La Commissione europea prova a rispondere alle richieste del settore, tra i più colpiti dalla crisi della pandemia. Tra le misure anche l'auemento del cofinanziamento di Bruxelles per i programmi di sostegno nazionali
Percentuali bassissime nonostante il lavoro dei campi non si sia fermato neanche durante il lockdown. Coldiretti: "Agriturismi luoghi ideali per le vacanze"
La quarantena per fermare l'emergere di una nuova epidemia nel Paese ha comportato anche la riduzione degli acquisti di pesce dall'estero, anche se questi non hanno nulla a che vedere con il contagio
Tre studi del centro Crea mostrano come il settore abbia bisogno dei lavoratori stranieri e di riconoscergli diritti che non sono solo giusti, ma anche utili a far funzionare meglio l'economia e la società
Tra Londra e Bruxelles è in corso una dura trattativa per i diritti di sfruttamento delle reciproche acque, in una battaglia che per il Regno Unito è di principio ma non solo
Da oggi chi lavora in nero e gli stranieri senza permesso di soggiorno possono fare domanda per uscire dall’illegalità. Ma Coldiretti avverte: “Il made in Italy dipende dalla manodopera straniera”
La nuova proposta della Commissione europea aggiunge 24 miliardi rispetto alla precendente versione del bilancio. Ma non basta a coprire il "buco" lasciato dalla Brexit. E le organizzazioni agricole italiane chiedono a Bruxelles maggiore impegno per il settore
L'appello di Coldiretti affinché il governo apra un corridoio con la Romania per far fronte alla carenza di manodopera nei campi italiani. Anche Regno Unito e Francia hanno stretto accordi di questo tipo con Bucarest. Le regolarizzazioni dei migranti? "Non bastano"
Secondo le stime della Coldiretti più di un italiano su tre è tornato a comprare alimenti e bevande in bar, ristoranti e negozi dando un po' di respiro a un settore in ginocchio
La ministra dell'Agricoltura starebbe pensando a una sanatoria con permessi di soggiorno temporanei di sei mesi rinnovabili per altri sei mesi per fare uscire questi lavoratori dal sommerso
I deputati del Parlamento Ue chiedono di rinviare di 2 anni non solo le nuove norme, ma anche la riduzione al bilancio della Politica agricola comune. Plauso delle organizzazioni tricolore
Ben il 55%, della produzione viene consumata fuori casa, per Coldiretti sono a rischio 28mila posti di lavoro. Perdite di 500mila euro al giorno anche per la piscicoltura
Nel Regno Unito come in Italia sembrano poche le richieste di andare a lavorare come braccianti durante l'emergenza coronavirus. Secondo The Guardian a scoraggiare i britannici sarebbero i salari e le dure condizioni di lavoro
Il rapporto della Commissione europea sulle prospettive a breve termine dei mercati agricoli. Secondo Bruxelles, non ci sarà un crollo nelle produzioni. Ma alcuni settori, come quello del vino, potrebbero pagare un prezzo maggiore
Tanti italiani hanno risposto agli appelli di Confagricoltura e Coldiretti per andare a lavorare nei cambi a corto di manodopera, ma non abbastanza per assicurare i raccolti