In uno studio dell'Efsa si raccomanda di evitare anche mutilazioni e restrizioni alimentari. Le associazioni: "Serve revisione globale delle leggi dell'Ue sul benessere degli animali"
Un parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha stabilito le specifiche combinazioni di tempo e temperatura per eliminare batteri pericolosi per la salute
I suggerimenti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare: 25 gradi la soglia massima della temperatura per i bovini. Da evitare i trasferimenti dei pulcini
Le accuse sono sostenute dall'associazione Foodwatch. Le uova di cioccolato sarebbero connesse a salmonellosi, mentre l'Escherichia coli deriverebbe dal consumo di pizze del gruppo Nestlé
Intanto l'Efsa prende tempo sulla valutazione dei rischi, slittati al luglio 2023, sull'erbicida considerato un “probabile cancerogeno”, ma che è ancora in vendita nell'Ue
In regola il 94,9% dei campioni, ma il tasso dei Limiti residui minimi è in crescita in diversi cibi. Bene invece carote, cipolle e patate. Rilevati anche prodotti chimici al bando nell'Ue
La commissione Ambiente ha respinto la proposta di aumentare i suoi limiti all'utilizzo. Il prodotto, che è già vietato in Italia, è stato considerato tossico dall'Efsa
Secondo gli esperti dell'Autorità europea sulla sicurezza alimentare riduce il batterio della listeria nei pasti pronti a base di carne. È efficace anche per il latte crudo
Lo afferma uno studio congiunto di Ema, Efsa e Ecdc. Si tratta di una buona notizia anche se la resistenza a questi medicinali resta ancora alta e sono necessarie ulteriori misure per farla abbassare
Quali test vengono fatti prima dell'autorizzazione, quali sono i benefici e come informare correttamente i consumatori, il principale esperto in materia di Nuovi alimenti della Commissione prova a fare chiarezza sui dubbi più comuni tra i cittadini europei
Il direttore esecutivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare: "Si tratta di un rapporto importante per tutti coloro che vogliono preservare i nostri ricchi ecosistemi"
Lo si evince da uno studio dell'Efsa che però sostiene che c'è poca probabilità che questo costituisca un problema per la salute. Diminuiscono invece i residui in pesche, lattuga, mele e pomodori
Virus rilevato finora in 400 stabilimenti in tutta l'Unione. Uno studio di Efsa ed Ecdc chiede di aumentare il livello di allerta e di fare test regolari su tutto il personale
Dagli snack ai biscotti passando per gli hamburger, sono varie le possibilità di trasformazione del nuovo alimento, che dopo l'ok dell'Efsa ha ricevuto il via libera definitivo dagli Stati membri
Uno studio durato 6 anni da parte dell'agenzia per la sicurezza alimentare afferma "con diversi gradi di certezza" che l'effetto combinato di fitofarmaci è inferiore alla soglia necessaria a far scattare misure da parte di Ue e Stati membri
L'Efsa, l'agenzia Ue per la sicurezza alimentare: casi simili in passato hanno dimostrato che il cibo non è un mezzo di trasmissione. I consigli dell'Oms su come cucinare i prodotti freschi come la carne
Sono 10 i Paesi membri interessati dalla presenza della malattia. Endemica in Sardegna da 40 anni, dal 2014 il virus è sbarcato negli Stati dell'Est e ha raggiunto Belgio e Slovacchia
L'agenzia comunitaria per la sicurezza alimentare in un report afferma che bisogna incoraggiare la ricerca in tecnologie come quella che identifica i maschi, ritenuti inutili e quindi uccisi a miliardi, prima della nascita
Uno studio indipendente denuncia che le analisi dell'Efsa sollevano incertezze e potrebbero essere arrivate a conclusioni sbagliate aprendo alla comercializzazione di prodotti che dovrebbero essere invece vietati
Dopo il parere negativo dell’Autorità per la sicurezza alimentare, Bruxelles si prepara a mettere al bando il sostitutivo del Ddt. L’autorizzazione scade il 31 gennaio 2020
Parigi in via precauzionale ha deciso di vietare dal prossimo anno il biossido di titanio E171, presente in diversi prodotti alimentari, ritenuto sicuro dall'Efsa e usato in tutti gli Stati membri
Un'inchiesta rivela strani legami tra un organismo che dovrebbe essere indipendente e che collabora anche con l'Efsa e aziende come Coca Cola e Monsanto