"Spesso buono oltre": ecco i cibi che si possono mangiare dopo la scadenza
L'Ue propone una nuova etichetta alimentare salva-sprechi. Tanti i prodotti commestibili dopo il termine minimo di conservazione, ma bisogna usare bene i sensi
L'Ue propone una nuova etichetta alimentare salva-sprechi. Tanti i prodotti commestibili dopo il termine minimo di conservazione, ma bisogna usare bene i sensi
Una produzione in calo, frammentata e con molteplici varietà. La filiera cerca un'etichetta alternativa che sintetizzi le qualità dei territori per distinguersi da altri prodotti, comunitari e non
Secondo uno studio tedesco farebbe risparmiare miliardi di euro di costi ambientali, ma le rese sono ancora troppo basse rispetto a quelle delle coltivazioni convenzionali
La nuova normativa sulla deforestazione mette in difficoltà i due Paesi, che sono i principali produttori del prodotto. Con la guerra in Ucraina difficile sostituirlo con altri grassi vegetali
A Davos, dove si indirizzano gli investimenti globali del futuro, presentato un report che raccomanda l'acquisto di alimenti a base di proteine vegetali da parte di governi, scuole e ospedali
Scarsissima la quantità di infuso presente nella bevanda venduta dai supermercati Jumbo. Al secondo posto la Kellog's, in base ai criteri dei consumatori olandesi
Nel resto d'Europa è già attiva in dieci Paesi, tra cui Belgio, Francia e Portogallo. Secondo l'Oms è utile per ridurre i rischi associati a obesità, diabete e altre malattie
Pubblicata la comunicazione sui concimi chimici, i cui costi sono aumentati in seguito alla guerra in Ucraina. Le organizzazioni di settore temono distorsioni del mercato
Il nuovo ministro Lollobrigida vuole 'liberare' 1 milione di ettari coltivabili dai vincoli Ue. Ma le richieste di Bruxelles sono decisamente inferiori. E anche gli agricoltori sono divisi
Coldiretti stila la classifica delle aree che vendono di più in altre parti dello Stivale. Secondo il rapporto della Coop aumenterà la spesa green, mentre caleranno cibi pronti, etnici e gourmet
Il commissario all'Agricoltura ha annunciato una comunicazione sui concimi sintetici, i cui costi sono esplosi a causa della forte dipendenza da Russia e Bielorussia e ai costi alle stelle del gas
La Rugenwalder Muhle produce carne dal 1834, ma è diventata leader del settore dei prodotti a base vegetale. Ecco come c'è riuscita
Nel Dl Ucraina approvata la rinegoziazione dei mutui, l'incremento del Fondo di sviluppo e il credito d'imposta per caro carburanti. Digestato equiparato a fertilizzanti chimici
La Fao lancia l'allarme. Colpa di siccità e produzione insufficiente. Ma pesano anche le speculazioni in Cina
Possibile trasferimento di tutte le competenze all'Agenzia europea dei brevetti. Eurodeputati temono gli alimenti vengano trattati come prodotti industriali
Il 2021 si è chiuso con un incremento del 28%, il più alto degli ultimi 10 anni secondo la Fao
Re degli spumanti esportati verso Paesi Terzi, ma consumi in riduzione a causa della pandemia. Coldiretti prevede che i brindisi 'made in Italy' siano aumentati quest'anno
Aumentati prezzi di energia, vetro e trasporti. Le Cooperative europee temono nuove chiusure di bar e ristoranti causa Covid
Aumenta la ricchezza proveniente dalla terra e sfiora quota 57 miliardi, l’ammontare più alto dal 2013 a oggi. Più in generale cresce l’intero comparto europeo grazie a vini, uva e mais. Brutte notizie per il mercato suinicolo e del latte
Per gli esperti dell’Eea il prezzo del suolo nel Belpaese perderà da 58 a 120 miliardi di euro entro il 2100. Previsto anche un calo dei redditi per gli impiegati nel settore agroalimentare fino al 16% entro il 2050
Dagli studi in economia alla produzione di ortaggi. La storia di Paolo Guglielmi