Con meno giaccio possono pescare più facilmente e si riproducono di più. Ma le loro prede invece diminuiscono col surriscaldamento e quindi in futuro il cibo per loro potrebbe scarseggiare
La Coldiretti lancia l'allarme: "Rischio grave per la biodiversità, questi insetti sono un indicatore dello stato di salute dell'ambiente e servono al lavoro degli agricoltori con l'impollinazione"
Le alte temperatura dei mari fanno aumentare il rischio di malattie dei pesci che gli allevatori combattono con questi medicinali con conseguenze anche sulla salute umana
Secondo un rapporto Ue, i terreni agricoli italiani potrebbero perdere fino a 120 miliardi di valore a causa di siccità e alluvioni. Ecco le storie di chi ha già guardato al futuro
Sono le stime dell'Istituto italiano alimenti surgelati. A risentire delle conseguenze di raccolti distrutti dalle piogge o della semina ritardata a causa del clima pazzo sarebbero soprattutto coltivazioni come cavolfiore, broccoli, sedano, finocchi e fogliame
Il presidente del Ceja sprona i paesi membri: “Senza un reddito sostenibile faremo fatica ad attuare misure efficaci per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici”
Aumentati di 60 volte in cinque anni i terreni coltivati con piante tropicali. Mango, avocado e frutti della passione arrivano nel Belpaese. E in provincia d’Aosta si produce vino a 1.200 metri d’altezza
Caputo (S&D): “Potrà contribuire effettivamente al miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua nell'Ue e a una transizione più veloce a un'economia circolare”
Una ricerca del Cnr lancia l'allarme sull'impatto futuro sulla raccolta cerealicola: In Italia effetti più evidenti al nord dove si rischia una riduzione della resa del 15%”