Saranno tenuti a controllare le emissioni tramite le migliori tecnologie disponibili. Proteste del settore, ma i ministri dell'Ambiente hanno già ammorbidito il testo rispetto alle proposte della Commissione
Lettera aperta di varie organizzazioni contro la direttiva di Bruxelles che intende equipara gli allevamenti intensivi ad aziende in termini di inquinamento
Lo sostiene uno studio pubblicato in Germania, dove si discute l'introduzione di questa imposta. Per i tedeschi prioritario migliorare le condizioni del bestiame più che proteggere il clima
Edimburgo ha sottoscritto un documento internazionale in cui promette di offrire solo piatti vegetariani in tutte le mense pubbliche, dalle scuole agli ospedali e alle carceri
Un parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha stabilito le specifiche combinazioni di tempo e temperatura per eliminare batteri pericolosi per la salute
Raggiunto un accordo tra Consiglio e Parlamento: controlli sul 9% delle aziende che operano in Paesi ad altro rischio, ma manca un riferimento ai trattati internazionali che tutelano i popoli indigeni
Lo suggerisce un rapporto sulla crisi climatica. Cruciale ridurre le emissioni agricole e gli sprechi alimentari, attenzione invece ai biocarburanti, che non sono davvero sostenibili
Esulta l'Italia, che li utilizza per sostenere i produttori nazionali nell'export. La Commissione voleva eliminarli perché questi prodotti sono considerati dannosi per la salute
Sotto accusa il sistema di informazione ai consumatori, dal ministero della Salute alle aziende coinvolte, passando per i media. La lobby Ue dei consumatori: "Sempre più scarsi i controlli sul cibo in Europa"
Lo conferma un rapporto dell'Agenzia nazionale francese per la sicurezza alimentare, che raccomanda di ridurre i sali di nitrito nelle ricette di prosciutto e salsicce
L'eliminazione della mano umana avrebbe migliorato la percentuale di successo della tecnica. Il Paese punta a ridurre la dipendenza dalle importazioni di bestiame da riproduzione
Diverse associazioni stanno promuovendo incontri internazionali con scienziati e rappresentanti industriali. Oltre a salvaguardare gli animali, il loro obiettivo è la difesa dell'ambiente
Vari partiti del Parlamento Ue chiedono di porre fine a ogni promozione dei consumi. La carenza di cereali pone di fronte alla scelta se usarli per il consumo umano o come mangimi negli allevamenti
Secondo gli esperti dell'Autorità europea sulla sicurezza alimentare riduce il batterio della listeria nei pasti pronti a base di carne. È efficace anche per il latte crudo
Secondo i paleontologi il passaggio dalle scimmie agli ominidi durante l'evoluzione della nostra specie fu favorito dal fatto di aver iniziato a consumare carne, ma non tutti sono d'accordo
Il Parlamento chiede alla Commissione di intervenire per per promuovere produzione Ue di maiali in nuovi mercati, dopo la diminuzione dell'export in Cina
La norma entrerà in vigore dal primo marzo. Bisognerà segnalare sia il Paese di provenienza che quello di macellazione. Coldiretti: "Misura anche in Italia"
Nella penisola iberica, oltre 70 milioni di macellazioni all'anno. In nome del clima, il politico lotta per ridurre il consumo carne, ma lo deridono, soprattutto gli uomini, inclusi quelli del suo governanno
Soddisfazione per sovvenzioni a chi produce frutta e verdura. Le associazioni chiedono di eliminare anche fondi di promozione dei prodotti di carni rosse, legate a rischio cancro
Lo sostengono le associazioni del settore secondo cui con regole troppo stringenti sul benessere animale non si possono soddisfare le richieste del mercato
Le emissioni delle principali aziende dell'allevamento sono pari a quelle del settore petrolifero. Nel mirino Danone e Nestlé. Per l'Italia: Amadori, Gruppo Veronesi e Inalca.