Secondo le stime del centro di ricerca della Commissione la bilancia commerciale risulta sempre positiva, ad eccezione del trattato con il Mercosur che creerebbe più import
Buona in generale la performance dell'agroalimentare europeo con l'export in crescita dello 0,5%, il surplus commerciale è aumentato dell'1,3% a 49,8 miliardi di euro
Confagricoltura tira un sospiro di sollievo sull'intesa commerciale. Ma avverte: i costi burocratici saliranno e ci sarà più concorrenza per il nostro export, necessarie misure per farvi fronte
Il governo sta aprendo un'indagine dopo che le importazioni durante il periodo del lockdown sono aumentate addirittura del 50%, mettendo a rischio la sussistenza del settore locale
La denuncia in una inchiesta di Greenpeace e PublicEye: nel 2018, abbiamo prodotto e venduto 9mila tonnellate di fitofarmaci dannosi per la salute (e per questo banditi dalle leggi europee). Gli acquirenti? Paesi come Canada e quelli dell'Africa del Sud da cui importiamo grano, frutta e verdura
La bilancia commerciale segna un netto +9,3% rispetto al 2019. Ma l’avanzata del made in Italy era già iniziata dall’anno precedente, con la cifra record di oltre 43 miliardi di euro per l'intero settore
Brutte notizie anche sul fronte export, in calo per la prima volta negli ultimi trent’anni. Covid, Brexit e dazi americani tra le maggiori minacce al mercato mondiale del vino tricolore
Ben il 55%, della produzione viene consumata fuori casa, per Coldiretti sono a rischio 28mila posti di lavoro. Perdite di 500mila euro al giorno anche per la piscicoltura
Un report della Copa-Cogeca parla di cali nelle vendite fino al 70% nei settori più colpiti: “Situazione sempre più difficile che sta avendo conseguenze drammatiche”
La Commissione pubblica le linee guida per gli Stati, si chiede anche di facilitare l'accesso di lavoratori transfrontalieri in servizi essenziali come la sanità e l'agroalimentare
L'appello delle organizzazioni agroalimentari italiane: "In atto concorrenza sleale nei confronti del made in Italy". La ministra Bellanova: "Bruxelles protegga nostro export"
Il premier britannico Johnson non vuole riconoscere i regolamenti Ue sulle merci, in particolari quelli su Dop e Igp. Coldiretti: "A rischio il 30% dell’export agroalimentare tricolore"
E' quanto emerge dagli ultimi dati sugli scambi commerciali agroalimentari: in un anno, il surplus è salito da 2,8 a 4 miliardi solo contando il mese di ottobre. Cina tra i mercati esteri più in crescita
Pechino si impegna ad accrescere le sue importazioni dall’America a svantaggio degli altri fornitori. Confagricoltura chiede di “vigilare sulle dinamiche dei flussi commerciali delle commodities”, soprattutto con riferimento alla soia
Per Confagricoltura, la vittoria dei conservatori getta un'ombra sui futuri rapporti commerciali con Londra: "La tutela del made in Italy agroalimentare non è assicurata"
Confagricoltura elogia l'intesa commerciale siglata da Bruxelles con Tokio: nei primi 8 mesi l'export italiano nella Terra del Sol levante è aumentato dell'80%
Contributi per 200 milioni destinati alle campagne pubblicitarie per far conoscere prodotti europei Dop e Igp nel mercato interno ed estero. Tra i vincitori ci sono anche i vini della Valpolicella, la Patata di Bologna, il Pecorino Romano e l’Aceto Balsamico