Un team di ricercatori in Belgio ha individuato una nuova tecnica che, sostengono, potrebbe allungare i tempi di conservazione di alcuni alimenti altamente deperibili, come carne e formaggi freschi. E prevenire le contaminazioni da batteri
Un progetto europeo a guida italiana punta a fissare nel suolo il carbonio, che ne assicura la fertilità, grazie a un innovativo biotrattamento che usa pollina e enzimi naturali
Creato partendo da materiali riciclati e riciclabili ha un sistema di irrigazione autonomo e un assistente virtuale integrato che serve ad aiutare i meno esperti
I ricercatori del Crea hanno messo a punto un impasto con un sale proveniente dal Cile che ha un bassissimo contenuto di sodio ma che permette di mantenere intatto il gusto
Si tratta di un modulo sviluppato da Enea e consiste in un sistema di coltivazione idroponica per coltivare micro-verdure nello spazio e in ambienti estremi come quelli polari. Al via la sperimentazione
Lo scopo è quello di sviluppare tecniche che non implicano l'inserimento di Dna estraneo alla pianta mirate a riprodurre i risultati dei meccanismi alla base dell'evoluzione biologica naturale
Il Covid ha messo in evidenza gli enormi rischi epidemiologici dei centri di macellazione. Ma la tecnologia potrebbe aiutare a rendere il settore più sicuro
Le nuove aziende che scommettono sulla sostenibilità ambientale sono ancora una minoranza delle neonate iniziative imprenditoriali di produzione alimentare
Un tribunale olandese ha stabilito che il nome non potrà essere utilizzato in Europa in quanto crea confusione rispetto a quello dell'azienda statunitense di cibo vegan "impossible"
La crisi potrebbe trasformarsi in un'opportunità per l'innovazione de settore, con soluzioni automatizzate per la raccolta e il controllo delle coltivazioni nei campi del Paese
Trasmetterà alla Terra tutte le informazioni necessarie a valutare la risposta delle piante alle condizioni di stress estremo. A metterlo a punto un team di scienziati italiani dell'Enea
Si chiama "TaacFatto" ed è stato ideato da un viticoltore e un ingegnere italiani per consentire ai locali pubblici di valutare prima dell'ingresso se un cliente supera la fatidica soglia dei 37,5 gradi
Iniziativa di Confagricoltura che ha avviato il progetto grazie al suo ente Enapra. “Imprese non si sono fermate continuando ad assicurare cibo e materie prime all'industria agroalimentare”
L'Efsa sarebbe pronta a dare il suo consenso. L'industria del settore: “Una svolta”. Hamburger di cavallette possono già essere mangiati in Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca e Finlandia
Più sostanze nutritive e antiossidanti. Maggiore resistenza nel tempo e agli insetti nocivi. E un minore uso di pesticidi. Sono questi gli effetti positivi del metodo messo a punto da un teamdi ricercatori di Pisa
Una ricerca ha provato che il rischio di trasmissione della resistenza agli antibiotici si riduce quando il liquido viene conservato per lunghi periodi prima di essere utilizzato nei suoli