Philip Morris forma i coltivatori "digitali" del futuro
Al via l'iniziativa Digital Farmer. Obiettivo: rendere la filiera tabacchicola sempre più sostenibile e innovativa
Al via l'iniziativa Digital Farmer. Obiettivo: rendere la filiera tabacchicola sempre più sostenibile e innovativa
In occasione della giornata internazionale dell'acqua, l'Enea presenta un prototipo per ridurre sprechi e uso di concimi chimici. L'agricoltura consuma circa il 50% del fabbisogno di acqua dolce
Intervista ad Angela Montanari, ricercatrice della Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari, che racconta i progetti del centro che festeggia cento anni dalla sua fondazione
In Sicilia un progetto pilota finanziato da fondi europei che mischia gli scarti degli agrumi con i rifiuti della lavorazione dello zolfo per farne un concime organico-minerale
I pannelli sono installati in modo da convivere con coltivazioni e pascoli. Nel nostro Paese potrebbero essere sfruttati circa 50-70 mila ettari, ma c'è il rischio di speculazioni
Studi su grano, riso e soia, per creare qualità più produttive e resistenti ai cambiamenti climatici. Dalla ricerca al commercio potrebbero bastare appena due anni
Taglio di gas serra previsto tra il 20 e il 30%. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare lo considera sicuro: non influenzerà la qualità dei prodotti lattiero-caseari
I sostenitori delle nuove tecniche: indispensabili per far fronte ai cambiamenti climatici
Già disponibile negli Stati Uniti, sta per essere messa in vendita nel Regno Unito e si prova a coltivarla in Italia. Ma secondo alcuni risulta insipida o troppo dolce
È stata messa a punto da una start-up finlandese. L'obiettivo è produrre alimenti privi di legami con l'agricoltura, per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra
Le componenti (fibre, alluminio e plastica) sono difficili da separare. Indispensabile progettare prodotti compatibili con economia circolare, dicono gli ambientalisti
In Francia sempre più agricoltori scelgono di fecondare da soli i bovini, anziché rivolgersi ad appositi istituti. La pratica è diffusa nelle grandi mandrie e non incide sulla fertilità
Lo dimostra uno studio universitario britannico, nel Regno Unito proliferano giardini e balconi per l'agricoltura di città. Decisivo il contributo degli insetti impollinatori
Il patron della Tesla Elon, persona dell'anno per Time, si è impegnato a investire sei miliardi di dollari per combattere la fame nel mondo, mentre Kimbal ha aperto una società di "farming urbano indoor”
A Ede il progetto di Neder Banaan e del centro di ricerca Wageningen. Che mira anche a "salvare" la produzione mondiale di questo frutto dalla malattia di Panama