"Con la Pac ho reso biologici i miei maiali"
La storia di Benoit Genin, giovane allevatore belga, che con i fondi Ue ha rinnovato e rilanciato l'azienda di famiglia. Ecco come
La storia di Benoit Genin, giovane allevatore belga, che con i fondi Ue ha rinnovato e rilanciato l'azienda di famiglia. Ecco come
L'agenzia comunitaria per la sicurezza alimentare in un report afferma che bisogna incoraggiare la ricerca in tecnologie come quella che identifica i maschi, ritenuti inutili e quindi uccisi a miliardi, prima della nascita
L’intesa raggiunta tra Roma e Pechino permetterà ai nostri allevatori di aumentare il volume d’affari. Asiatici in difficoltà ricorrono al Made in Italy per soddisfare la domanda interna
Problemi anche per galline e api con calo della produzione di uova e miele
Secondo uno studio di Nomisma ci sono 385 imprese coinvolte in fase produttiva e circa 9mila occupati
In Germania vige la pratica dell'abbattimento di tutti quelli che nascono maschi perché inutili per la produzione di uova. I giudici dovranno decidere se è lecito farlo
E' quanto emerge da uno studio della Commissione europea. Resta alta, pero', la dipendenza dall'import di soia
La onlus Compassion in World Farming propone la fine delle gabbie negli allevamenti, una riduzione dei consumi di carne e il miglioramento del benessere dei pesci
La deputata del Movimento 5 Stelle chiede alla Commissione di vietare le importazioni di Pmsg: “Animali costretti a gravidanze a ripetizione e aborti multipli, per poi morire di stenti o mandati al macello”
L’inchiesta di Striscia la Notizia rivela l’escamotage. L’appello delle associazioni animaliste: “Vietare urgentemente i trasporti di animali vivi su lunga distanza e l’esportazione verso i Paesi terzi”
L'annuncio della ministra alla Salute Grillo: “Ora sarà obbligatoria, un passo fondamentale nella lotta alla resistenza ai medicinali”
L'organizzazione chiede di “rivedere le norme per permettere agli agricoltori di continuare a svolgere serenamente le proprie attività senza temere continui attacchi”
Il presidente Scanavino: "In questo momento la filiera non riesce a valorizzare un prodotto Dop d’eccellenza e a pagare è sempre l’anello più debole della catena: l’allevatore”
Passa il testo in commissione Agri per dieci voti. Bruxelles mira ad aiutare giovani, donne e piccole imprese a non abbandonare le campagne. Polemiche sul mancato tagli ai finanziamenti agli allevamenti intensivi
Tra il 2013 e il 2017 l'Inghilterra ha esportato una media di oltre 84 mila tonnellate all'anno di carne bovina fresca, per 373 milioni di sterline
L'associazione italiana che li riunisce: “Abbandonare i vecchi luoghi comuni, la differenza sensoriale e nutrizionale con quello selvaggio è sempre meno significativa”
Nel 2013 ne sarebbero state somministrate più di 131 mila tonnellate a fronte di un utilizzo di 63 mila tonnellate nel 2010
Risoluzione presentata al Parlamento europeo dice basta a stress e sofferenze causate ai capi di bestiame dai viaggi superiori alle 8 ore
Il tema al centro dell'evento Aquafarm 2019, la fiera internazionale dedicata all'acquacoltura
Il ministro Ardanowski: “Un incidente che tuttavia rovina indubbiamente la reputazione del nostro cibo”
Scandalo dopo che un'inchiesta giornalistica grazie a telecamere nascoste ha mostrato animali che non riescono nemmeno a stare in piedi mandati al macello
Metà degli esemplari vengono fatti nascere e uccisi subito dopo perché inutili alla produzione di uova. Una ricerca in Germania potrebbe porvi fine
Al suo interno vengono allevati grilli utilizzati per l'alimentazione di animali esotici, ma presto, grazie a una direttiva Ue, si aprirà anche all'alimentazione umana: “Hanno uno straordinario valore proteico. In alcuni Paesi si vendono nei supermercati”
La proposta di modifica al dl Semplificazione in discussione alla Camera voluta da Pd, m5s e Forza Italia
Secondo un'analisi della Coldiretti nelle percentuali di crescita sono seguiti, seppur distanziati, da agrumi e spumanti