La tassa su "rutti e peti delle mucche" divide la Nuova Zelanda
Proteste degli agricoltori contro una nuova imposta che punisce le emissioni agricole per combattere i cambiamenti climatici. Giganti dell'industria del latte al loro fianco
Proteste degli agricoltori contro una nuova imposta che punisce le emissioni agricole per combattere i cambiamenti climatici. Giganti dell'industria del latte al loro fianco
Esperimento testato da un agricoltore turco, che nel suo allevamento già riproduce musica classica. L'obiettivo è aumentare resa del bestiame e contrastare l'aumento dei costi di mangimi e fieno
Le autorità di Algeri hanno impedito di scaricare gli animali a causa di certificati sanitari errati. Rientrati in Francia, da dove erano partiti, sono stati uccisi per misure di emergenza legate alla loro alimentazione nel porto africano
Al referendum stravincono i 'No', esultano agricoltori e governo. I cittadini temevano un ulteriore aumento dei prezzi, meno scelta e l'invasione di prodotti stranieri
La proposta arriva dalle Ong animaliste. Elettricità necessaria per riscaldamento, illuminazione, ventilazione e trasporto di mangimi
Gli allevamenti di mucche da latte producono comunque emissioni di gas serra e vi nascono molti più vitelli maschi, spesso destinati all'eutanasia
Via libera del Parlamento europeo alla stretta sull'import di beni dall'estero che causano la riduzione della biodiversità. Inclusi anche cuoio e pellame
Molte strutture sono state costrette a chiudere a causa dell'emergenza aviaria, e Bruxelles ha permesso loro di mantenere la dicitura per evitare un crollo delle vendite
I suggerimenti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare: 25 gradi la soglia massima della temperatura per i bovini. Da evitare i trasferimenti dei pulcini
Ad Harleem il divieto, operativo dal 2024, riguarderà spazi e trasporti pubblici. Il settore degli allevamenti minaccia querele per violazione della libertà di espressione
Il Parlamento Ue vorrebbe sfruttare gli scarti della macellazione per rendere più “verde” il settore dei voli. Ma l'industria dei mangimi protesta
Protagonista è la città turistica di Cartagena. Carichi diretti in Nord Africa e Medio Oriente, ma non ci sono veterinari a bordo neppure durante lunghi tragitti
Da utilizzare al posto di quello di mucca per ridurre le emissioni nelle zone aride dell'Africa sub-sahariana
Secondo un parere dell'Efsa causano sofferenza inutile, meglio degli appositi recinti con paglia e fieno
In Germania l'industria del maiale vale sei miliardi di euro, ma produce ammoniaca e nitrati che rovinano suolo e acque. In Bassa Sassonia vivono oltre sette milioni di questi animali
Nei Paesi Bassi la protesta contro il ridimensionamento degli allevamenti è sempre più aggressiva. Mentre la destra europea cavalca la rabbia degli agricoltori
In Francia manca l'erba per nutrire le mucche e molti allevatori preferiscono vendere. Italia in cima alla lista dei Paesi europei dove il prodotto e i derivati costano di più
Le scrofe costretti in spazi ridottissimi dove giacciono spesso tra escrementi e urina. Attivisti fanno pressioni sulle grandi catene di supermercati per smettere di rifornirsi da queste aziende
Lo svela un'inchiesta del Guardian. Molte carni provengono da altri Paesi, come Irlanda e Ungheria, mentre in Irlanda del Nord gli allevamenti infetti non sono stati distrutti
Antimicrobici vietati per uso veterinario al fine evitare la resistenza da parte delle persone. L'elenco include antibiotici, antivirali e antiprotozoari
Questo farmaco aiuta a produrre più carne. Sostenuto da Paesi in via di sviluppo e da colossi degli allevamenti intensivi, come Brasile e Usa, può avere effetti tossici acuti e cronici sulle persone
A incendiare le proteste la nuova politica per la riduzione dell'azoto, che potrebbe provocare la chiusura di numerose aziende agricole
Socialisti ed ecologisti delusi mentre esultano veterinari e Lega: “Potremo ancora salvare la vita a cani e gatti”, ma determinano malattie più resistenti per gli umani
Il metodo sperimentato da un agricoltore in Thailandia, gli scienziati hanno notato una riduzione dei casi di bronchite aviaria e carne di qualità migliore
La stessa famiglia aveva perso nelle fiamme 1600 maiali tre anni fa. Nel Paese numerosi episodi legati a problemi di elettricità o nell'installazione difettosa di pannelli solari