L'Italia apre le porte ai nuovi Ogm, ma la Germania si mette di traverso
Bruxelles ha proposto una normativa per avviare la sperimentazione delle tecniche di genoma editing: Berlino è contro, Roma ne fa una priorità
Bruxelles ha proposto una normativa per avviare la sperimentazione delle tecniche di genoma editing: Berlino è contro, Roma ne fa una priorità
A Strasburgo approvata legge per l'aumento dei pozzi di carbonio, ma il contributo dell'agricoltura è stato limitato. Agricoltori già furiosi contro i piani governativi anti-emissioni in Olanda e Belgio
Vantiamo oltre 150 varietà ma appena 25 coprono quasi l'80% del mercato. Mentre cambiano le preferenze negli acquisti, le rese sono in calo a causa della siccità
Uno studio della Fao mostra come i pascoli aiutino ad immagazzinare carbonio nel suolo. Per funzionare al meglio bisogna però ridurre allevamenti ed agricoltura intensivi
Si punta ad equiparare le emissioni agricole a quelle industriali, ma i Paesi membri puntano ad escludere dalla direttiva i bovini
A causa dei cambiamenti climatici questi ortaggi tendono a somigliare ai cavolfiori. Secondo gli scienziati operando sul Dna possono resistere anche a temperature elevate
Dopo la pubblicazione della proposta per rimuovere le emissioni di Co2 arrivano le prime reazioni. Confusione nelle nozioni e critiche al commercio dei crediti di carbonio
Bruxelles delinea le attività di 'carbon farming': riforestazione, aree agricole a riposo e pavimenti in legno massiccio che trattengono calore e riducono i consumi
Eurodeputati e governi fissano l'obiettivo a 310 milioni di tonnellate di Co2 da assorbire nei terreni entro il 2030. Accordata flessibilità in base alla situazione di ogni Stato membro
Consumi eccessivi di cibo contribuiscono a creare danni all'ambiente, ma i ricercatori avvertono: non può essere un'altra scusa per stigmatizzare le persone sovrappeso
La sostenibilità è un fattore anche nella logistica e va implementata affinché l'export delle eccellenze italiane non impatti troppo sull'ambiente. I consigli di un esperto
Temperature in aumento: rischiano di sparire molte coltivazioni che consumano tanta acqua. Un ricercatore spiega i metodi per salvarle: pacciamatura, irrigazione di precisione e non solo
Al referendum stravincono i 'No', esultano agricoltori e governo. I cittadini temevano un ulteriore aumento dei prezzi, meno scelta e l'invasione di prodotti stranieri
Molte start-up stanno tentando di creare latticini tramite la fermentazione di precisione. Un possibile aiuto al cambiamento climatico, ma una sciagura per l'industria casearia
La commercializzazione diventa l'unica arma per limitare i danni della loro diffusione nel Mediterraneo. La Fao forma i pescatori nella cattura e i consumatori ad apprezzare il loro gusto
L'uomo reputa l'azienda tedesca responsabile dei cambiamenti climatici. Sostenuto da Greenpeace, mira ad anticipare la fine dei veicoli a combustione
Oltre il 70% dei semi che compongono il condimento vengono dal Canada, dove l'ondata di caldo ha abbattuto la produzione. Disperata la ricerca di salse alternative
Ridotte della metà in alcune aree della Spagna. Tra le cause caldo estremo e piogge torrenziali, che diminuiscono la salinità del mare necessaria per far schiudere i molluschi
Questi piccoli anfibi prediligono le zone umide. Quando gli habitat si surriscaldano, la loro popolazione diminuisce, “indicando” agli scienziati i pericoli per gli umani
Università e aziende studiano metodi ed effetti del sequestro di carbonio, ma manca un coordinamento tra regioni. Va integrato con agricoltura di precisione e rigenerativa dei suoli
Taglio di gas serra previsto tra il 20 e il 30%. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare lo considera sicuro: non influenzerà la qualità dei prodotti lattiero-caseari
Con pratiche agricole appropriate si possono 'sequestrare' le emissioni assorbendole nei terreni, in cambio le aziende riceveranno finanziamenti. Scienziati e piccoli produttori contestano l'efficacia di questo modello
Uno studio dell'Istituto Spagnolo di Oceanografia afferma che hanno ridotto del 45% il pesce azzurro, insieme a pesca eccessiva e microplastiche
La produzione scenderà a uno dei livelli più bassi mai registrati a causa di cambiamento climatico, malattie e aumento della domanda post-pandemia
Confagricoltura presenta le stime del comparto mentre si svolgono le prime operazioni di raccolta delle olive