Secondo uno studio lo stress causato dalle restrizioni ha portato molte persona a mangiare in maniera compulsiva e veloce, perdendo il controllo sulla propria dieta
L'agenzia dell'Onu premiata col prestigioso riconoscimento per "il suo contributo al miglioramento delle condizioni di pace nelle aree colpite dai conflitti"
Il direttore generale Qu Dongyu: “Impatto dirompente che aggrava anche la crisi sanitaria. È un problema che dobbiamo affrontare subito, non c'è tempo da perdere”
L'allarme della Fao. Milioni di persone, soprattutto nell'Africa subsahariana, potrebbero patire le interruzioni lungo le catene di approvviggionamento alimentare
Le maggiori difficoltà alimentari si registrano nel mezzogiorno con oltre 530mila persone che hanno bisogno di aiuto per mangiare, ma sono tanti anche in Lombardia
In un rapporto presentato a margine dell'Assemblea generale dell'Onu a New York, i consigli per combattere la fame nel mondo e il riscaldamento globale. Attraverso il cibo
Secondo un un rapporto dell'Onu i livelli di denutrizione cronica sono altissimi soprattutto nella parte sub-sahariana del continente. E ad aiutarli “a casa loro” ci pensano i migranti che mandano rimesse anche dai Paesi occidentali
La cifra rappresenta lo 0,3% del reddito medio globale previsto per il periodo. Gli investimenti pubblici non sono sufficienti a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Onu, serve uno sforzo del privato
Il direttore generale dell’organizzazione Onu: "Il contributo dell'Unione Europea aiuterà a migliorare il modo in cui rileviamo, preveniamo e rispondiamo alle crisi alimentari”
Il direttore generale da Silva: "Bisogna promuovere mercati globali ben funzionanti, insieme a misure nazionali efficaci dal punto di vista del clima, investimenti e schemi di protezione sociale"