Uno "smartwatch" per le mucche raccoglierà dati sul benessere animale
Scienziati cinesi hanno sperimentato dispositivi che sfruttano l'energia cinetica per monitorare salute, capacità riproduttiva e localizzazione del bestiame
Scienziati cinesi hanno sperimentato dispositivi che sfruttano l'energia cinetica per monitorare salute, capacità riproduttiva e localizzazione del bestiame
Aziende valutate il 120% del loro valore al fine di cessare le attività nelle aree sensibili sul piano ambientale. Regole e sanzioni più severe per chi decide di proseguire
Incidono guerra e caos energia, col prezzo del gasolio per le imbarcazioni raddoppiato in un anno. Il Wwf lancia un piano per la piccola pesca nel Mediterraneo per coniugare lavoro e ambiente
Una parte dei governi europei ha bloccato l'autorizzazione, ma la Commissione è pronta a consentire l'uso dell'erbicida potenzialmente cancerogeno per un altro anno
Bruxelles autorizza sostegni diretti ai produttori di concimi chimici con fondi pubblici. Una soluzione che scontenta sia gli agricoltori che gli ambientalisti
Consumi eccessivi di cibo contribuiscono a creare danni all'ambiente, ma i ricercatori avvertono: non può essere un'altra scusa per stigmatizzare le persone sovrappeso
L'ong francese Pollinis ha testato 44 persone, di cui 30 eurodeputati, inclusa la nostra giornalista: nel 91% dei casi è stato ritrovato almeno un pesticida. Presenti tracce di 15 sostanze vietate nell'Ue
Il nuovo ministro Lollobrigida vuole 'liberare' 1 milione di ettari coltivabili dai vincoli Ue. Ma le richieste di Bruxelles sono decisamente inferiori. E anche gli agricoltori sono divisi
Proteste degli agricoltori contro una nuova imposta che punisce le emissioni agricole per combattere i cambiamenti climatici. Giganti dell'industria del latte al loro fianco
Possibile deroga ai 170kg per ettaro all'anno stabilita per evitare l'inquinamento. Urgente abbassare i costi per gli agricoltori. L'Italia: “Puntiamo anche sul digestato”
Germania e Francia prevedono impianti nuovi più grandi, promettendo lauti guadagni agli agricoltori. Attivisti insorgono: “Si rischia di avere solo monoculture”
Coldiretti stila la classifica delle aree che vendono di più in altre parti dello Stivale. Secondo il rapporto della Coop aumenterà la spesa green, mentre caleranno cibi pronti, etnici e gourmet
L'allarme di Coldiretti, che ha consegnato a Bruxelles studi scientifici su cibi in provetta, Nutriscore e pesticidi
Al Parlamento Ue una conferenza per condividere idee e risultati dei centri urbani che li hanno eliminati, tra cui Firenze. Evi (Europa Verde): "Passare ad alternative non dannose è il fondamento della transizione verde"
Un recente studio ne ha contate ben 198 in tutta l'Ue. Alcune puntano sul biologico, altre sul benessere animale, però la gran parte è attribuita da enti privati
Bruxelles prova a ridurre gli imballaggi per tutelare l'ambiente. Molti produttori si oppongono, invocando rischio frodi e problemi di igiene, ma in Francia è una pratica già diffusa
Intervista a Raffaele Nacchiero, co-fondatore di AraBat, una startup pugliese che ricicla batterie con un metodo fondato sull'economia circolare
La denuncia in un rapporto di esperti internazionali. Gli studi sugli animali relativi agli effetti dell'erbicida dimostrerebbero linfomi e tumori, ma il comitato di valutazione nega la connessione
In Salento la società E-ground sperimenta l'utilizzo di vegetali locali per prodotti di cosmetica e integratori alimentari, fondendo visione tecnologica e sostenibilità
Agricola Mpidusa è una cooperativa sociale di comunità che punta a recuperare varietà locali e creare reti di collaborazione e solidarietà nell'isola più a Sud d'Europa
Alle porte di Milano c'è Planet Farms, un'eccellenza del vertical farming, che con l'ausilio della tecnologia riesce a garantire un risparmio significativo dell'acqua e del suolo durante il processo di coltivazione delle piante
Crolofilla è una realtà agricola romagnola. Il suo massimo rappresentante, Matteo Pagliarani, ha raccontato quali sono gli aspetti che differenziano il proprio lavoro nel campo dell'innovazione sociale e sul concetto di "autosufficienza"
Parola di Gaia Lombardi, che ha un allevamento in Abruzzo di questa specie, ghiotta di sostanze organiche. Producono un fertilizzante potente, ma non tutte le aziende possono permetterselo
Gli eurodeputati vogliono deroghe alle norme previste nella Pac per la concessione di sussidi. Contrari gli ambientalisti
Iniziativa promossa dall'Unione europea. Rientrati in porto, l'immondizia viene trattata e riciclata. Si tratta soprattutto di imballaggi di plastica