Come creare energia con gli scarti agricoli (e risparmiare sulla bolletta)
Due studi del Crea mostrano le modalità per sfruttare potature, paglie e residui delle coltivazioni. E dare vita al pellet del futuro abbattendo le emissioni di CO2
Due studi del Crea mostrano le modalità per sfruttare potature, paglie e residui delle coltivazioni. E dare vita al pellet del futuro abbattendo le emissioni di CO2
Le ultime ricerche del Crea si concentrano sui vegetali per migliorare la durata dei prodotti, sia sugli scaffali che in frigo
Alla ricerca ha contribuito il Crea dell'Emilia Romagna, per soddisfare le esigenze di clienti, produttori e distributori. Gli ultimi due anni hanno visto un calo netto nei consumi di questo frutto
È quanto emerge dall'ultimo rapporto del Crea: 59,6 miliardi euro il valore della produzione nel 2020
Presentati i risultati di un progetto del Crea. Che punta il dito contro la specializzazione e la semplificazione colturale e il loro impatto sull'ambiente
Il nutrizionista del Crea Andrea Ghiselli ci parla della gravità di questo problema e di come nel nostro piccolo possiamo contribuire a risolverlo
I primi furono nei secoli scorsi patate e pomodori, tra i più recenti c'è il kiwi
Il progetto AE4EU Agroecology for Europe mira ad affrontare le sfide ambientali come del millennio come erosione e degrado del suolo, qualità dell'acqua, perdita di biodiversità, sicurezza alimentare e cambiamento climatico
Una ricerca del Crea mostra come le alternative biologiche possono avere ottimi effetti sia nel prolungare i tempi di conservazione, sia nel prevenire il rischio dello sviluppo di agenti patogeni come Escherichia coli o Salmonella
Andrea Ghiselli, nutrizionista del Crea, mette in guardia: "Chi lo preferisce all'olio per minor contenuto di calorie faccia attenzione agli zuccheri"
Il parere di Andrea Ghiselli, nutrizionista del Crea: "Possiamo consumare anche 2 piatti al giorno, purché rinunciamo al pane"
Intesa per sostenere la cooperazione scientifica e tecnologica, finalizzata alla promozione di una agricoltura più moderna, produttiva e in grado di preservare l'ambiente
E' quanto emerge dall'Annuario dell'agricoltura italiana 2017, presentato oggi dal Crea. Il Belpaese in testa anche per numero di impianti di produzione di biomateriali, prodotti chimici e farmaceutici di origine biologica
Meno inquinamento in agricoltura grazie all’utilizzo di biomasse a fini energetici e la diffusione di filiere bioenergetiche
Secondo Andrea Ghiselli del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione) sono più i benefici. Ecco quali