L'Ue brucia 10mila tonnellate di grano al giorno per produrre etanolo
L'organizzazione ambientalista T&E denuncia le politiche di Bruxelles che incentiverebbero il consumo di carburante, creato con cereali e oli che potrebbero sfamare le persone
L'organizzazione ambientalista T&E denuncia le politiche di Bruxelles che incentiverebbero il consumo di carburante, creato con cereali e oli che potrebbero sfamare le persone
Il Governo di Kuala Lumpur è pronto a ricorrere contro l’Unione europea che ha deciso di abbandonare il controverso grasso vegetale per la produzione di biocarburanti
La sentenza dei giudici europei dà ragione alla decisione della Provincia di Cuneo, che aveva negato l'ok all'uso di un combustibile vegetale poiché non inserito nell'elenco delle sostanze autorizzate: "Il principio di precauzione viene prima"
Una ricerca italiana utilizza i “black soldier fly”, larve che si nutrono di fanghi di depurazione, letame e scarti dell’industria agro-alimentare. Un piccolo capolavoro di economia circolare
La 'benzina bio' promossa nella dichiarazione congiunta di Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia: “Fonti di energia rinnovabile più adatte e disponibili per il settore dei trasporti”
L'obiettivo è frenare l'impatto sul consumo del suolo e i conseguenti rischi climatici
Il Copa-Cogeca, associazione che riunisce la organizzazioni europee del settore, chiede che siano rispettati standard "forti e giuridicamente vincolanti" per l'importazione di materie prime
Il Paese asiatico preoccupato dal possibile divieto europeo all'uso di questo prodotto per la produzione di biocarburanti
Bruxelles approva l'import dagli Usa. Un segnale di distensione per risolvere la guerra dei dazi tra le due sponde dell'Atlantico
Entro l'1 febbario, la Commissione Ue dovrà decidere se escluderlo o meno dalla lista dei biocarburanti ammessi in commercio. Oggi, il 95% del diesel in Italia lo contiene