Gli animalisti contro gli insetti nei mangimi di polli e maiali: "Considerare anche la loro sensibilità"
Dopo l'ok dell'Ue, gli allevatori possono ora nutrire i capi con proteine derivate da vermi e grilli. Ma gli attivisti della Lav protestano
Dopo l'ok dell'Ue, gli allevatori possono ora nutrire i capi con proteine derivate da vermi e grilli. Ma gli attivisti della Lav protestano
La Yum!, azienda che possiede oltre a Kentucky Fried Chicken anche Pizza Hut, entro il 2026 non comprerà più animali provenienti da questo tipo di allevamenti
L'appello della Lav ai grandi della Terra che nel Summit discuteranno anche importanti temi ambientali: "La filiera non è sostenibile, produce più emissioni delle centrali a carbone"
Dopo la denuncia di un'associazione animalista su maltrattamenti in uno stabilimento di Bergamo il presidente garantisce: "Siamo intervenuti contro le marce, con noi lavorano 40mila persone che rispettano le regole"
Ogni anno nel mondo ne vengono uccisi circa sette miliardi. Lo stop in Francia a partire dal prossimo anno, tutti gli allevamenti dovranno dotarsi di macchinari per scoprire il sesso delle uova
Lo afferma uno studio del Wwf, che sostiene che utilizzando queste proteine si potrebbe ridurre il consumo di soia le cui coltivazioni stanno causando lo sfruttamento eccessivo dell'Amazzonia e di altri importanti polmoni del pianeta
Lo afferma uno studio congiunto di Ema, Efsa e Ecdc. Si tratta di una buona notizia anche se la resistenza a questi medicinali resta ancora alta e sono necessarie ulteriori misure per farla abbassare
La proposta, che mira a ridurre il rischio di diffusione del coronavirus, ha ricevuto il sostegno di Belgio, Germania, Lussemburgo, Slovacchia e Bulgaria. La Lav chiede all'Italia di sostenere l'idea
Per il responsabile della strategia Farm to Fork "il bestiame è una parte fondamentale dell'agricoltura comunitaria e vorremmo minimizzare il suo impatto negativo"
Secondo l'agenzia per la sicurezza alimentare, l'installazione di robuste recinzioni singole o di recinzioni doppie dimezzerebbe il pericolo
Una valutazione dell'impatto della Politica agricola comune sui cambiamenti climatici da parte della Commissione Ue ha messo in luce che le emissioni di gas serra attuali sono le stesse del 2010. Faro puntato su allevamenti e coltivazioni intensive
Un’inchiesta del Guardian svela la crescente concentrazione della produzione agricola Ue nelle mani di poche aziende sempre più grandi. Bruxelles proverà a invertire la rotta
Approvata in commissione Agricoltura una risoluzione che fa proprie le richieste della petizione dei cittadini "End the cage Age". Gli animalisti: "I cittadini vogliono la fine di questa pratica crudele"
In una lettera inviata ai deputati britannici l'invito a visitare gli allevamenti, ma il responsabile del governo definisce l'alimento "barbarico in modo insopportabile"
Grazie a un'iniziativa dei cittadini la proposta è arrivata a essere discussa nelle istituzioni Ue, ma resta il nodo dei costi della transizione a pratiche alternative e sostenibili
Le principali multinazionali dell'Agrifood scrivono alla Commissione europea per sostenere la petizione a favore della progressiva eliminazione di questi sistemi di allevamento: "Sostegno agli agricoltori per guidare la transizione"
L'industria ittica ha insistito con successo per ottenere cambiamenti significativi nelle filiere di quello che è uno dei componenti vegetali più importanti per l'alimentazione di questa specie di pesci
La proposta di Legambiente e Compassion in World Farming per dare ai cittadini il potere di scegliere solo quelli che garantiscono un maggiore benessere animale
Sono 61 i focolai della malattia altamente patogeni scoperti dal primo gennaio, di cui 48 nel dipartimento delle Landes, nel sud-est del Paese, dove si produce il foie gras. La Cina blocca le importazioni di pollame
La denuncia di un report che punta il dito anche contro il principale produttore del mondo. Alcuni dipendenti costretti a vivere in baracche di legno e teli, pagati pochi euro al giorno
Si tratta di un ceppo meno pericoloso e mai identificato nell'uomo ma seimila animali saranno abbattuti in via preventiva
Dopo i casi di contagio tra i capi e delle mutazioni della patologia poi trasmessa all'uomo, le associazioni animaliste sperano in un intervento Ue che vada a "eliminare gradualmente l'intero settore"
Singapore ha approvato la vendita dei 'bocconcini di pollo' creati in provetta da un'azienda statunitense senza uccidere un solo animale
Il documento del Comitato bioetico per la veterinaria delinea le linee guida per una zootecnia competitiva e al passo con la lotta contro i cambiamenti climatici. Se ne parlerà a CremonaFiere per l'edizione speciale del summit italiano del settore
Gli animalisti italiani chiedono la chiusura definitiva mentre contro la decisione di Copenaghen di uccidere tutti i 17 milioni di capi del Paese sono scesi in piazza gli allevatori