I lavoratori del continente temono di essere lasciati soli nell’applicazione degli standard ambientali richiesti dalla nuova politica alimentare dell'Unione europea. I produttori del Kenya avvertono che senza aiuto le nuove regole potrebbero mettere a repentaglio le loro esportazioni
La Regione ha proposto alla Commissione di adottare il parametro della Produzione lorda vendibile per la ripartizione delle risorse Feasr 2021-2022. Il che, secondo i 5 stelle, si tradurrebbe in un taglio di 400 milioni di euro alle regioni meridionali
Dopo il ritiro del veto sul bilancio da parte di Ungheria e Polonia, i deputati hanno dato l'ok all'esborso del pacchetto di sovvenzioni straordinarie per il settore agroalimentare
Il Parlamento europeo fissa un tetto di 100.000 euro ai contributi comunitari che scontenta sia i Paesi del Nord che le piccole imprese familiari. Eurostat: dieci milioni di lavoratori in meno in dieci anni nelle campagne Ue
Il sondaggio dell'Eurobarometro mostra che la politica agricola è molto popolare ed apprezzata tra gli europei. Ma Bruxelles potrebbe fare di più per garantire un equo tenore di vita agli agricoltori
Le storie degli agricoltori di Amatrice che, anche grazie a iniziative come la campagna di crowdfunding "Alleva la speranza", hanno potuto continuare le loro attività nonostante il grave sisma del 2016. Spesso reinventandosi
Il regime, approvato all'interno delle misure di emergenza per il coronavirus, dovrebbe servire a sostenere almeno mille imprese in difficoltà a causa della pandemia
I movimenti ultra-nazionalisti tedeschi stanno tentando di appropriarsi delle battaglie ambientaliste e della protezione degli agricoltori per fare proselitismo seguendo l'esempio di Hitler
Percentuali bassissime nonostante il lavoro dei campi non si sia fermato neanche durante il lockdown. Coldiretti: "Agriturismi luoghi ideali per le vacanze"
Lo scopo è quello di sviluppare tecniche che non implicano l'inserimento di Dna estraneo alla pianta mirate a riprodurre i risultati dei meccanismi alla base dell'evoluzione biologica naturale
I rappresentanti del settore agricolo lanciano l'allarme sulla chiusura dei mercati e dell'approvvigionamento di merci. Con una lettera alla Commissione, si evidenziano le "conseguenze drammatiche" per il lavoro in campagna
Le tariffe decise da Trump dopo la sentenza dell'Omc sul caso Airbus sono scattate a ottobre. Tra i prodotti agroalimentari intaccati ci sono anche i formaggi italiani
La somma è frutto dei fondi risparmiati grazie al mancato utilizzo della riserva per le crisi agricole, dato che i danni per il maltempo sono stati coperti con altre risorse aggiuntive. I pagamenti diretti partiranno da inizio dicembre
Via libera a una serie di misure straordinarie per venire incontro alle richieste dei settori in difficoltà finanziarie a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli
Dagli aiuti agli agricoltori eventualmente colpiti alla lotta alla deforestazione in Amazzonia, passando per la sicurezza alimentare. Ecco il piano di Bruxelles per superare le resistenze del settore e degli ambientalisti
L'allarme di Confagricoltura: "In mancanza di chiarezza, serve una proroga prolungata per il Regno Unito per superare la situazione di incertezza che pesa sui cittadini e sulle imprese"