Il vino europeo in ginocchio chiede aiuto a Bruxelles: "Fondi straordinari contro i danni delle gelate"
Appello dei produttori di Italia, Francia e Spagna alla Commissione affinché attivi finanziamenti eccezionali
Appello dei produttori di Italia, Francia e Spagna alla Commissione affinché attivi finanziamenti eccezionali
L'8 maggio si potrà tornare a bere seduti ai tavolini all'esterno del locale. Ma per preparare i fusti ci vogliono dalle 3 alle 6 settimane, e gli spillatori vanno ripuliti. Scatta la corsa contro il tempo delle aziende
Le organizzazioni, tra cui il Wwf, accusano la Commissione di aver politicizzato troppo la questione e di non aver basato le decisioni su principi scientifici
Gli enologi dicono di essere spaventati dal Covid perché gli impedirebbe di portare avanti il proprio lavoro. "È come chiedere a un musicista di suonare senza il suo strumento"
Secondo la Copagri c'è stata una crescita dell'1,8 per cento e ci si avvicina all'obiettivo programmatico dei 50 miliardi. “Puntare su promozione del Made in Italy e attrarre investimenti”
I giudici europei hanno confermato bocciato il ricorso della Berebene, che aveva chiesto di registrare il marchio di un suo vino, il Ghisu, che raffigurava lo stesso animale: "Rischio parassitismo commerciale"
L'appello del Coordinamento europeo Via Campesina a Bruxelles: "Non è possibile preservare la biodiversità e far fronte ai cambiamenti climatici sostenendo modelli che privilegiano la produttività rispetto alla salute e all'ecologia"
Macron vuole rendere obbligatorie le postazioni di prodotti alla spina all'interno dei negozi. I commercianti e i produttori però prevedono il "caos"
Secondo un report della Commissione il settore agricolo, nonostante la pandemia, ha un bilancio positivo. Inoltre, le prospettive future sembrano essere favorevoli
Confagricoltura rilancia l'appello a Bruxelles dopo la mossa di Washington
I coltivatori sperano che un piano per legalizzare la pianta per alcuni usi, raderà al suolo quello che definiscono un "muro della paura" che circonda gli agricoltori intrappolati tra povertà e trafficanti
Il leader del Copa Cogeca attacca la Commissione: "Non siamo stati tutelati quando sono stati scelti gli obiettivi verdi". E chiedono una valutazione d’impatto globale
I lavoratori del continente temono di essere lasciati soli nell’applicazione degli standard ambientali richiesti dalla nuova politica alimentare dell'Unione europea. I produttori del Kenya avvertono che senza aiuto le nuove regole potrebbero mettere a repentaglio le loro esportazioni
L'isola si prepara ad accogliere i raccoglitori di frutta del Pacifico meridionale dopo che il governo ha avuto poco successo nel reclutare i disoccupati locali per colmare le carenze di personale nell’imminente stagione degli agrumi
Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento Controlli, che prevede l'installazione dei sistemi Cctv a bordo delle imbarcazioni che commettono due o più infrazioni gravi e su quelle sopra i 12 metri a rischio 'non conformità'. Il Carroccio e l'organizzazione di categoria europea Europeche protestano