Combattere la cervicale con i semi di cereali: ecco il “cuscino della salute”
Il prodotto realizzato dalla cooperativa agricola Praedium, in Basilicata. Come funziona? Basta riscaldarlo al microonde
Il prodotto realizzato dalla cooperativa agricola Praedium, in Basilicata. Come funziona? Basta riscaldarlo al microonde
La relatrice: "Se non si fa nulla la resistenza antimicrobica può causare entro il 2050 più morti del cancro"
Grazie a un progetto di ricerca del Crea in collaborazione con il Consorzio produttori Nuove Varietà di Uva da Tavola
Al momento le aziende devono fare dichiarazioni sulle grandezze dei propri terreni, tipi di coltivazioni e altre informazioni che poi vengono verificate da ispettori inviati sul posto. Questo potrebbe essere sostituito dalle immagini raccolte dallo spazio
Questi insetti contengono chitina e altre fibre che farebbero bene alla fauna batterica dell'intestino. Nessuna paura, non vanno certo mangiate crude ma trasformate in muffin e frullati
La criptovaluta, simile al bitcoin, potrà essere usata per comprare beni e servizi che non comprendano lo sfruttamento animale
Il progetto di Donato Mercadante, che ha saputo rinnovare la masseria dei nonni ad Altamura con idee innovative, zootecnia biologica e turismo
Grande successo del “nuovo” prodotto, che in realtà è un ritorno al passato: stop ai mangimi industriali, i bovini si nutrono di erba. Anche se rendono meno
Il finanziamento alla Devenish Nutrition, 40 milioni arriveranno dalla Bei mentre il resto da Ulster Bank e Danske Bank. Il commissario Hogan: "Investimenti essenziali per mantenere un vantaggio competitivo"
La scelta di Roberto Musio: abbandonare il mercato all'ingrosso per concentrarsi sulle produzioni di qualità e vendere direttamente al consumatore
Valentina Murru racconta gioe e dolori di "sa Domu de S'Abi", l'azienda di apicoltura di famiglia a Castiadas, in Sardegna
L'ex fotoreporter Paolo Belloni ha dato vita ai Giardini di Pomona, in Puglia, regno della biodiversità. Con tecniche innovative studiate anche all'estero
Le associazione di agricoltori contestano la decisione dei giudici europei di assoggettare gli organismi ottenuti mediante queste nuove tecniche alla sfera di applicazione della direttiva europea in materia di Ogm
Un metodo sperimentale messo a punto dall'Enea, che non si basa sulla modificazione genetica, permetterà di evitare la trasmissione di pericolosi virus tropicali
Secondo l'accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio europei, verranno stabiliti due obiettivi vincolanti entro il 2030
Si tratta del porgetto Re-Cereal, che mira a reintrodurre nelle regioni di confine avena, miglio e grano saraceno, tipici dell’area fino agli anni Cinquanta
L'esecutivo ha accolto le richiesta di Parlamento europeo e Consiglio Ue e apporterà modifiche al regolamento relativo ai medicinali veterinari
L'iniziativa imprenditoriale di Enrico Nascimben, che ha preso in mano l'eredità del nonno. Innovandola
Viaggio nell'allevamento hi-tech di Martino Ermacola a Gemona del Friuli