E' quanto emerge dai dati Eurostat del 2019. Anche in Italia il settore zootecnico fa registrare un aumento dello 0,9% rispetto al 2018 e in controtendenza con il calo generale dell'output del comparto agricolo. Boom delle imprese tedesche
Dopo i primi casi rilevati a Ostenda, il governo ha imposto agli allevatori (e ai tanti proprietari di pollai famigliari) di proteggere gli animali all'interno di spazi al chiuso o con reti per evitare i contatti con gli uccelli portatori del virus
La Cina ha già disposto il bando, pressioni perché il nostro Paese faccia altrettanto. La ministra dell'Agricoltura Bellanova: "L'emergenza si è aggravata nel tempo ed oggi non è più sostenibile"
Tutte le bestie di tutti gli allevamenti del Paese saranno abbattute: “Ceppo mutato e più pericoloso”. Anche in Italia aumentano le pressioni per la definitiva chiusura degli allevamenti sul nostro territorio
Gli allevatori chiedono di eliminare le restrizioni per i lavoratori specializzati nella macellazione: "Il settore non può sopravvivere senza gli stranieri"
Una tecnica sperimentale afferma che così si eviterà di avere vitelli maschi ritenuti inutili dagli allevatori e per questo uccisi. Gli animalisti: "Pratica troppo invasiva che crea sofferenze"
Una rapporto indipendente commissionato da Bruxelles mette in luce sui rischi di una transizione ecologica del settore zootecnico che punti soltanto sulla riduzione della produzione, tanto più di quella europea: "Può essere parte della soluzione alle sfide ambientali, non solo un problema"
Il rischio che vengano imposte tariffe alla frontiera spaventa gli allevatori britannici che potrebbero perdere il loro principale mercato di esportazione causando anche sprechi di animali già uccisi
Quando gli allevamenti non sono intensivi e circondati da vegetazione sono le stesse piante a pulire l'aria 'sequestrando' le emissioni di anidride carbonica nocive per l'ambiente
Svezia e Finlandia sono le uniche nazioni ad aver adottato il divieto deciso alla fine degli anni '90. Nel resto d'Europa la mutilazione prosegue indisturbata negli allevamenti spesso "sovraffollati e sporchi" dove i suini si mordono a vicenda
Sarà vietato anche tenere orche e delfini in cattività nei parchi marini. Il provvedimento entrerà in vigore in maniera graduale e lo Stato sosterrà la riconversione delle attività
Un progetto europeo a guida italiana punta a fissare nel suolo il carbonio, che ne assicura la fertilità, grazie a un innovativo biotrattamento che usa pollina e enzimi naturali
Il Paese finora era rimasto esente dal contagio che colpisce gli animali e alle volta comporta l'abbattimento di centinaia di capi e il blocco delle esportazioni
Oltre un milione di esemplari sono stati uccisi anzitempo per via dei contagi di coronavirus registrati nell'industria delle pellicce. Il governo aveva già deciso lo stop definitivo alle attività, ma sarebbe dovuto scattare nel 2024
In 20 impianti del Paese sono stati trovati animali infetti e così si è decisa l'uccisione di tutte le bestie per sicurezza dopo che in due casi erano stati contagiati dei lavoratori
I big del settore caseario finiscono sotto accusa per l’impatto ambientale delle maxi-fattorie, responsabili anche del crollo dei prezzi. Ma le emissioni dei grandi stabilimenti sono aumentante dell’11% in due anni. Nel mirino anche l'abolizione delle quote Ue
I due Paesi hanno espresso "forti riserve" nei confronti di come l’esecutivo Ue intende abbattere le emissioni di CO2 di queste sttività temendo ripercussioni sul settore
Secondo uno studio, il coronavirus darà il colpo di grazia al settore della carne rimasto vittima di un "ciclo di auto-sabotaggio". E Goldman Sachs avvisa gli investitori sul rischio di puntare sul bestiame
Secondo un'inchiesta della trasmissione di Rai Tre ci sarebbe una correlazione tra i liquami versati nei terreni in Pianura padana e la diffusione della malattia. Il Carroccio: "Fake news"
Dopo lo stop al consumo di animali selvatici, dovuto a possibili legami con la comparsa del coronavirus, il Governo di Pechino ha deciso di dire basta anche ai cibi a base degli 'amici a quattro zampe', sempre più deplorato dagli stessi cinesi
L'allarme della Codiretti: “Siamo invasi da prodotto di dubbia qualità proprio mentre ai nostri allevatori si tagliano i compensi con la scusa della sovrapproduzione"
Gli Stati membri chiedono alla Commissione europea di elaborare nuove norme per promuovere la salute degli alimenti, la sicurezza degli alimenti e un settore agroalimentare sostenibile. Plauso delle ong
Secondo l'Ema, l'uso nel nostro Paese è superiore oltre il doppio della media del Continente. E da noi si registrano un terzo dei decessi di cittadini europei causati dalla resistenza a questi farmaci