirà a migliorare la produzione del Belpaese, leader europeo del settore
il 16 settembre del 2019
Innovazione
Genoma editing, Italia tra i leader europei: “Non sono ogm, no a stop Ue”
Gli esperti rassicurano: "L'uso delle biotecnologie garantisce una precisione e un'assenza di effetti indesiderati”. Delusione dei ricercatori per la decisione dei giudici europei che equipara organismi geneticamente modificati e nuove biotecnologie
il 18 luglio del 2019
Innovazione
“Bioraffinerie per produrre energia con gli insetti”
Una ricerca italiana utilizza i “black soldier fly”, larve che si nutrono di fanghi di depurazione, letame e scarti dell’industria agro-alimentare. Un piccolo capolavoro di economia circolare
il 10 luglio del 2019
Innovazione
I videogiochi per popolare le campagne, il piano della Cina
Il governo di Pechino sta mettendo a punto dei simulatori online per formare gli agricoltori, ma anche per aumentare le vendite online di prodotti agroalimentari. Ecco come funziona
il 5 luglio del 2019
Innovazione
Dagli scarti vegetali un antibatterico che allunga la vita degli alimenti
E' il brevetto realizzato da un team dell'Università di Parma. Il processo si basa sulla fermentazione di sottoprodotti della lavorazione di pomodoro, melone e carote. E riesce a contrastare patogeni come la salmonella e l'escherichia coli
il 2 luglio del 2019
Le Storie
Coltivare con la musica: a Foggia pomodori e ortaggi crescono con le "frequenze benefiche"
Si chiama armonicoltura ed è l'innovativa tecnica messa a punto dall'azienda bio Posta Faugno. Nel nome dell'armonia
il 18 giugno del 2019
Innovazione
Nasce la Food Initiative, l'economia circolare nel cibo
Il progetto punta a ridurre le emissioni di Co2 e a prevenire il degrado dei terreni
il 13 giugno del 2019
Innovazione
Dalle biomasse elettricità senza emissioni e a basso costo
Al via il progetto dell'Enea finanziato dall'Ue. Obiettivo aumentare la 'resa energetica' dei residui della manutenzione di boschi, foreste e verde urbano, degli scarti agricoli e agroindustriali e della frazione organica secca dei rifiuti solidi urbani
il 7 giugno del 2019
Le Storie
Boom di startup sostenibili nell'agroalimentare. Ma l'Italia è ancora al palo
Dalle soluzioni per ridurre lo spreco di cibo alle innovazioni digitali. Nuove forme di collaborazione nella filiera che consentono di prevenire, gestire e valorizzare le eccedenze alimentari e limitare lo spreco di risorse
il 6 giugno del 2019
Le Storie
Miele 2.0: la pappa reale si fa con il robot
Ecco come funziona il "braccio" tecnologico dell'azienda apistica Feletti ad Arcade, in Veneto
il 6 giugno del 2019
Innovazione
Come ridurre l'impronta ambientale di olio, vino e salumi? Ecco il sito che ce lo spiega
Il progetto europeo Pefmed, che ha coinvolto anche l'Italia, ha messo a punto 60 buone pratiche per ridurre il peso sull'ambiente di una serie di prodotti, tra cui anche l'acqua in bottiglia e i mangimi. A coordinare le ricerche l'Enea
il 27 maggio del 2019
Innovazione
In 5 mila geni del pomodoro il segreto del sapore perduto
Un team di scienziati ha mappato il pan-genoma del re della dieta mediterranea per farlo tornare alla sua bontà originale
il 15 maggio del 2019
Innovazione
Il governo apre ai nuovi Ogm: "Leggi vecchie, l'Ue le riveda"
Alla riunione dei ministri europei dell'Agricoltura, l'Italia ha chiesto ufficialmente di cambiare le norme sugli organismi geneticamente modificati per aprire alle nuove tecniche
il 15 maggio del 2019
Innovazione
Come la blockchain può rivoluzionare l'agrifood italiano
Una ricerca di Ruralhack mette in luce le opportunità di questa tecnologia per lo sviluppo della filiera agroalimentare
il 7 maggio del 2019
Le Storie
"In mare da 38 anni, oggi pesco con l'innovazione. E combattendo contro l'inquinamento"
La storia di Salvatore Molino: "Le cassette da portare al mercato di Catania sono sempre meno"
il 6 maggio del 2019
Le Storie
Basta capre "stressate": così il formaggio è più buono
In una piccola azienda della Val d'Aosta la mungitura si fa solo una volta al giorno. Abbattendo i costi di produzione
il 2 maggio del 2019
Le Storie
Coltivare ortaggi con i pesci? Arturo lo fa in casa
Il particolare impianto di Aci Catena, in Sicilia, dove le colture "acqua" e "agri" si fondono
il 2 maggio del 2019
Le Storie
Dai campi alle torte nuziali: così l'allevatore diventa pasticcere
Viaggio nella Cascinassa, nel Torinese. Dove la parola d'ordine è multifunzionalità
il 30 aprile del 2019