Lavoro
Il mondo dell'agroalimentare guarda con speranza a Biden per "superare l'era dei dazi"
Confagricoltura chiede di “rilanciare un dialogo costruttivo” ricordando che quello statunitense è il principale mercato di esportazione extra europeo per il Made in Italy
il 20 gennaio del 2021
Lavoro
Parigi difende la 'francesità' del Carrefour dall'acquisizione straniera: sovranità alimentare in gioco
Il governo ha posto il veto all'operazione della canadese Couche-Tard. La ministra del Lavoro: "La strategia del gruppo è far lavorare agricoltori e produttori locali, e non deve cambiare"
il 15 gennaio del 2021
Lavoro
Bufera sulla sottosegretaria alla Pesca britannica: "Non ho letto l'accordo Brexit, facevo il presepe"
Gli scozzesi chiedono le dimissioni dell'esponente del governo mentre nel Regno Unito il settore è sul piede di guerra perché le cose al momento non stanno andando come promesso
il 14 gennaio del 2021
Lavoro
I costi della Brexit, senza la Pac gli agricoltori britannici perderanno milioni in sussidi
Scozia, Galles e Irlanda del Nord sono sul piede di guerra, il nuovo programma messo in campo da Londra non raggiunge gli standard di quello europeo
il 13 gennaio del 2021
Lavoro
Gli olandesi non fanno sconti sulla Brexit, ai britannici in ingresso sequestrati anche i panini
Il trasporto di prodotti di origine animale è vietato da quando il Regno Unito è uscito dal blocco, e quidi anche il prosciutto britannico non si può più portare nell'Unione
il 12 gennaio del 2021
Lavoro
In Italia parte il censimento generale dell'agricoltura
L'indagine coinvolgerà oltre un milione e 700mila aziende. Il presidente dell'Istata: "Approfondiremo la conoscenza del settore per migliorare le scelte future"
il 7 gennaio del 2021
Lavoro
Carne e sfruttamento, negli allevamenti brasiliani "lavoratori trattati come schiavi"
La denuncia di un report che punta il dito anche contro il principale produttore del mondo. Alcuni dipendenti costretti a vivere in baracche di legno e teli, pagati pochi euro al giorno
il 6 gennaio del 2021
Salute
La Cina ferma la carne suina made in Italy: "A rischio Covid"
Pechino ha deciso di bloccare le importazioni dal nostro Paese dopo che le autorità doganali hanno scoperto due container che sarebbero stati contaminati dal coronavirus. Per Coldiretti, però, ci sarebbero altre motivazioni e non di carattere sanitario
il 6 gennaio del 2021
Lavoro
I pescatori britannici contro Johnson: ci ha svenduti per la Brexit
Secondo l'accordo finale gli europei dovranno restituire il 25 per cento delle loro quote di pesca in acque britanniche per almeno cinque anni. Inizialmente Londra aveva chiesto l'80
il 28 dicembre del 2020
Lavoro
Accordo Ue-Regno Unito: cosa cambierà per l'agroalimentare made in Italy
Confagricoltura tira un sospiro di sollievo sull'intesa commerciale. Ma avverte: i costi burocratici saliranno e ci sarà più concorrenza per il nostro export, necessarie misure per farvi fronte
il 28 dicembre del 2020
Lavoro
Londra cede sulla pesca, ora sta all'Ue dimostrare di volere un accordo sulla Brexit
Johnson ha abbassato a un misero 35 per cento la richiesta di riduzione delle quote di cattura nelle acque britanniche concesse agli europei, inizialmente voleva l'80. Con l'ultima offerta dell'Ue che è stata del 25 non ci sono più scuse per non trovare un compromesso
il 22 dicembre del 2020
Lavoro
La nuova emergenza Covid fa aumentare il rischio No Deal, gli agricoltori: "Serve proroga della Brexit"
La scoperta della nuova variante di coronavirus complica anche i negoziati tra Londra e Bruxelles proprio nelle ore decisive per provare a trovare un accordo. La Francia cchiude i confini anche alle merci, file chilometriche di tir a Dover che attendono di imbarcarsi
il 21 dicembre del 2020
Lavoro
Dimezzata la richiesta di riduzione delle giornate di pesca nel Mediterraneo occidentale
Dal 15 per cento della proposta iniziale della Commissione si scende al 7,5 per cento per non gravare troppo su un settore già fortemente colpito dalla crisi del coronavirus. Esultano le cooperative: “Risultato soddisfacente e in linea con la tutela delle risorse ittiche”
il 18 dicembre del 2020
Lavoro
La battaglia dei sindacati australiani: "Serve un salario minimo anche per gli stagionali"
Con i pagamenti a cottimo alcune aziende agricole pagano a volte soltanto tre euro l'ora ma le organizzazioni di categoria chiedono che questa cifra venga portata almeno a 25
il 17 dicembre del 2020
Lavoro
Brexit, la Commissione Ue: pesca resta ultimo grande ostacolo da superare
Per la presidente von der Leyen si comincia a vedere "un percorso stretto verso l'accordo" e un punto d'incontro sulla concorrenza sembra quasi raggiunto. Ma sull'utilizzo dei reciproci mari le differenze restano grandi
il 16 dicembre del 2020
Lavoro
Da Eurocamera via libera a 1 miliardo di aiuti Ue agli agricoltori contro la crisi Covid
Dopo il ritiro del veto sul bilancio da parte di Ungheria e Polonia, i deputati hanno dato l'ok all'esborso del pacchetto di sovvenzioni straordinarie per il settore agroalimentare
il 16 dicembre del 2020
Lavoro
In Cina si produce olio d'oliva di qualità. Grazie agli ulivi italiani
Le piante sono state importate dal nostro Paese così come i macchinari e i produttori hanno partecipato a corsi professionali con risultati sorprendenti, vincendo anche riconoscimenti internazionali
il 15 dicembre del 2020
Lavoro
Una birra artigianale ed etica? Arriva Natalia, prodotta col contributo di giovani con disagi mentali
L'iniziativa della cooperativa sociale Desiderio di Barbiana punta ad aiutare ragazzi autistici o con disabilità psichiche a trovare il proprio percorso per inserirsi in società
il 10 dicembre del 2020
Lavoro
Ora la mozzarella di Gioia del Colle è Dop: via libera dell'Ue al riconoscimento
Esulta la ministra Bellanova: "Si riconosce la qualità di uno straordinario prodotto pugliese, inimitabile, che rappresenta una storia produttiva ed economica, e una rilevante occasione occupazionale per quelle comunità"
il 10 dicembre del 2020
Lavoro
"Per un Natale ecologico scegli alberi veri, ciclamini e stelle made Italy": l'appello di Confagricoltura
L'organizzazione degli agricoltori invita a sostenere il comparto florivivaistico italiano, che vale 2,5 miliardi, ma che fa i conti con le pesante perdite dovute alla pandemia. Un appello anche a favore dell'ambiente: "Gli abeti naturali inquinano decisamente meno di quelli di plastica"
l' 8 dicembre del 2020