Cannabis, Parlamento Ue innalza limite legale di Thc. Festeggia il comparto della canapa industriale
Il provvedimento è stato deciso nell'ambito della nuova Pac. Le associazioni di produttori: "Momento storico per la nostra industria"
Il provvedimento è stato deciso nell'ambito della nuova Pac. Le associazioni di produttori: "Momento storico per la nostra industria"
Nel mirino anche la politica agricola Ue che continua a sovvenzionare l'agricoltura intensiva, ritenuta responsabile della perdita di biodiversità. Occhi puntati sul Parlamento europeo, che deciderà il futuro dei controversi aiuti al settore
Via libera al pacchetto di aiuti per far fronte alla crisi del coronavirus nell'Ue. Di questi, il 12% dovrebbe andare al Belpaese. Adesso occorrerà l'intesa con la Commissione e gli Stati membri
Tutti gli appuntamenti da non perdere in Italia e in Europa per chi vuole approfondire i temi di attualità legati al mondo dell'AgriFood
Tutti gli appuntamenti da non perdere in Italia e in Europa per chi vuole approfondire i temi di attualità legati al mondo dell'AgriFood
E' quanto emerge dall'indagine condotta dall'istituto Demopolis per Citynews. Solo il 18% è a conoscenza delle misure di Bruxelles che hanno consentito di salvaguardare l'approvvigionamento alimentare durante le settime più critiche della pandemia
A preoccupare Bruxelles è più l'impatto della produzione di cibo sul Pianeta che la carenza di alimenti, che è stata evitata anche durante la pandemia di Covid-19
Rapporto della Corte dei conti europea mette in guardia la Commissione sugli impegni disattesi dalla sua strategia a poche settimane dalla presentazione del nuovo "ambizioso" piano. E i revisori puntano il dito contro l'agricoltura intensiva
Simon Wancke, vicepresidente del Ceja, ci spiega la misure intraprese da Bruxelles per dare sostegno al settore, in particolare ai neo-imprenditori agricoli
L'appello di Coldiretti affinché il governo apra un corridoio con la Romania per far fronte alla carenza di manodopera nei campi italiani. Anche Regno Unito e Francia hanno stretto accordi di questo tipo con Bucarest. Le regolarizzazioni dei migranti? "Non bastano"
In Italia si trova un terzo della biodiversità presente in tutta Europa. Il merito è anche e soprattutto di chi ha puntato sul recupero di specie che potevano già essere scomparse
Il leader del Carroccio attacca chi vuol far entrare i lavoratori extra-comunitari. Ma l’ex ministro degli Interni aprì la porta a 30.850 persone da impiegare nel settore agricolo e turistico. Favorevoli ai migranti nei campi sia Coldiretti che Confagricoltura
Con il blocco delle frontiere, in Italia mancano all'appello 370mila stagionali provenienti per lo più da Romania e Polonia. In Germania sono 300mila, in Francia 200mila
L'inverno caldo aveva anticipato diverse fioriture, ma l'ondata inattesa di freddo potrebbe compromettere i raccolti. Il tutto nel pieno dell'emergenza Covid
L’agenda di lavoro della Commissione europea è stata stravolta a causa della crisi sanitaria ed economica innescata dal Covid-19. L’annuncio della strategia Farm to Fork era previsto per fine marzo, ma slitterà di almeno un mese
Nel Sud ci sono 400 milioni di metri cubi di riserve idriche in meno rispetto all'anno scorso. Ma anche al Nord la situazione è a rischio
Il sistema adottato nelle prime bozze della strategia Farm to Fork viene definito “oscuro” da Greenpeace. Lo stesso indicatore, che segnala una riduzione delle sostanze chimiche in agricoltura del 20% negli ultimi anni, era stato preso di mira dalla Corte dei conti Ue
Tutte le proposte di bilancio pluriennale concordano su un punto. Ovvero che la Pac subirà una sforbiciata di finanziamenti
Allarme di Coldiretti sul ritorno della criminalità nel settore agroalimentare. Tra le priorità, una rete di prevenzione e contrasto del fenomeno “per il superamento della situazione di solitudine”
E' quanto emerge da un'analisi del Centro studi di Confagricoltura: per valore della produzione dell'intero settore, siamo al terzo posto dietro Francia e Germania
Raggiunto l’accordo tra Stati membri e istituzioni europee per salvaguardare le risorse idriche. Ai Governi rimane la possibilità di vietare l’uso in campagna degli scarichi depurati
Tp Organics e Ifoam-Ue chiedono di armonizzare a livello comunitario le norme sulle sostanze non autorizzate nella produzione biologica. Tra gli obiettivi degli operatori anche la ricerca sui sistemi agricoli resistenti al cambiamento climatico
Soddisfatto il commissario ventinovenne Sinkevicius:“Stiamo dotando l'Ue di uno strumento importante per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici”
La politica agricola dell’Ue nel mirino delle organizzazioni che chiedono “riforme urgenti” alla presidente della Commissione. Uccelli e insetti tra i più colpiti dai campi trasformati in "deserti verdi di monocolture inabitabili"
Il prossimo bilancio dell’Unione è ancora lontano dall’ok definitivo, ma la sforbiciata al settore agricolo è data per quasi certa. Tra la riduzione del budget dovuta all’addio degli inglesi e le nuove responsabilità in capo a Bruxelles, ecco perché i contadini dovranno tirare la cinghia