Quello che nella propaganda di Londra era uno dei settori che avrebbe ottenuto maggiori guadagni dal divorzio dall'Europa è alle prese con una realtà che si mostra, ameno per ora, molto differente dalle aspettative
Secondo l'accordo finale gli europei dovranno restituire il 25 per cento delle loro quote di pesca in acque britanniche per almeno cinque anni. Inizialmente Londra aveva chiesto l'80
Per la presidente von der Leyen si comincia a vedere "un percorso stretto verso l'accordo" e un punto d'incontro sulla concorrenza sembra quasi raggiunto. Ma sull'utilizzo dei reciproci mari le differenze restano grandi
Parigi non vuole cedere i diritti di sfruttamento delle acque britanniche ritenuti fondamentali per i suoi pescherecci, ma Londra vuole riappropriarsi a pieno delle proprie risorse
Il divieto riguarderà Inghilterra e Galles ed entrerà in vigore alla fine del 2021. Esultano gli animalisti: "Non c'è nessuna giustificazione per questi viaggi che creano sofferenza"
Sta creando polemica nel Paese la scelta del governo di includere l'attività venatoria tra quelle esenti dalle nuove, e più stringenti, regole per fermare la diffusione del coronavirus
Tra Londra e Bruxelles è in corso una dura trattativa per i diritti di sfruttamento delle reciproche acque, in una battaglia che per il Regno Unito è di principio ma non solo
L'appello ai britannici per colmare il vuoto lasciato dagli stagionali è caduto quasi nel vuoto. Partiti i primi due voli da Bucarest, altri previsti nelle prossime settimane
I negoziati tra Londra e Bruxelles iniziano con i primi scontri sulla sicurezza alimentare. Ecco perché la mossa della Commissione serve a scoraggiare l’accordo tra inglesi e americani