Le lacune della Pac secondo la Corte dei conti, e la sentenza italiana sugli Ogm
La newsletter con le notizie e gli approfondimenti dei giornalisti di AgriFoodToday. Dai campi ai tavoli dell'Unione europea
Pac
Ue vulnerabile a frodi agricole e accaparramento illegale dei terreni - Pericolo frodi per le sovvenzioni agricole previste dalla nuova Politica agricola comune (Pac). L'avvertimento arriva dalla Corte dei conti europea (Eca), che ha pubblicato un rapporto sui rischi di utilizzo illegale dei fondi a sostegno delle aziende agricole. Nel documento sono stati evidenziati casi del passato in cui i richiedenti non non avevano rivelato informazioni essenziali o avevano creato in modo artificiale le condizioni per soddisfare i criteri di ammissibilità al fine di beneficiare indebitamente degli aiuti economici. Secondo i revisori, queste lacune di monitoraggio persistono e rendono la Pac vulnerabile, consentendo l'accaparramento illegale di terreni e sussidi. La Commissione europea è stata pertanto invitata ad investire in tecnologie digitali capaci di prevenire e individuare queste pratiche illegali. Per saperne di più
Innovazione
Nell'Ue si possono vietare coltivazioni Ogm anche se approvate da Bruxelles - Il divieto stabilito dal Friuli Venezia Giulia di coltivare organismi geneticamente modificati (Ogm), seppur autorizzati a livello europeo, non infrange di per sé il diritto dell'Unione europea. Lo sancisce una sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue, la quale precisa che la misura, avente lo scopo di evitare la presenza accidentale di Ogm in altri prodotti, deve risultare “necessaria e proporzionata all’obiettivo”. Sarà comunque necessaria una decisione di un tribunale italiano per capire se sussistono questi presupposti. Per saperne di più
Salute
Farmaci autorizzati solo negli uomini e non negli animali. Ecco la lista - Gli Stati dell'Ue hanno approvato un elenco di antimicrobici che possono essere utilizzati solamente per trattare infezioni nell'uomo e che in nessun caso potranno essere utilizzati negli animali. La Commissione europea ha specificato che sarà vietata anche la vendita di medicinali veterinari che li contengono. "L'elenco votato oggi, il primo del suo genere nell'Ue e una pietra miliare a livello mondiale, rappresenta un importante passo avanti nel nostro approccio politico 'Unione della Salute' per contenere la resistenza antimicrobica", ha dichiarato la commissaria europea alla Salute e alla sicurezza alimentare, Stella Kyriakides. Per saperne di più
Ambiente e clima
"L'agricoltura dell'Ue paralizzata dai pesticidi. Vanno tassati" - Una tassa sui pesticidi per scoraggiarne l'uso e 'sbloccare' l'Unione europea dalla dipendenza dai prodotti chimici. La proposta dell'organizzazione Foodwatch, impegnata in una serie di campagne sui temi dell'agroalimentare e della salute, arriva ad una settimana di distanza dalla bozza di Direttiva per un uso sostenibile dei pesticidi (Sud) diffusa dalla Commissione europea, con l'obiettivo di ridurli del 50% entro il 2030. Un piano che però risulterebbe inadeguato, senza misure più stringenti, critica l'organizzazione. Per saperne di più