"Con il coronavirus, a rischio l'autosufficienza alimentare dell'Ue"
L'allarme di Coldiretti: "Dall'inizio dell'anno hanno chiuso circa 7 imprese agricole solo in Italia, Bruxelles intervenga a sostegno del settore"
L'allarme di Coldiretti: "Dall'inizio dell'anno hanno chiuso circa 7 imprese agricole solo in Italia, Bruxelles intervenga a sostegno del settore"
La denuncia di Coldiretti a Ravenna: intere coltivazioni devastate, migliaia di germogli bruciati. Tuttoa causa dell'inusuale gelata che ha colpito diverse aree del Paese. Compresi i raccolti in Campania e Puglia
I sindacati dicono no all'istituzione di voucher per favorire la copertura dei posti di lavoro stagionali che rischiano di restare vacanti a causa del coronavirus: "Ci sono già lavoratori in eccesso a cui rivolgersi". Scontro con le imprese e le organizzazioni datoriali
Stando ad alcune stime, l'agricoltura europea rischia di avere 1 milioni di braccianti in meno nei mesi della raccolta a causa delle restrizioni alle frontiere per l'emergenza coronavirus. In Italia la quota maggiore
Con una modifica del regolamento, la Commissione europea rende disponibili le risorse del Feamp per sostenere il reddito di chi ha interrotto l'attività a causa della pandemia di Covid-19. Accolte le richieste delle organizzazioni italiane e della Lega
Per Cgil, Cils e Uil “l'emergenza non può essere l'occasione per deregolamentare il mercato del lavoro”
Il provvedimento inserito nel decreto Cura Italia che ha eliminato i vincoli burocratici alla cosa. Coldiretti: “Necessaria però anche una radicale semplificazione del voucher agricolo”
La Commissione europea pubblica le linee guida per favorire i trasferimenti dei lavoratori tra un Paese e l'altro e superare i blocchi alle frontiere dovuti alle misure anti-coronavirus
Il prezzo sta schizzando alle stelle mentre molti Paesei come la Russia e il Kazakistan, tra i principali esportatori mondiali, riducono le quote di export
Rossi e bianchi potrebbero restare nei magazzini per via della riduzione dell'export in seguito alle restrizioni alle frontiere dovute alla pandemia. Ma c'è un modo per recuperarli e aiutare a combattere il coronavirus
Con il blocco delle frontiere, in Italia mancano all'appello 370mila stagionali provenienti per lo più da Romania e Polonia. In Germania sono 300mila, in Francia 200mila
Tra i tanti piccoli eroi di questo momento difficile ci sono anche loro che stanno dimostrando grande senso di responsabilità
Il consorzio di tutela del formaggio ottiene la deroga al regolamento Ue, che prevede che le forme siano preparate solo al mattino. E ha istituito una lista di 'riservisti' per evitare carenze di personale legate all'epidemia
Il limite per la presentazione delle domande è stato spostato al 15 giugno. In ballo 6 miliardi di sussidi che ogni anno Bruxelles destina al settore
Quattro sindacati di categoria, da Napoli a Milano, chiedono al governo di mettere in campo ammortizzatori sociali per i lavoratori in modo che possano restare a casa senza perdere reddito: "Da piattaforme online nessun dispositivo di sicurezza"
L'organizzazione degli agricoltori Coldiretti lancia l'allarme: senza stagionali dai Paesi dell'Est si rischia di "pregiudicare le fornitura di generi alimentari a negozi e supermercati". E chiama a raccolta studenti e pensionati italiani
Appello all'Ue di Confagricoltura dopo le restrizioni di Vienna e Lubiana ai tir in arrivo dal nostro Paese: "Serve coordinamento europeo". Il ministro Amendola: "No imbuti al Brennero"
In attesa che l'Ue riconosca alcune specie come "novel food", diversi Paesi membri hanno sfruttato le scappatoie legislative e dato l'ok alla vendita e al consumo di prodotti alimentari a base di locuste e animali simili
E' quanto prevede il piano che porterà alla fusione dei due istituti. La struttura avrà il compito di coordinare tutte le attività del gruppo nel settore dell’agri-business dove servirà circa 100 mila clienti
E' quanto dichiara la Fao, l'organizzazione dell'Onu per l'alimentazione e l'agricoltura: "Nelle aree rurali dove c'è più parità tra i generi, i redditi rurali aumentano e i sistemi alimentari sono più efficienti"