L'Olanda chiude decine di aziende agricole e allevamenti per abbattere l'azoto del 70%
Il piano servirà a tutelare gli habitat naturali nelle 12 provincie del Paese. Organizzate proteste del settore, con manifestazioni indette all'Aja il 22 giugno
Il piano servirà a tutelare gli habitat naturali nelle 12 provincie del Paese. Organizzate proteste del settore, con manifestazioni indette all'Aja il 22 giugno
Lo afferma Wilhelm Windisch, professore universitario tedesco, che punta il dito contro quelli che ritiene gli sprechi dei vegani e difende a spada tratta l'efficienza degli allevamenti
In Maremma Angela Saba si dedica all'allevamento di capre e pecore, nutrendole in modo alternativo e trasformando il latte con metodi tradizionali
Bruxelles vara una stretta sugli allevamenti intensivi e boccia la Pac di Draghi: "Favorisce le grandi aziende zootecniche della Pianura Padana"
Secondo uno studio del Crea, fertilizzanti, gasolio e piantine i costi esplosi. Lombardia ed Emilia Romagna, dove dominano allevamenti e seminativi, le regioni più colpite
Mais, grano, soia e girasole non usciranno dal Paese fino al 22 maggio per combattere l'aumento dei prezzi causato dal conflitto in Ucraina. Il nostro Paese ne importa 1,6 miliardi di chili l'anno
L'azienda lombarda di Davide Magni ha investito in una stalla, che sfrutta la tecnologia per migliorare il benessere animale. Risultato: meno antibiotici e un bel risparmio sulle risorse
Produzione suini quella più colpita, con il mais per i mangimi che costa quasi il 30% in più. L'Ue prova a proteggerli con misure straordinarie
L'Agenzia europea per i medicinali ha individuato quelli che contribuiscono alla resistenza antimicrobica. Spesso gli allevatori ne abusano per far crescere il bestiame o aumentarne la resa
Taglio di gas serra previsto tra il 20 e il 30%. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare lo considera sicuro: non influenzerà la qualità dei prodotti lattiero-caseari
A Strasburgo non passa la richiesta degli animalisti di vietare la pratica come succede già in gran parte dell'Unione: “Fanno gli interessi degli allevatori”
L'uccisione viene disposta perché la malattia è trasmissibile agli uomini, ma i produttori denunciano: già 300 aziende hanno dovuto chiudere
Sono allevate nei terreni a Nord della Danimarca, mangiando erbe ricche di minerali. Questa tradizione, che risale all'età del ferro, è stata anche riconosciuta come Igp dall'Ue
Cina, Giappone, Kuwait e Taiwan impongono divieti all’import. Anche la Svizzera adotta restrizioni
Rischiavano l'estinzione, ma oggi sono molto ricercate. Abituate a dure condizioni di vita e a menù spartani. Hanno uno spiccato senso materno e il loro latte è più nutriente.
La carne bianca considerata più sana e senza vincoli religiosi. Anche pecore e capre fanno ritorno sulle tavole dell'Ue
Non colpisce solo uccelli selvatici, ma si diffonde negli allevamenti di polli, oche ed anatre. In Francia e nei Paesi Bassi adottate misure di “lockdown” per evitare abbattimenti
La newsletter con le notizie e gli approfondimenti dei giornalisti di AgriFoodToday. Dai campi ai tavoli dell'Unione europea
In Francia sempre più agricoltori scelgono di fecondare da soli i bovini, anziché rivolgersi ad appositi istituti. La pratica è diffusa nelle grandi mandrie e non incide sulla fertilità
I molluschi, cresciuti in cattività in Galizia, potrebbero essere venduti la prossima estate. Uno studio accusa: "Animali solitari e intelligenti. Non possono stare insieme in vasche"
Il piano del nuovo governo per abbattere l'inquinamento da azoto, causato dal letame dei 100 milioni di animali. Gli agricoltori protestano: "Mettete a rischio la produzione alimentare"
Lo sostengono le associazioni del settore secondo cui con regole troppo stringenti sul benessere animale non si possono soddisfare le richieste del mercato
Commissione europea al lavoro per evitare trattamenti crudeli, ma per le associazioni i tempi sono lunghi e i ritardi sarebbero pericolosi per ambiente e salute
Negli ultimi 40 anni la loro presenza nell’Atlantico è dimezzata, e il futuro degli esemplari "sembra piuttosto cupo"
Contro la misura, che avrebbe vietato l'uso di alcuni antimicrobici per gli animali, si erano schierate diverse associazioni di veterinari europei