A gennaio, export aumentano del 17,3%. A preoccupare è il ritorno dei dazi dopo il 29 marzo, che potrebbero colpire duramente proprio le esportazioni del made in Italy nel Regno Unito
L'allarme di Confagricoltura: "In mancanza di chiarezza, serve una proroga prolungata per il Regno Unito per superare la situazione di incertezza che pesa sui cittadini e sulle imprese"
Il 30% del cibo consumato dai britannici arriva dall'Unione europea. Mentre l'Italia esporta nel Paese prodotti agroalimentare per 3,4 miliardi di euro. L'uscita senza intesa allarma entrambe le sponde della Manica
Il ministro dell'Ambiente Gove: “Ci saranno forme di protezione per settori sensibili dell'agricoltura”. Ogni anno il Belpaese esporta nel Regno Unito prodotti agroalimentari per 3 miliardi di euro
Bruxelles vara due misure per evitare danni ai pescatori europei, con compensazioni e mutuo riconoscimento dell'accesso alle acque dell'Unione e del Regno Unito
L'allarme del Centro studi di Confindustria: "In ballo 23 miliardi di esportazioni". Settori più colpiti quello delle bevande e agrifood. Per l'Italia il Regno Unito è il quarto mercato di sbocco
L'allarme lanciato da Confagricoltura alla vigilia del voto del Parlamento britannico sull'intesa raggiunta tra Bruxelles e la premier Theresa May. Proposta una “task force” per supportare le imprese in una eventuale difficile fase di adattamento
Il ministro all'Ambiente Gove: la manipolazione genetica ci permette di dare una mano a madre natura. Miglioreremo la produttività in modo sostenibile”
Per Giansanti, "i nostri prodotti potranno essere venduti liberamente sul mercato del Regno Unito fino alla conclusione, il 31 dicembre 2020, del periodo di transizione che, peraltro, potrebbe essere oggetto di proroga"
Seconda il testo concordato tra Londra e Bruxelles, gli oltre 3mila prodotti iscritti nel registro Ue della qualità (molti dei quali italiani) continueranno a essere tutelati nel Regno Unito anche dopo l'uscita
Il Regno Unito verrebbe trattato come uno Stato extracomunitario e dovrebbe svolgere da zero tutte le pratiche per ricevere le autorizzazioni alla vendita di animali e carni lavorate in Europa
Per la prima volta nel 2018 si registra una inversione di tendenza con il calo del 7% nelle bottiglie esportate delle prestigiose bollicine italiane in Gran Bretagna, dopo oltre un decennio di interrotta crescita
Lo dice Confagricoltura sulla base di una nota della Commissione europea : "Non esiste nell’ordinamento giuridico del Regno Unito una normativa specifica in materia di protezione delle designazioni geografiche". Senza accordo per l'uscita dall'Ue, dunque, Londra potrebbe non riconoscere Dop e Igp
L'afflusso di manodopera dall'Europa potrebbe presto avere un brusco rallentamento e il governo di Theresa May è pronto ad autorizzare i produttori agricoli a impiegare fino a 2.500 lavoratori non comunitari