La Cina produce i primi maiali al mondo clonati interamente da robot
L'eliminazione della mano umana avrebbe migliorato la percentuale di successo della tecnica. Il Paese punta a ridurre la dipendenza dalle importazioni di bestiame da riproduzione
L'eliminazione della mano umana avrebbe migliorato la percentuale di successo della tecnica. Il Paese punta a ridurre la dipendenza dalle importazioni di bestiame da riproduzione
È accaduto in Cina, ma secondo le autorità il rischio di trasmissione tra persone rimane basso. La famiglia alleva polli nella provincia di Henan
Studi su grano, riso e soia, per creare qualità più produttive e resistenti ai cambiamenti climatici. Dalla ricerca al commercio potrebbero bastare appena due anni
La Fao lancia l'allarme. Colpa di siccità e produzione insufficiente. Ma pesano anche le speculazioni in Cina
Sottratto un software che aiuta a monitorare i campi e a migliorare la resa dei raccolti. L'uomo rischia fino a 15 anni di carcere
I ventisette chiedono alla Commissione una stretta sugli standard per proteggere i propri apicoltori, danneggiati dalla concorrenza sleale
La replica di Londra: "I nostri prodotti sono sicuri". Pechino aveva rimosso solo nel 2018 i blocchi al commercio in vigore dagli anni '90
La Commissione europea ha aperto un dialogo con il ministro cinese Runqiu per intensificare le relazioni con Pechino in vista della Conferenza sulla diversità biologica prevista per ottobre
I danni alla biodiversità sono dovuti alle importazioni di prodotti non sostenibili. Soia e manzo nel mirino degli ambientalisti, ma anche cacao e caffé
L'indicazione geografica sarà riconosciuta da Pechino anche per il formaggio Manchego spagnolo, per lo champagne, la feta greca e il vino Porto. Altri 175 alimenti saranno tutelati nei prossimi quattro anni
Nel prodotto viene mescolato dello sciroppo di zucchero rendendolo molto più economico di quello italiano, ma a discapito della qualità. “Il governo non ha fatto nulla per fermare il fenomeno”
Pechino ha deciso di bloccare le importazioni dal nostro Paese dopo che le autorità doganali hanno scoperto due container che sarebbero stati contaminati dal coronavirus. Per Coldiretti, però, ci sarebbero altre motivazioni e non di carattere sanitario
Le piante sono state importate dal nostro Paese così come i macchinari e i produttori hanno partecipato a corsi professionali con risultati sorprendenti, vincendo anche riconoscimenti internazionali
È il più grande campione vivente, allevato in Belgio, è stato aggiudicato all'asta da un misterioso acquirente dalla Cina dove l'attività, grazie alle scommesse, è fonte di grandi guadagni
Ma i margini di miglioramento son ancora forti, visto che il nostro Paese rappresenta solo l'1 per cento dell'import del colosso asiatico
Succede negli Usa, dove da settimane i media riportano casi di cittadini che hanno ricevuto pacchi con etichette cinesi pur non avendole ordinati. Tra le ipotesi c'è quella di una strategia di marketing. Ma le autorità temono rischi per l'agricoltura
Bruxelles e Pechino stanno per siglare un accordo storico per l'agroalimentare. Tra i prodotti asiatici che verranno protetti il riso Panjin e le bacche di goji Chaidamu
La patologia risulta imparentata con l'influenza del 2009, ma gli scienziati temono che possa evolvere in una minaccia trasmissibile da persona a persona
Il prodotto viene allungato con sciroppo di zucchero permettendo così di ridurre i costi ma a discapito della qualità, e mettendo in difficoltà l'apicultura italiana
La quarantena per fermare l'emergere di una nuova epidemia nel Paese ha comportato anche la riduzione degli acquisti di pesce dall'estero, anche se questi non hanno nulla a che vedere con il contagio
Una decisione presa anche per salvare l'animale dall'estinzione. Le sue carni sono considerate una vera prelibatezza, ma alcuni scienziati lo ritengono il vettore del coronavirus dal pipistrello all'uomo
La patologia capace di dimezzare i maiali cinesi registra focolai sparsi per l'Asia e nell'Est Europa. Le autorità temono che i Governi stiano sottovalutando la minaccia per gli allevamenti perché finora non ha registrato pericoli diretti per l'uomo
La vendita è ancora legale a scopi di ricerca o per la medicina tradizionale, ma ora le autorità stanno dando incentivi agli allevatori per cambiare tipo di attività
I principali produttori in difficoltà per la pandemia. Lavoro fermo in India e disagi anche in Cina, Sri Lanka e Vietnam. E anche le aste agricole ormai si fanno solo online
Crescono i consumi in Italia e oltreconfine. Siglato un accordo di esportazione verso la Cina, nonostante la crisi del Covid-19