La sfida di Natalie Rubio, ricercatrice del dipartimento di Biologia della Tufts University, che sta lavorando sulle potenzialità di falene e lepidotteri nell'alimentazione del futuro
La storia di Christian Hahn, giovane agricoltore lussemburghese, che con i fondi Ue ha apportato una piccola ma importante innovazione nella sua azienda
Il progetto tutto italiano lanciato dall'Enea in Veneto mira a non solo a riqualificare capannoni dismessi, caserme, magazzini e case cantoniere abbandonati, ma anche a sensibilizzare sui benefici delle tecniche di coltivazione idroponica
Il prodotto viene surgelato al momento dell'estrazione e un robot da cucina lo rende di nuovo liquido come se fosse stato appena estratto. Tra gli investitori anche i calciatori Immobile e Nocerino
Il Consiglio Agricoltura ha chiesto formalmente all'esecutivo di Bruxelles di presentare una relazione ed eventuali proposte legislative per far fronte alla sentenza della Corte di giustizia europea sui prodotti ottenuti con mutagenesi
L'agenzia comunitaria per la sicurezza alimentare in un report afferma che bisogna incoraggiare la ricerca in tecnologie come quella che identifica i maschi, ritenuti inutili e quindi uccisi a miliardi, prima della nascita
La pianta, coltivata in via sperimentale in speciali serre tra i sei e i dieci metri di profondità al largo della costa ligure di ponente, migliorerebbe così le sue caratteristiche
Una sentenza della Corte europea del luglio 2018 ha equiparato le tecniche di mutagenesi, su cui punta molto la nostra agricoltura, agli organismi geneticamente modificate, bloccandone di fatto lo sviluppo. Cia: "Strumento per contrastare i cambiamenti climatici"
Si può usare per chiudere le confezioni e avverte il consumatore tramite un'app sul telefonino quando un alimento deve essere consumato per evitare che vada a male
Cibo nutriente e 'fresco' per gli astronauti impegnati nei futuri lunghi viaggi verso Marte. Ma anche carne a costo zero dal punto di vista ambientale per i 'terrestri'. Il tutto a partire da poche cellule bovine. E senza macellazione
I risultati di una ricerca tutta italiana condotta da Enea, Crea e Università di Verona e Torino. Una magggiore conoscenza del 'dna' servirà a migliorare la produzione del Belpaese, leader europeo del settore
Gli esperti rassicurano: "L'uso delle biotecnologie garantisce una precisione e un'assenza di effetti indesiderati”. Delusione dei ricercatori per la decisione dei giudici europei che equipara organismi geneticamente modificati e nuove biotecnologie
Una ricerca italiana utilizza i “black soldier fly”, larve che si nutrono di fanghi di depurazione, letame e scarti dell’industria agro-alimentare. Un piccolo capolavoro di economia circolare
Il governo di Pechino sta mettendo a punto dei simulatori online per formare gli agricoltori, ma anche per aumentare le vendite online di prodotti agroalimentari. Ecco come funziona
E' il brevetto realizzato da un team dell'Università di Parma. Il processo si basa sulla fermentazione di sottoprodotti della lavorazione di pomodoro, melone e carote. E riesce a contrastare patogeni come la salmonella e l'escherichia coli
Al via il progetto dell'Enea finanziato dall'Ue. Obiettivo aumentare la 'resa energetica' dei residui della manutenzione di boschi, foreste e verde urbano, degli scarti agricoli e agroindustriali e della frazione organica secca dei rifiuti solidi urbani