Pechino ha deciso di bloccare le importazioni dal nostro Paese dopo che le autorità doganali hanno scoperto due container che sarebbero stati contaminati dal coronavirus. Per Coldiretti, però, ci sarebbero altre motivazioni e non di carattere sanitario
Le piante sono state importate dal nostro Paese così come i macchinari e i produttori hanno partecipato a corsi professionali con risultati sorprendenti, vincendo anche riconoscimenti internazionali
È il più grande campione vivente, allevato in Belgio, è stato aggiudicato all'asta da un misterioso acquirente dalla Cina dove l'attività, grazie alle scommesse, è fonte di grandi guadagni
Succede negli Usa, dove da settimane i media riportano casi di cittadini che hanno ricevuto pacchi con etichette cinesi pur non avendole ordinati. Tra le ipotesi c'è quella di una strategia di marketing. Ma le autorità temono rischi per l'agricoltura
Bruxelles e Pechino stanno per siglare un accordo storico per l'agroalimentare. Tra i prodotti asiatici che verranno protetti il riso Panjin e le bacche di goji Chaidamu
La patologia risulta imparentata con l'influenza del 2009, ma gli scienziati temono che possa evolvere in una minaccia trasmissibile da persona a persona
Il prodotto viene allungato con sciroppo di zucchero permettendo così di ridurre i costi ma a discapito della qualità, e mettendo in difficoltà l'apicultura italiana
La quarantena per fermare l'emergere di una nuova epidemia nel Paese ha comportato anche la riduzione degli acquisti di pesce dall'estero, anche se questi non hanno nulla a che vedere con il contagio
Una decisione presa anche per salvare l'animale dall'estinzione. Le sue carni sono considerate una vera prelibatezza, ma alcuni scienziati lo ritengono il vettore del coronavirus dal pipistrello all'uomo
La patologia capace di dimezzare i maiali cinesi registra focolai sparsi per l'Asia e nell'Est Europa. Le autorità temono che i Governi stiano sottovalutando la minaccia per gli allevamenti perché finora non ha registrato pericoli diretti per l'uomo
La vendita è ancora legale a scopi di ricerca o per la medicina tradizionale, ma ora le autorità stanno dando incentivi agli allevatori per cambiare tipo di attività
I principali produttori in difficoltà per la pandemia. Lavoro fermo in India e disagi anche in Cina, Sri Lanka e Vietnam. E anche le aste agricole ormai si fanno solo online
Dopo lo stop al consumo di animali selvatici, dovuto a possibili legami con la comparsa del coronavirus, il Governo di Pechino ha deciso di dire basta anche ai cibi a base degli 'amici a quattro zampe', sempre più deplorato dagli stessi cinesi
Il carico conteneva sementi. Al suo interno anche degli agenti patogeni non presenti nell'Unione europea che, se introdotti, avrebbero potuto produrre danni pesanti come già successo con la Xylella o la Cimice asiatica
Il pangolino sarebbe il responsabile della trasmissione del virus dai pipistrelli all’uomo. Pechino impone lo stop anche al commercio delle carni non controllate
Il made in Italy ortofrutticolo ha segnato un netto +25% nei primi dieci mesi del 2019. Una forte crescita, che potrebbe fermarsi per colpa della chiusura dei mercati orientali
Tra le condizioni poste da Trump per la pace commerciale c’era l’impegno di Pechino ad acquistare soia americana per garantire un futuro all’agricoltura a stelle e strisce. Ma la crisi sanitaria sta facendo crollare il prezzo dei semi
In piena allerta coronavirus, in un magazzino all'ingrosso di Padova scovate 10 tonnellate di tagli di suino importati, attraverso l'Olanda, in violazione delle norme sanitarie. Per Coldiretti, FdI e M5s è colpa di Bruxelles
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie dovrebbe presentare a breve una stima dei rischi di contagio in Europa dopo la conferma della diffusione del nuovo coronavirus anche in Thailandia, Giappone e Corea del Sud
Trump festeggia “l’accordo storico” con il “grande amico” Xi Jinping. Levata di scudi dell’agroalimentare tricolore, che teme ripercussioni sulle esportazioni oltreoceano. Coldiretti: “Italia nel mirino di uno storico alleato”
Pechino si impegna ad accrescere le sue importazioni dall’America a svantaggio degli altri fornitori. Confagricoltura chiede di “vigilare sulle dinamiche dei flussi commerciali delle commodities”, soprattutto con riferimento alla soia