Ambientalisti chiedono sostegno per piccoli coltivatori di cacao, soia e olio di palma, affinché producano in modo sostenibile. In Europa soffrono anche le foreste di Finlandia e Germania
Buona in generale la performance dell'agroalimentare europeo con l'export in crescita dello 0,5%, il surplus commerciale è aumentato dell'1,3% a 49,8 miliardi di euro
Gli Usa hanno importato in 4 anni circa 23 milioni di esemplari tra pipistrelli, primati e roditori. Traffici intensi anche con in Regno Unito, mentre in tanti Paesi il consumo di capi non allevati è la normalità
Lo afferma un rapporto della Fao secondo cui questo trend può aiutare anche le politiche di sviluppo sostenibile se accompagnato dalle necessarie certificazioni
I Paesi, tra cui Cina e Stati Uniti, si impegnano a prendere misure “mirate, proporzionate, trasparenti, temporanee e coerenti” con le direttive dell'Organizzazione mondiale del commercio
E' quanto emerge dagli ultimi dati sugli scambi commerciali agroalimentari: in un anno, il surplus è salito da 2,8 a 4 miliardi solo contando il mese di ottobre. Cina tra i mercati esteri più in crescita
Pechino si impegna ad accrescere le sue importazioni dall’America a svantaggio degli altri fornitori. Confagricoltura chiede di “vigilare sulle dinamiche dei flussi commerciali delle commodities”, soprattutto con riferimento alla soia
Il nuovo presidente intende ridiscutere l’accordo di libero scambio, facendo andare su tutte le furie il brasiliano Bolsonaro. E gli esperti denunciano: “L’Europa distruggerà la nostra industria con le sue auto, lasciando a noi i lavori in miniera, i pesticidi e gli allevamenti intensivi”
I prodotti eticamente certificati hanno raggiunto i nove miliardi di euro di vendite, e ora i produttori alternativi lavorano a spazzare via il concorrente scomodo
L'intervento di Sandro Gambuzza al Parlamento europeo: "Gli scambi commerciali con Paesi tezri in situazioni regolamentate e chiare favoriscono le aziende"
Il direttore generale da Silva: "Bisogna promuovere mercati globali ben funzionanti, insieme a misure nazionali efficaci dal punto di vista del clima, investimenti e schemi di protezione sociale"