Conte a Ue: "Non accetteremo tagli ad agricoltura"
Lo ha detto il premier in vista del summit europeo di Bruxelles: "Non è più possibile andare avanti con forti diseguaglianze sociali ed economiche"
Lo ha detto il premier in vista del summit europeo di Bruxelles: "Non è più possibile andare avanti con forti diseguaglianze sociali ed economiche"
Secondo la Commissione europea, entro il 2030 creerà 1 milione di nuovi posti di lavoro. Ma soprattutto, modificherà il modo di produrre di settori come l'agricoltura e la pesca. Come del resto sta già facendo: le esperienze di Porto Torres e di Altamura
E' quanto è emerso nel corso di una conferenza promossa da Legambiente. Tale combustibile sarebbe in grado di evitare l'immissione di gas serra di almeno il 75% rispetto alle fonti fossili
Con +1,49°C, il 2018 è finora l’anno più caldo dal 1800. A rischio stagionatura dei salumi, affinamento dei formaggi e invecchiamento dei vini
Saranno finanziate attività di informazione e promozione per accrescere lo sviluppo sui mercati delle produzioni Dop e Igp, dei vini Doc, Docg e Igt, del bio e dell'Agriqualità
L'occupazione agricola è in aumento dell'1,6% nel secondo trimestre rispetto ai primi tre mesi dell'anno. Lo rileva l'Ismea
La Ong inglese chiede protezione anche per i produttori non europei contro le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare
Lo ha detto il sottosegretario alle Politiche agricole Alessandra Pesce al Consiglio informale in Austria
Dall'azienda bio di Cogne che ha “denunciato” l'Ue alle grandi e piccole pratiche sostenibili che si stanno diffondendo a macchia d'olio nel Paese. Le azioni dal basso per salvare il Pianeta. E il futuro del settore
L'appello del presidente nazionale di Confeuro, Andrea Michele Tiso
Fabio Bono ci racconta la tecnica usata per coltivare erbe aromatiche. Ma anche i problemi con la burocrazia
L'Ue punta sul futuro eco-compatibile. Studio in tre paesi dimostra: si possono abbassare le emissioni senza rimetterci in termini economici
La proposta della Commissione per combattere l'inquinamento marino potrebbe comportare un aumento dei prezzi nel settore agricolo. Da qui la proposta dell'eurodeputata Giuffrida (Pd) di alternative nel breve periodo per contastare eventuali effetti negativi sull'agroalimentare
Dal Nord al Sud, le storie di chi ha preso in mano la terra di genitori e nonni. Spesso tornando nei luoghi abbandonati per fare altri percorsi di studio e di lavoro. Apportando nuove idee e attività, aprendo mercati prima inesplorati. E tenendo vivi pezzi del Paese a rischio abbandono
Si chiama Terra d'Incontro ed è stata creata nel 2012 a Casamassima, in provincia di Bari, da cinque giovani "appassionati della propria terra"
Viaggio nell'azienda agricola Lo Scau, dove Andrea Maggiolini ha realizzato il sogno che aveva fin da bambino
Viaggio nella agriludoteca di Veronica Tropiano a Tramutola, in Basilicata. Dove, oltre a educare le future generazioni, produce mele, pere e aglio
Bruxelles ha annunciato misure straordinarie per aiutare i produttori colpiti dalla siccità. Nel Regno Unito manca il foraggio per nutrire il bestiame. E in Germania la vendemmia partirà con largo anticipo
Senza la manodopera straniera, un quarto della produzione agroalimentare del nostro Paese sarebbe a rischio. E dal Nord al Sud in tanti hanno avviato progetti di inclusione sociale rivolti a richiedenti asilo e incentrati sulla lotta al caporalato
Viaggio nella cooperativa fondata da 6 giovani nel cuore della Basilicata
Il presidente del Parlamento europeo sottolinea l'importanza di tutelare il settore in questa fase delicata tra Regno Unito e Ue
I rappresentanri degli enti locali chiedono “misure complementari in materia di trasparenza dei prezzi, lotta contro l’eccessiva concentrazione della distribuzione, dell’agroalimentare e della fornitura di fattori produttivi"