Nell'industria Ue della carne c'è un problema di sfruttamento (anche) dei lavoratori
L'industria vale oltre 223 miliardi di euro l’anno e impiega circa un milione di dipendenti, migliaia di loro fanno turni massacranti per paghe bassissime
L'industria vale oltre 223 miliardi di euro l’anno e impiega circa un milione di dipendenti, migliaia di loro fanno turni massacranti per paghe bassissime
Confagricoltura presenta le stime del comparto mentre si svolgono le prime operazioni di raccolta delle olive
La nuova politica agricola, che dovrebbe scattare nel 2023, non piace agli ambientalisti. Che annunciano battaglia in vista del voto finale a Strasburgo
Secondo le stime di Coldiretti le vendite di questi prodotti nostrani sono in forte crescita nelle due nazioni
Succede nel Regno Unito, dove diversi settori economici stanno lamentando una preoccupante carenza di manodopera
Secondo Coldiretti, l'aumento dei costi dei trasporti internazionali è un rischio per l'agroalimentare italiano. Che già paga di più dei concorrenti francesi e tedeschi
Il presidente di Confagricoltura Giansanti: "Occasione per realizzare la transizione ecologica, la digitalizzazione diffusa e per agevolare la presenza dei nostri prodotti sui mercati internazionali"
Il vino sarà tutelato dall'Unione nonostante la somiglianza nel nome con il prosecco italiano e le proteste dei produttori del nostro Paese
Quelli tedeschi sono anche i più economici mentre i francesi sono quelli che vendono di più il prodotto al di fuori del blocco
Nei primi 4 mesi del 2021, l'export dei prodotti lattiero-caseari made in Italy ha avuto un balzo del 7,5%. A favorirlo l'intesa commerciale tra Ue e Usa e la crescita degli acquisti negli altri Stati europei
L'azienda svizzera ha vinto una causa sul diritto d'autore alla Corte federale, anche se il procedimento ora torna a un tribunale minore per il pronunciamento d'appello
Rimangono però ancora forti le differenze tra uomini e donne e c'è una forte disparità soprattutto con i Paesi dell'Est e di più recente adesione al blocco
Si tratta del tè Rooibos, prodotto in Sud Africa. Finora il suo riconoscimento era stato bloccato dall'opposizione del Regno Unito
Confagricoltura: "Ora però serve un salto di qualità nella politica commerciale della Ue nell'ottica della sostenibilità ambientale e della protezione delle risorse naturali"
Il gigante transalpino LVMH e il belga Domaine du Chant d'Eole hanno creato le loro linee di alcolici che prendono spunto e nome dal tradizionale aperitivo italiano. Ma preparati con i propri vini frizzanti